Al via MITO Settembre Musica

Al via la quattordicesima edizione del Festival MITO SettembreMusica, che si svolge dal 4 al 19 settembre 2020 a Torino e a Milano, con un programma di 80 concerti in 16 giorni. E con una rivoluzione nel prezzo dei biglietti, più contenuti e accessibili, nell’ordine di 5 e 10 euro.

Dal 4 settembre, per la prima volta nella storia del festival, a Torino i concerti serali di Mito Settembre Musica che sono in programma al Teatro Regio e al Conservatorio vengono ripetuti due volte, alle ore 20 e alle ore 22:30. Le misure di sicurezza riducono, infatti, il numero di spettatori all’ingresso e per garantire a più persone di poter assistere agli spettacoli ogni sera si replica.

Tutti i concerti sono preceduti da una breve introduzione di Stefano Catucci e Carlo Pavese e sono proposti senza intervallo.

Il 4 settembre si apre alle 20 al Teatro Regio di Torino con il concerto intitolato FUTURO. Sarà in scena l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, dirige Daniele Rustioni, Francesca Dego al violino.

Tra gli ospiti, i direttori d’orchestra Ottavio Dantone, Michele Mariotti e Alessandro Cadario; i violoncellisti Mario Brunello, Enrico Dindo e Giovanni Sollima; i pianisti Andrea Lucchesini, Benedetto Lupo, Emanuele Arciuli, Filippo Gamba, Davide Cabassi, Filippo Gorini, Bruno Canino e Antonio Ballista.

Per la prima volta, quest’anno MITO vedrà la partecipazione esclusivamente di artisti italiani, un po’ come conseguenza dei limiti negli spostamenti internazionali, un po’ per valorizzare le eccellenze del Paese dopo durissimi mesi di lockdown e lontananza dalle scene.

E sempre per la prima volta Radio3 trasmette tutti i concerti serali in diretta o differita.

Il programma completo

Il calendario dei concerti a Torino