Prosegue per tutto il mese di febbraio la XXIII edizione di Luci d’Artista
Prosegue per tutto il mese di febbraio la XXIII edizione di Luci d’Artista.
https://youtu.be/LqSZ9cKQOQ4
La rassegna - progetto della Città di Torino realizzato da IREN Smart Solutions e Fondazione Teatro Regio Torino, con il sostegno di IREN S.p.A, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT - è nata nel 1998 come...
Tag: Luci d'Artista
Riaprono i musei e le mostre a Torino e in Piemonte
Da oggi, 1° febbraio, dopo mesi di chiusura forzata, molti musei italiani riaprono al pubblico, anche se in modo contingentato, e nel rispetto delle norme anti-Covid.
A Torino il Museo Egizio (con ingresso gratuito fino al 5 febbraio) e i Musei Reali.
Gam, Palazzo...
Tag: Musei in Piemonte
Piemonte in giallo: dal 1° febbraio i musei e le mostre possono aprire al...
Da lunedì 1 febbraio il Piemonte torna in zona gialla e per effetto delle nuove norme del Governo i musei, gli istituti e i luoghi della cultura possono aprire le loro porte al pubblico, mostre comprese, dal lunedì al venerdì.
Devono restare chiusi nei fine settimana e nei giorni festivi.
La...
Tag: Musei in Piemonte
“Nuntio Vobis”, il corto scritto, girato e prodotto a Torino, che sta spopolando tra...
Nuntio Vobis è il secondo cortometraggio (dopo “Cabu Cabu 011”) prodotto da EsserciStoryLab, il settore cinematografico della Esserci cooperativa sociale di Torino.
Scritto e diretto da Alberto Dessimone
Con Precia Mampasi
Prodotto da: Roberto Ariagno, Fabrizio Daffara, Marco Guarena
Organizzazione generale: Sara Salani, Valeria Zangara, Francesco Patrucco
Fotografia: Matteo...
Tag: cinema, Nuntio Vobis
Mostre in galleria a Torino
Ha appena aperto al pubblico la mostra "Dreams of a Dreamer", personale della pittrice franco-haitiana Delphine Desane, alla Luce Gallery, in largo Montebello 40, a Torino.
Classe 1988, nata a Parigi, ma residente a New York, Desane tratta i temi della maternità e femminilità di colore, con i suoi ritratti...
Tag: Gallerie d'arte
Le immagini nell’era della rivoluzione digitale. Camera presenta oggi su Streen il doc “Dans...
Oggi, giovedì 28 gennaio, dalle 18.30, CAMERA, Centro Italiano per la Fotografia ,in collaborazione con Streeen.org, propone la visione in streaming di "Dans un océan d'images. J'ai vu le tumulte du monde" della regista Helen Doyle, documentario che ha vinto il premio come miglior film canadese a FIFA - Le Festival International...
Le pietre d’inciampo, per non dimenticare, nel “Giorno della Memoria”
Le “pietre di inciampo” (Stolpersteine) sono un monumento diffuso e partecipato ideato e realizzato dall’artista tedesco Gunter Demnig per ricordare le singole vittime della deportazione nazista e fascista.
Per ricordare le singole vittime del nazionalsocialismo, l'artista produce piccole targhe di ottone poste su cubetti di pietra che sono poi incastonati...
Oggi la visita guidata virtuale alla mostra Push the Limits alla Fondazione Merz
Oggi, mercoledì 27 gennaio, alle 17 la diretta Youtube.
Un'iniziativa a cura del Dipartimento Educazione
Tag: Fondazione Merz
Giuseppe Penone dona al Castello di Rivoli più di duecento opere su carta dal...
Giuseppe Penone (Garessio, 1947) ha donato 219 opere su carta e materiali d’archivio al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea.
Nell'importante donazione è inclusa anche "Svolgere la propria pelle – finestra, 1970-2019", versione dell’importante opera allestita dall’artista nel 1972 in occasione di documenta 5 a Kassel.
Le opere donate rappresentano una...
Video-intervista a Hermann Nitsch, “Delirio, estasi, catarsi”. A Nitsch è stato conferito il titolo...
ARTSCAPES #28, Hermann Nitsch, "Delirio, estasi, catarsi" , video-intervista a cura di Marco Aruga.
Domenica 24 gennaio, all'Accademia Albertina di Belle Arti, in diretta streaming sulla pagina Facebook, si è svolta la cerimonia di conferimento del titolo di Accademico d'Onore a Hermann Nitsch, insieme allo storico dell'arte Paolo Giansiracusa e...
Tag: ARTSCAPES, Marco Aruga