Notti magiche. Arte italiana anni Novanta dalla Collezione Sandretto Re Rebaudengo

    05/06/2019 - 29/09/2019

    La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo presenta, dal 5 giugno al 29 settembre 2019, la mostra Notti magiche. Arte italiana anni Novanta dalla Collezione Sandretto Re Rebaudengo, a cura di Giorgina Bertolino e Irene Calderoni.

    Italia ’90: il nuovo decennio inizia con il campionato mondiale di calcio. Negli stadi di dodici città si canta sulle note di Un’estate italiana di Edoardo Bennato e Gianna Nannini. Si canta di regole del gioco, di avventure e di goal (quelli “azzurri” di Totò Schillaci). L’inno cambia titolo e diventa per tutti Notti magiche. La nazionale arriva terza e a sollevare la coppa è la Germania dell’Ovest. Pochi mesi dopo, il 3 ottobre 1990, grazie alla storica unificazione con la DDR, diventerà semplicemente Germania. Il percorso, iniziato con la caduta del Muro di Berlino nel 1989, si è compiuto. Il crollo, festoso e liberatorio, ha inaugurato il decennio e ha aperto uno spazio, che si richiuderà tragicamente con lo schianto delle Twin Towers a New York nel 2001.

    Notti magiche propone una ricognizione dei temi e dei linguaggi dell’arte italiana anni ’90, attraverso le scelte della Collezione della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Attenta alle scene artistiche delle giovani generazioni, nazionali e internazionali, la Collezione assume, fin dal 1992, un forte impegno verso le ricerche degli artisti italiani, delineando uno dei filoni che fondano la sua stessa fisionomia. È un impegno ribadito da ExIT, la mostra che nel 2002 inaugura la sede torinese della Fondazione, facendo il punto sulle Nuove geografie della creatività italiana. Dal 2006 a oggi, il programma di Residenza per giovani curatori stranieri, che invita ogni anno tre curatori a inizio carriera a compiere un viaggio in Italia, rappresenta, con le sue tredici mostre, un patrimonio di conoscenze e riflessioni raccolte da una pluralità di sguardi. La concomitanza di Notti magiche con Capriccio 2000 (collettiva finale della Residenza 2019) offre l’occasione per un confronto tra generazioni.

    Fondazione Sandretto Re Rebaudengo.
    Via Modane 16 – 10141 Torino.
    05/06/2019 – 29/09/2019.