Archivio

"Forests | Experimenting" performance di Mali Weil

“Forests | Experimenting” performance di Mali Weil

FORESTS | EXPERIMENTING, performance di Mali Weil, in collaborazione con PAV – Parco Arte Vivente Torino e Centro Sperimentale d’Arte Contemporanea.  AZIONE 1 | venerdì 7 febbraio 2020 | h. 16.00 AZIONE 2 | sabato 8 febbraio 2020 | h. 18:00 “Perhaps they are a riot, a party, a free space, an invisible space, a non-space, a common-place”... Tag: FORESTS | EXPERIMENTING, Mali Weil, PAV – Parco Arte Vivente Torino
Emilio Prini

Emilio Prini

Fondazione Merz, in collaborazione con Archivio Emilio Prini, presenta un’esposizione personale concepita come omaggio all’artista Emilio Prini (Stresa, 1943 - Roma, 2016). La mostra è a cura di Beatrice Merz e Timotea Prini. Un omaggio doveroso da parte della Fondazione Merz a un artista discusso, sfuggente, certamente geniale, ironico, autentico e provocatore. La mostra è anche un’occasione per ripercorrere un legame...
Pelagio Palagi a Torino. Memoria e invenzione nel Palazzo Reale

Pelagio Palagi a Torino. Memoria e invenzione nel Palazzo Reale

È l’eclettico Pelagio Palagi, disegnatore, architetto e pittore, il protagonista della mostra autunnale dei Musei Reali Pelagio Palagi a Torino. Memoria e invenzione nel Palazzo Reale. L’esposizione, visitabile dal 9 novembre 2019 al 9 febbraio 2020, approfondisce l’attività svolta dall’architetto bolognese a Torino, dal 1832, in qualità di “Pittore preposto alla decorazione dei Reali Palazzi” per Carlo Alberto di...
Alle OGR la mostra "New Urban Body"

Alle OGR la mostra “New Urban Body”

In mostra fino al 9 febbraio, alle OGR di Torino, “New Urban Body”: un viaggio tra i corpi urbani che hanno cambiato la città. Si tratta di una selezione d’interventi realizzati in tutto il mondo che raccontano l’attuale evoluzione e impatto dei modi di abitare, lavorare, incontrarsi e fruire dei servizi: un excursus con schede e... Tag: Beeozanam, Cascina Fossata, Compagnia di San Paolo, Distretto Sociale Barolo., Fondazione CRT e Fondazione Sviluppo e Crescita CRT, Fondazione Housing Sociale, Luoghi Comuni Porta Palazzo, Luoghi Comuni San Salvario, New Urban Bodies, NUB, Nuvola Lavazza, OGR, Open Incet, Sharing Torino, Vivo al Venti
Democrazia della Terra e Femminismo

Democrazia della Terra e Femminismo

Sabato 2 novembre 2019 alle ore 18, in occasione di Artissima, il PAV – Parco Arte Vivente inaugura Samakaalik: Earth Democracy and Women’s Liberation (Democrazia della Terra e Femminismo), la prima personale italiana di una delle artiste indiane più radicali, Navjot Altaf (Meerut, 1949). La mostra, a cura di Marco Scotini, rappresenta un nuovo capitolo nell’indagine del rapporto tra pratiche artistiche e pensiero...
Becoming Male in the Middle Ages

Becoming Male in the Middle Ages

Pedro Neves Marques, vincitore del Premio illy Present Future 2018, in concomitanza con Artissima 2019 presenta Becoming Male in the Middle Ages (Diventare maschio nel Medioevo, 2019). Questa nuova installazione multimediale realizzata in collaborazione con l’artista e producer HAUT, è concepita appositamente per la sala progetto della Manica Lunga del Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea. Becoming...
CRRI / The Dena Archives

CRRI / The Dena Archives

In occasione dell’ingresso dell’Archivio della Dena Foundation for Contemporary Art all’interno del CRRI – Centro di Ricerca del Castello di Rivoli, e per celebrare i diciotto anni di attività della Dena Foundation (2001 - 2019), il Castello di Rivoli – Museo d’arte contemporanea dedica alla Fondazione una mostra documentaria. Elemento propulsore per la nascita della...
Tree Time

Tree Time

La mostra Tree Time mette al centro del percorso espositivo le recenti dinamiche di alterazione e di distruzione di alberi, boschi e foreste. Una riflessione sui concetti di cura degli alberi e di gestione della montagna, di salute e bio sicurezza delle piante, ma anche su temi come piantumazione e assited migrations. Dalla recente Tempesta Vaia alle...
"Equilibrio di un caos ordinato" da Ossimoro Art Gallery

“Equilibrio di un caos ordinato” da Ossimoro Art Gallery

Dall'8 al 28 febbraio, OSSIMORO ART GALLERY con il patrocinio della Città di Torino e della Circoscrizione 1 ( centro Crocetta), in collaborazione con Orizzonti Contemporanei e Alhena editore organizza una mostra collettiva di arte contemporanea dal titolo: “EQUILIBRIO DI UN CAOS ORDINATO”. Espongono: Alberto BALLOCCA, Nadia CANEVARO, Eva CARESIO, Osvaldo GAIOTTO, Margherita GARETTI, Cinzia GENNARO,... Tag: Circoscrizione 1, Ossimoro Art Gallery
Focus on Donato Sansone

Focus on Donato Sansone

La galleria d'arte contemporanea di Torino, Oggetti Specifici, in occasione e nell’ambito del Festival Seeyousound presenta dal 18 al 29 febbraio “Focus on Donato Sansone”. Inaugurazione oggi martedì 18 febbraio, alle 18. Artista d’animazione e live action, i cortometraggi di Sansone sono stati selezionati nei più importanti festival del mondo, tra cui Annecy, Cinamia Festial, Hiroshima Animation... Tag: Bavure, Donato Sansone, Festival Seeyousound, Oggetti Specifici
Paolo Masi in mostra a Palazzo Monferrato ad Alessandria

Paolo Masi in mostra a Palazzo Monferrato ad Alessandria

Paolo Masi "Pittura, vibrazione e segno. 60 anni di ordinata casualità", a cura di Matteo Galbiati, è la nuova mostra inaugurata ieri a Palazzo Monferrato, ad Alessandria. Fino al 2 marzo. A ingresso libero. La mostra su Masi propone una quarantina di opere che ripercorrono sessant’anni della sua attività artistica, ricca di innovazione, di ricerca... Tag: Biennale d’Arte di Alessandria OMNIA III Edizione 2020, Palazzo Monferrato, Paolo Masi
Gino De Dominicis

Gino De Dominicis

La VideotecaGAM festeggia i vent’anni dalla nascita della collezione di video d’artista. La GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino è felice, nell’occasione di questo anniversario, di annunciare la collaborazione con l’Archivio Storico della Biennale di Venezia per la realizzazione di un ciclo di sei esposizioni, a cura di Elena Volpato, che si svolgerà nell’arco di...
Le illustrazioni per l’antologia scolastica di Mario Lattes

Le illustrazioni per l’antologia scolastica di Mario Lattes

La video intervista al curatore della mostra Francesco Poli. Disegnatore, acquerellista, pittore e incisore, Mario Lattes (1923-2001) ha realizzato tutte le illustrazioni dei tre volumi di "Biblioteca", un’antologia di testi letterari e narrativi per le scuole secondarie di primo grado, pubblicata dalla sua casa editrice nel 1992, a fronte di un lavoro di preparazione iniziato... Tag: Fondazione Bottari lattes, Francesco Poli, Mario Lattes, Polo del 900
Berlinde De Bruyckere

Berlinde De Bruyckere

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo presenta una grande mostra monografica dedicata a Berlinde De Bruyckere (Gand, 1964), a cura di Irene Calderoni. Il suo lavoro scultoreo indaga temi universali quali il corpo sofferente, il dolore, la memoria, la necessità di superamento e trasformazione. Fortemente influenzata dalla storia dell’arte e dalla mitologia, così come dalla realtà quotidiana di strutture sociali...
Al MAU è capodanno a carnevale

Al MAU è capodanno a carnevale

Nell'ambito del progetto EcoCarnival 2020, oggi, venerdì 6 marzo, dalle 18,30 alle 21,30, presso la Galleria del Museo d'Arte Urbana, inaugurazione della seconda edizione di "Capodanno a Carnevale", mostra di due giovani artiste una cinese, Elena Hu, l'altra italiana, Marta Busolli. La mostra è realizzata in collaborazione con il Primo Liceo Artistico di Torino, il patrocinio... Tag: EcoCarnival 2020, Elena Hu, Marta Busolli, Museo d'Arte Urbana
ArT you ready? Flashmob del Mibact

ArT you ready? Flashmob del Mibact

ll Ministero per i beni e per le attività culturali e per il turismo coinvolge oggi, domenica 29 marzo, gli igers italiani che in questi anni hanno partecipato alle call promosse da diversi istituti statali in un grande evento digitale su Instagram. Con gli hashtag #artyouready e #emptymuseum, le comunità igers, gli influencer, ma anche... Tag: #artyouready, #emptymuseum, Mibact
Decameron: storie in streaming

Decameron: storie in streaming

Fino al 31 marzo 2020 A partire dallo spunto del Decamerone di Giovanni Boccaccio, che narra di un gruppo di giovani che nel 1348 per dieci giorni si trattengono fuori da Firenze per sfuggire alla peste nera e a turno si raccontano delle novelle per trascorrere il tempo, la Triennale di Milano ha invitato artisti,... Tag: Decamerone, Triennale di Milano
Divisionismo – La rivoluzione della luce

Divisionismo – La rivoluzione della luce

La mostra ha l’ambizione tra di essere la più importante mostra dedicata al Divisionismo realizzata negli ultimi anni, movimento giustamente considerato prima avanguardia in Italia. Promossa e organizzata dal Comune di Novara, dalla Fondazione Castello Visconteo e dall’Associazione METS Percorsi d’arte, in collaborazione con ATL della provincia di Novara, con i patrocini di Commissione europea,...
Reale virtuale

Reale virtuale

Reale virtuale è un titolo preso a prestito da un’opera di Piero Fogliati, artista torinese la cui ricerca si può dire che abbia influenzato non poco la progressiva formazione della collezione Gagliardi. Collezione nata sull’operatività della galleria GAS (Gagliardi Art System) a partire dal 2003. Proprio quell’anno, alla prima mostra della galleria con un solo show...
Edizione 2020 di "Opera Viva Barriera di Milano, il Manifesto" 

Edizione 2020 di “Opera Viva Barriera di Milano, il Manifesto” 

Da giovedì 12 marzo ritorna l'edizione 2020 della narrazione artistica di Flashback OPERA VIVA in piazza Giovanni Bottesini con lo svelamento della fotografia Rubber Tire, First Lesson dell'artista italo-senegalese Maïmouna Guerresi.   "Questa volta non ci incontreremo sotto il manifesto, questa volta sarà un viaggio privato in un luogo pubblico. - commenta Alessandro Bulgini, ideatore di OPERA VIVA - La vita di ciascuno di noi è costretta... Tag: Alessandro Bulgini, Flashback, Maïmouna Guerresi, Opera Viva Barriera di Milano
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10