
I 1000 volti di Lombroso
I 1000 volti di Lombroso presenta per la prima volta al pubblico una selezione di fotografie appartenenti al fondo fotografico dell’Archivio del Museo di Antropologia criminale “Cesare Lombroso” dell’Università di Torino, in parte restaurate per l’occasione. Il percorso della mostra presenta circa 300 immagini che dialogano con oggetti e documenti seguendo la cronologia delle ricerche di...

La natura svelata
Si apre al pubblico,domenica 17 novembre 2019, la mostra La natura svelata. Gli acquerelli botanici di Angela Petrini e Odette Rösch promossa e organizzata dal Museo Borgogna e dall’Associazione Femminile “Donne & Riso” di Vercelli. L’accurata selezione degli acquerelli risponde all’obiettivo di valorizzare una tecnica artistica molto particolare, che richiede una speciale e profondissima abilità manuale oltre...

Tommaso Bonaventura. 100 marchi – Berlino 2019
Tommaso Bonaventura. 100 marchi – Berlino 2019, è un progetto artistico del fotografo Tommaso Bonaventura, sviluppato in collaborazione in occasione dei 30 anni dalla caduta del muro di Berlino (9 novembre 1989). La mostra propone il racconto del Begrüssungsgeld, il denaro di benvenuto che dal 1970 al dicembre 1989 i cittadini della DDR ricevevano quando entravano...

Monica Bonvicini – As Walls Keep Shifting
Grazie alla nuova installazione di Monica Bonvicini appositamente concepita per le OGR – Officine Grandi Riparazioni in occasione di Artissima 2019, continua l’indagine dell’artista sulle interrelazioni tra architettura, potere e questioni di genere, diritto allo spazio, dinamiche di controllo e sorveglianza. Bonvicini ha iniziato a esporre i suoi lavori sulla scena internazionale dagli anni Novanta, con mostre personali...

Luci d’Artista – XXII edizione
È un importante evento artistico nato nel 1998 a Torino che, attraverso il medium della luce negli spazi pubblici, favorisce l’incontro tra il vasto pubblico e alcune significative espressioni della sensibilità artistica contemporanea. Vedi la scheda con i dettagli delle opere.

Miracola
Inedita installazione luminosa, ideata dall’artista Roberto Cuoghi (Modena, 1973) per Luci d’Artista 2019 e realizzata in concomitanza con il 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci (1519) e commissionata dal Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea. Miracola è un’esperienza senza precedenti, unica e sinestetica in una delle piazze principali di Torino, Piazza San...

Conferenza su Michael Rakowitz
In occasione della chiusura della mostra Michael Rakowitz. Legatura imperfetta, a cura di Iwona Blazwick, Carolyn Christov-Bakargiev e Marianna Vecellio, prima retrospettiva in Italia dell’artista iracheno-americano Michael Rakowitz (New York, 1973), vincitore del prestigioso premio Nasher 2020, il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea organizza una conferenza tenuta da Lori Waxman (Montreal, 1976), critica e storica...
Tag: Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Circolo dei lettori, Lori Waxman, Michael Rakowitz

Incontri Illuminanti alla GAM
Sabato 18 e domenica 19 gennaio presso il Dipartimento Educazione GAM si conclude il progetto Segni Segnali Simboli - Seconda Edizione di Incontri Illuminanti con L’arte contemporanea - Luci d’Artista promossa dalla Città di Torino e dalla Circoscrizione V. Il progetto, ispirato all’opera L’amore non fa rumore di Luca Pannoli, quest’anno collocata in piazza Montale...
Tag: GAM, Incontri Illuminanti, Luca Pannoli, Luci d'Artista

The Caliph Seeks Asylum (Il Califfo cerca Asilo), 2019
La Fondazione Torino Musei, in occasione di Artissima e del nuovo progetto per l’edizione 2019 “Hub Middle East”, presenta nel giardino della GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea l’installazione site specific dell’artista saudita Muhannad Shono dal titolo The Caliph seeks Asylum (il Califfo cerca Asilo). Si tratta di un’installazione realizzata con 3.500 tubi in PVC nero disposti come un accampamento di...

Wo | Man Ray. Le seduzioni della fotografia
CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia rende omaggio al grande maestro Man Ray con una mostra che racchiude oltre duecento fotografie, realizzate a partire dagli anni Venti fino alla morte, avvenuta nel 1976, tutte dedicate alla figura femminile. In mostra alcune delle immagini che hanno fatto la storia della fotografia del XX secolo e...

Don’t Let My Mother Know (Non ditelo a mia madre)
Riccardo Costantini Contemporary è lieto di presentare a Torino il nuovo progetto fotografico di Sara Munari che si sviluppa tra fotografie analogiche e video, dal titolo Don’t Let My Mother Know (Non ditelo a mia madre). Un titolo curioso per un lavoro che, nell’anno della luna, vuole omaggiare e narrare un’avventura fantastica (o realmente accaduta?) di un viaggio analogico...

Requiem for Pinocchio.
Per la rassegna Concentrica, sabato 25 gennaio alle 21 allo Spazio LanzoIncontra di Lanzo Torinese (TO), nella stagione curata da Compagni di Viaggio, la compagnia romana Leviedelfool presenta lo spettacolo storico Requiem for Pinocchio. Il regista Simone Perinelli, anche autore e interprete, ha immaginato la vita che Pinocchio vivrebbe nel mondo reale. Pinocchio diventa così un...
Tag: Concentrica, Fondazione Piemonte dal Vivo, Lanzo Torinese, Requiem for Pinocchio

Cabu Cabu 011
In occasione di un anno trascorso dall'anteprima al Cineteatro Baretti di Torino del 18 gennaio 2019, il cortometraggio CABU CABU 011, di Matteo Silvan, scritto e prodotto Roberto Ariagno, Alberto Dessimone e Fabrizio Daffara, prodotto dalla Cooperativa sociale Esserci, è liberamente visibile fino al 25 gennaio su vimeo. Il cortometraggio, alimentato da un progetto sociale,...
Tag: Alberto Dessimone, Cabu Cabu 011, Cooperativa sociale Esserci, Fabrizio Daffara, Matteo Silvan, Roberto Ariagno

Omaggio a Gaber al Tangram Teatro
“Il signor G” è un album di Giorgio Gaber, pubblicato nel 1970. Ed è anche il titolo dello spettacolo in scena al Tangram Teatro di Torino. 24 gennaio 2020 | h. 21.00 25 gennaio 2020 | h. 19.30 26 gennaio 2020 | h. 18.00 Tangram Teatro ritorna quest’anno su uno dei suoi autori di riferimento....
Tag: Tangram Teatro; Giorgio Gaber; Il Signor G

Primo Levi. Figure
25/10/2019 - 26/01/2020 – Mostra GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea In occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita di Primo Levi la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino espone, per la prima volta in Italia, una selezione significativa dei lavori in filo metallico realizzati dal grande scrittore e intellettuale. Si tratta...

“L’opera interminabile” alla Sandretto
Giovedì 30 gennaio, alle 18,30, alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Vincenzo Trione racconta quindici artisti per quindici opere d'arte totali, nel suo libro “L’opera interminabile. Arte e XXI secolo”, Einaudi. Interviene il filosofo Maurizio Ferraris. Da Anselm Kiefer a Damien Hirst, da Sophie Calle a Björk, da William Kentridge a Alejandro Iñárritu e molti altri....
Tag: Fondazione Sandretto, Vincenzo Trione

Amleto Take Away a Caraglio
Venerdì 31 gennaio alle ore 21, in scena al Teatro Civico di Caraglio, Amleto Take Away della Compagnia Berardi Casolari, spettacolo che ha valso a Gianfranco Berardi, attore pugliese non vedente, il Premio Ubu 2018 come miglior attore. Nella rilettura della compagnia, il celebre testo shakespeariano diventa un affresco tragicomico che gioca sui paradossi, gli...
Tag: Compagnia Berardi Casolari, Premio Ubu, Teatro Civico di Caraglio

Giuseppe Penone. Incidenze del vuoto (Rivoli e Cuneo)
Giuseppe Penone. Incidenze del vuoto nasce dalla collaborazione tra la Fondazione CRC e il Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea. Concepita come un progetto espositivo condiviso tra le due istituzioni nel Complesso Monumentale di San Francesco a Cuneo e nel giardino del Castello di Rivoli, la mostra presenta il cuore della ricerca dell’artista Giuseppe Penone (Garessio, 1947)....

Fino al 2 febbraio Sandi Renko a Palazzo del Monferrato
SANDI RENKO "Fuori dalle righe. 1969-2019. 50 anni di percezione visiva". La mostra è a cura di Matteo Galbiati. Organizzazione Associazione Libera Mente Laboratorio di Idee, in collaborazione con la Camera di Commercio di Alessandria. Oltre una quarantina di lavori aiuteranno ad alimentare quell'innata curiosità che scaturisce dall'osservazione e dal confronto con l'esperienza che alimentano le ricerche di Renko: non si...
Tag: Palazzo del Monferrato, Sandi Renko

“De Rerum Natura” alla Lavanderia a Vapore
Anche quest’anno alla Lavanderia a Vapore di Collegno si rinnova la collaborazione con il Network Anticorpi XL, rete indipendente italiana dedicata alla giovane danza d’autore. In scena stasera, sabato 7 febbraio, alle 21, il “De rerum natura” del giovane coreografo ferrarese Nicola Galli, una creazione firmata nel 2017 con i danzatori del Balletto di Toscana Junior,...
Tag: De Rerum Natura, Lavandera a Vapore, Network Anticorpi XL