Tre nuove mostre aprono la stagione espositiva autunnale del Museo Ettore Fico

    22/09/2022 - 18/12/2022

    MEF - Museo Ettore Fico
    Via Francesco Cigna, 114 - Torino

    Sono tre le nuove mostre che aprono la stagione espositiva autunnale del Museo Ettore Fico, aperte al pubblico da giovedì 22 Settembre a domenica 18 Dicembre 2022

    Ettore Fico, mostra e catalogo a cura di Andrea Busto

    Troppo a lungo l’opera pittorica di Ettore Fico è stata ingiustamente confinata entro i limiti ristretti dell’arte regionale piemontese legata a stilemi post-casoratiani o inversamente tardo-futuristi. Un afflato anticampanilistico, vitale ed europeo ed europeo travalica la sua opera fin dagli esordi pittorici da autodidatta o nell’atelier accademico del maestro Luigi Serralunga.

    Attraverso un corpus assai vasto di oli, tempere, acquerelli, pastelli, incisioni e disegni, che conta alcune migliaia di opere, Ettore Fico ci parla di un mondo intimo e privato, pochissimo popolato, abitato più che dalle persone, dagli oggetti del suo studio, dai fuori del suo giardino, dalle modelle dall’atelier, dagli animali domestici che hanno sempre un nome e da impressioni coloristiche, sempre in bilico tra realtà e irrealtà.

    Patrizia Mussa, mostra e catalogo a cura di Andrea Busto

    In bilico tra pittura e fotografia le opere di Patrizia Mussa, riportano il mezzo fotografico e la tecnica della coloritura a mano a una dimensione atemporale. Il fare minuzioso e la tecnica della coloritura a mano a una dimensione atemporale, il fare minuzioso del riempimento degli spazi stampati con delicatissime sfumature di colori pastello, infondono nello spettatore uno straniamento che determina nella sua osservazione uno stacco dal presente per ricondurre il manufatto in una sfera atemporale e irreale.

    Eclettica! mostra e catalogo a cura di Andrea Busto

    Per i 12 anni del “Premio Ettore e Ines Fico” che il museo celebra con una sorta di miscellanea coinvolgendo le diverse collezioni conservate nei suoi depositi – per volontà diretta o indotta – che vanno dal lascito Luigi Serralunga, dal fondo di opere di Ettore e Ines Fico, dalla Donazione Renato Alpegiani, dalle collezioni dei Premi del MEF – destinati ai giovani artisti – e, infine, a una parte della collezione del Museo costruita negli anni della resistenza.

    Più info sul sito del MEF.