
NASCE L’ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEATRO STABILE DI TORINO.
In un periodo di estrema difficoltà per il settore culturale, un gruppo di spettatori si raccoglie intorno al proprio Teatro per sostenerlo. La finalità principale dell’Associazione Amici del Teatro Stabile di Torino è coinvolgere gli spettatori, farli partecipare in modo attivo alla vita del Teatro. In quest’ottica, la prima iniziativa a firma degli Amici del...

STORIE SELVATICHE – PAV
Riapre la stagione estiva al PAV con una serie di eventi open-air! Spettacolo di e con Lorenza Zambon. http://parcoartevivente.it/

Pillows like Pillars
Dal 13 maggio al via l'undicesima edizione di Mirror Project: iniziativa realizzata in collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo rivolta ai partecipanti del Corso di studi e pratiche curatoriali CAMPO. Alle ore 15 presso Barriera (lo spazio espositivo di Via Crescentino 25 dedicato all'arte contemporanea) verrà inaugurata Pillows like pillars, la mostra collettiva curata...
Tag: arte contemporanea, barriera, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, gallerie arte torino

China Goes Urban. La nuova epoca della città.
Riapertura della mostra al MAO - MUSEO D'ARTE ORIENTALE Viaggio nelle new town cinesi. Davanti ai nostri occhi scorre dirompente e veloce il processo di urbanizzazione cinese. Ridurre tale fenomeno all’esagerazione e al difetto porta a nascondere un cambiamento epocale reso ancora più acuto da questi tempi incerti, segnati dalla pandemia. https://www.maotorino.it/it/eventi-e-mostre/visite-guidate-china-goes-urban

Lancio del bando del concorso cinematografico nazionale Lavori in Corto. Restiamo umani
In occasione del decimo anniversario della scomparsa dell’attivista per i diritti umani e reporter Vittorio Arrigoni, giovedì 15 aprile l’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) lancia il bando dell'ottava edizione del concorso cinematografico nazionale Lavori in Corto il cui sottotitolo scelto quest'anno è Restiamo umani per ricordare l’adagio con il quale Arrigoni concludeva i suoi articoli dalla Palestina. La pubblicazione del bando è accompagnata dalla proiezione del film documentario #387 di Madeleine Leroyer (2019, 66',...
Tag: concorsi cinematografici

Ars Captiva – PERSISTENZE
Concorso grafico nazionale per la progettazione dell’immagine-guida della Biennale 2021 di Ars Captiva - PERSISTENZE 22 marzo /17 giugno La ricerca di un’immagine di forte connotazione semantica e di impatto visivo, da utilizzare per la comunicazione delle iniziative legate all’ottava biennale di arte contemporanea di Ars Captiva, è affidata per la prima volta a una...
Tag: Accademia Albertina, concorsi arte

A Pick Gallery riapre con le mostre di Clara Sánchez Sala e Julia Carrillo
A Pick Gallery riapre al pubblico con ben due mostre. La prima è Kitchen table artist la personale di Clara Sánchez Sala, al suo esordio in Italia. La mostra, curata da Antonio De Falco, è incentrata su una serie di lavori realizzati nel 2020 dall'artista spagnola (Alicante, 1987) che riflette sulla casa/studio come luogo della...
Tag: arte contemporanea, fotografia, mostre

Intersezioni/dialoghi di artisti e latitudini
Sabato 19 giugno alle ore 11 nel complesso monumentale de La Castiglia di Saluzzo (CN), sede dell’Esposizione e Collezione permanente dell’Istituto Garuzzo per le Arti Visive, verrà presentata e inaugurata la nuova dimensione dell’Esposizione e Collezione permanente dell’Istituto. Un riallestimento fortemente voluto dai fondatori grazie alla collaborazione della Città di Saluzzo, nell’ambito dell’edizione 2021 di...

Julião Sarmento – Galleria Giorgio Persano
Julião Sarmento On Goya, 2020 installation view - Galleria Giorgio Persano Photo Nicola Morittu L’idea della mostra nasce durante il periodo di auto-confinamento dell’artista per la pandemia Covid-19, in risposta alla sensazione generale di confusione e straniamento, come esercizio di dialogo tra la pittura monocromatica (che interessa la sua ricerca già da diversi anni) e...
Tag: gallerie arte torino

IMMANENZE 1995 di Maria Erovereti
Immanenza e trascendenza. Forma e verbo. Linee morbide e sfumate in contrasto con la solidità e la tangibilità del regno vegetale. Sono questi gli elementi su cui si basa la ricerca artistica di Maria Erovereti, artista autrice della mostra IMMANENZE 1995. L'antitesi come strumento di indagine con cui cerca di derivare e individuare un legame profondo...
La Bellezza Cambia il Mondo?
La mostra “La Bellezza Cambia il Mondo?”, inaugurata lo scorso 6 maggio contestualmente alla presentazione del libro seriale Ghost#6, sarà prorogata fino al 19 giugno 2021. Gli artisti invitati a rispondere alla domanda “La Bellezza Cambia il Mondo?” e i critici a loro affiancati sono: Ilaria Abbiento/Claudio Composti, Maura Banfo/Olga Gambari, Gianpiero Fanuli/Ray Banhoff, Pierluigi Fresia che ha scritto lui...

MUSEO ETTORE FICO – RIAPERTURA
Riaperture MEF, a partire da venerdì 30 aprile alle ore 14, con le mostre: Massimo Vitali "Costellazioni umane" Reinas, Zaza Calzia - Maria Lai - Lala Lussu - Rosanna Rossi Nebojsa Despotovic "The Golden Harp" John Torreano Le mostre saranno visitabili fino al 20 giugno p.v., il venerdì dalle 14 alle 19, sabato e domenica...
Tag: MEF - Museo Ettore Fico

RIPHOTO#2 Festival di fotografia
Da mercoledì 2 giugno a domenica 20 giugno nella città di Rivarolo Canavese (Torino) tornerà con la sua seconda edizione l’evento RIPHOTO, frutto della ormai consolidata collaborazione tra l’Assessorato alla Cultura del Comune e l’associazione culturale Areacreativa42 presieduta da Karin Reisov. Il festival, particolarmente aperto nei confronti dei giovani artisti, presenterà in dieci aree significative della città di...

THE PHAIR E TORINO PHOTO DAYS
Dal 18 al 20 giugno torna a Torino "The Phair". La rassegna internazionale dedicata alla fotografia sarà l'evento di punta di una settimana in cui verranno messe in rete tutte le iniziative cittadine - programmate da musei, gallerie, fondazioni, spazi pubblici e privati - legate all’immagine. The Phair sarà ospitata negli spazi del Padiglione Nervi...
Tag: arte contemporanea, arti visive, fotografia

Sensi e parole per comprendere l’arte
Incontri aperti sul tema dell'accessibilità culturale. Con il coinvolgimento di esperti e di fruitori, si cercheranno insieme risposte ai tanti quesiti che le persone con disabilità sensoriali o cognitive, con disturbi legati al linguaggio, o coloro che provengono da altre culture, ci pongono. Nasce così un ciclo di incontri aperti con professionisti museali e di...

Il Senso della (R)Esistenza
Il Senso della (R)Esistenza è un progetto di Stefano Stranges e Diego Dominici in mostra presso la Galleria Febo & Dafne. Partendo da un diverso modo di usare la fotografia (Stranges è un fotografo di reportage, Dominici un artista) la mostra cerca di indagare i due aspetti del reale: quello accessibile ad un primo livello, come...
Tag: arte contemporanea, fotografia, gallerie arte torino

…like ink in milk – GERNOT WIELAND
Quartz Studio è lieto di presentare …like ink in milk, la prima personale italiana di Gernot Wieland (Horn, Austria, 1968) a cura di Zasha Colah. La mostra include il video Ink in Milk (2018), che ha ricevuto il Best Film Award nel contesto del Kinodot Experimental Film Festival di San Pietroburgo (2020), una Menzione Speciale in...

FEAR-IT personale di Dayana Fergemberger
Open Art House riapre con la mostra personale “FEAR IT” di Dayana Fergemberger. FEAR IT è il progetto personale di Dayana Fergemberger, realizzato durante il lockdown. Un racconto a scatti, composto da nove opere fotografiche nelle quali vengono messe a fuoco le paure e gli stati d'animo che hanno scandito le giornate vissute. http://www.openarthouse.it

riapertura Museo Studio Felice Casorati di Pavarolo
Riapre al pubblico, domenica 30 maggio, il Museo Studio Felice Casorati di Pavarolo. Oltre a conoscere gli spazi nei quali vennero realizzate alcune fra le opere più celebri di Felice Casorati, al visitatori è proposta la mostra fotografica “In Studio. Felice Casorati al lavoro attraverso le foto d’epoca”. Le immagini esposte sono foto originali, prese...
Tag: Studio Museo Casorati Pavarolo

“Bosco delle artiste” Giardino Fergat
Il “Bosco delle artiste” nasce a Torino, in via Modane, nel giardino “Fergat” davanti alla sede della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, centro per l'arte contemporanea. Il nuovo bosco urbano è uno dei capitoli di weTree, un progetto che promuove lo sviluppo, la nascita e la cura delle aree verdi nelle città italiane, intitolandole alle donne...
Tag: Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, wetree