Scatta una foto alle Luci d’Artista. Al via il contest fotografico “Obiettivo sulle Luci”, seconda edizione

    09/12/2021 - 04/03/2022

    Prorogata fino al 4 marzo 2022 la scadenza delle seconda edizione 2022 del contest fotografico “Obiettivo sulle Luci”, II edizione.

    Su iniziativa della Città di Torino, promosso dalla Fondazione per la Cultura, nell’ambito del “Public Program 2021/2022”, è rivolto a tutti/e cittadini/e ed ha la finalità di valorizzare e divulgare la conoscenza del patrimonio di Luci d’Artista, progetto d’arte contemporanea nello spazio pubblico, giunto quest’anno alla sua XXIV edizione.

    E’ possibile partecipare al contest dalle ore 12.00 del 9 dicembre 2021 alle ore 12 del 4
    marzo 2022.

    Il regolamento completo.

    OBIETTIVI DEL CONTEST

    La Fondazione per la Cultura in collaborazione con l’Associazione AbbonamentoMusei.it – nell’ambito del Public Program del progetto Luci d’Artista 2021/2022 promosso dalla Città di Torino – indice il contest fotografico “OBIETTIVO SULLE LUCI” – II Edizione.

    Il contest, rivolto a tutti/e cittadini/e è proposto con finalità di valorizzare e divulgare il patrimonio di arte pubblica costituito dalle installazioni di Luci d’Artista, progetto d’arte contemporanea nello spazio pubblico, giunto quest’anno alla sua XXIV edizione. Gli obiettivi dell’iniziativa sono:

    • ampliare la partecipazione attiva alle proposte culturali;

    • valorizzare le installazioni artistiche luminose collocate nei diversi luoghi di Torino;

    • costruire un archivio di immagini fotografiche realizzate da professionisti, da visitatori e da coloro che le Luci d’Artista le vivono quotidianamente.

    La partecipazione al contest è gratuita.

    MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

    Per partecipare al contest gli utenti Instagram dovranno scattare una foto a una delle installazioni di Luci d’Artista e pubblicarla sul proprio profilo usando l’hashtag #obiettivosulleluci2.

    Tale hashtag permetterà di visionare tutte le foto dei partecipanti direttamente dalla piattaforma Instagram senza dover inviare dati sensibili.

    Le immagini pubblicate nell’ambito del contest – con riconoscimento dei crediti fotografici – saranno considerate libere da diritti d’autore e utilizzabili dalla Fondazione per la Cultura e dalla Città di Torino per i loro scopi istituzionali. L’attività relativa al contest sui social sarà coordinata e monitorata dal Soggetto Delegato.

    Sarà possibile partecipare al contest dalle ore 12.00 del 9 dicembre 2021 alle ore 12 del 4 marzo 2022. Il Soggetto Promotore si riserva di estendere la durata del contest qualora venisse prorogato dalla Città di Torino il periodo di accensione delle Luci d’Artista. La comunicazione dell’eventuale proroga avverrà attraverso i canali social dell’iniziativa e la sua pubblicazione sul sito:

    www.contemporarytorinopiemonte.it

    GIURIA

    Le fotografie pubblicate sui profili Instagram usando l’hashtag #obiettivosulleluci2 entro la scadenza indicata, verranno selezionate da una giuria appositamente costituita (composta da almeno 3 membri), individuata dalla Fondazione per la Cultura in collaborazione con la Città di Torino, coinvolgendo rappresentanti delle istituzioni museali che cooperano per la realizzazione del Public Program di Luci d’Artista 2021/2022 e da esperti del settore fotografico.

    PREMI

    La giuria assegnerà due premi:

    • il primo assegnato alla fotografia (una) che più di tutte saprà raccontare la magia che avvolge le opere luminose installate nelle strade e nelle piazze di Torino secondo i criteri di: coerenza con il tema proposto; originalità;spontaneità;

    • il secondo assegnato alla fotografia (una) che riceverà dal pubblico di Instagram più “like”.

    Per entrambe le categorie saranno individuate tre (3) fotografie di riserva.

    Il giudizio della giuria sarà insindacabile e definitivo.

    Gli autori delle due fotografie premiate – contattati tramite messaggio privato al profilo Instagram – riceveranno tutte le indicazioni per riscuotere ciascuno il premio definito in un (1) Abbonamento Musei Piemonte/ Valle d’Aosta 2022 (del valore commerciale di € 52,00, per un ammontare complessivo di € 104,00).

    I premi sono offerti dall’Associazione AbbonamentoMusei.it

    I due vincitori riceveranno via email un codice con le indicazioni delle modalità con cui potranno ottenere gratuitamente l’Abbonamento Musei.

    REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ED ESCLUSIONE

    La partecipazione al contest è consentita esclusivamente a persone fisiche maggiorenni. Sono esclusi dalla partecipazione al contest:

    • i soggetti che non abbiano compiuto diciotto anni di età al momento della partecipazione al contest;

    • i soggetti che intrattengono un rapporto di collaborazione e/o di lavoro dipendente con il Soggetto Promotore e con tutti i soggetti coinvolti nell’organizzazione e nella gestione del contest.

    Ai fini della partecipazione ogni utente potrà partecipare all’assegnazione finale con un massimo di tre (3) elaborati, pubblicati tramite il canale Instagram (secondo le indicazioni sopra riportate).

    Nel caso in cui un utente pubblichi un numero superiore a tre (3) fotografie con l’hashtag #obiettivosulleluci2, saranno selezionate per la partecipazione al contest unicamente le prime tre (3) in ordine cronologico, facendo riferimento alla data di pubblicazione riportata dalla piattaforma Instagram.

    Pur nel caso in cui si scelga di partecipare con più elaborati, ogni partecipante potrà vincere fino ad un massimo di un (1) premio.

    Si precisa che la partecipazione al contest con l’apposizione dell’hashtag #obiettivosulleluci2, si configura come dichiarazione di piena conoscenza, adesione ed accettazione esplicita ed incondizionata delle norme che regolano il contest così come indicate nel presente Avviso.

    Con la pubblicazione della propria Fotografia, il Partecipante si assume ogni responsabilità a riguardo, e dichiara di avere preso attenta visione e di avere accettato integralmente il regolamento del contest e gli specifici requisiti richiesti, così come indicati nel presente Avviso.

    Il Partecipante dichiara inoltre di aver acquisito le informazioni ex art. 13 del GDPR – Reg. UE 2016/679 contenute nell’INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (parte integrante del presente Avviso) e dovrà garantire:

    • di essere l’autore e titolare di tutti i diritti d’autore della Fotografia pubblicata;

    • che la Fotografia è stata realizzata appositamente per questo contest e non copia e riproduce opere di terzi;

    • che la Fotografia non contiene messaggi lesivi della dignità delle persone;

    • che la Fotografia non contiene rappresentazioni o riproduzioni del corpo umano quale oggetto di possesso e sopraffazione sessuale;

    • che la Fotografia non contiene rappresentazioni della sessualità in chiave violenta, coercitiva o di dominio;

    • che la Fotografia non contiene messaggi che tendono a collocare le donne in ruoli sociali di subalternità ed affermazione limitata o condizionata;

    • che la Fotografia non contiene pregiudizi culturali e stereotipi sociali fondati sulla discriminazione di genere, appartenenza etnica, orientamento sessuale, abilità fisica e psichica, credo religioso;

    • che la Fotografia non contiene messaggi che, rivolgendosi ai bambini e agli adolescenti, tendono ad abusare della loro naturale ingenuità, predisposizione a credere ed inesperienza e li inducono a comportamenti dannosi per il loro sviluppo psichico e fisico;

    • che la Fotografia non contiene messaggi che utilizzando i bambini in contesti a loro impropri, allo scopo di sfruttare l’immagine quale oggetto pubblicitario, ne ledono la dignità;

    • che la Fotografia non contiene immagini di soggetti terzi;

    • che la Fotografia non contiene immagini di minori;

    • che la Fotografia raffiguri eventualmente esclusivamente il Partecipante;

    • che la Fotografia non mostri, promuova o incoraggi alcun atto pericoloso;

    • che il Partecipante al momento di creazione della propria fotografia non esponga se stesso e chiunque altro a rischio di azioni pericolose e improprie che potrebbero causare incidenti e lesioni reali o potenziali; rispettando inoltre le norme vigenti e quelle di futura emanazione relative all’emergenza COVID-19;

    • che quanto pubblicato non è contrario a nessuna norma di legge;

    • che la Fotografia proposta non è riprodotta e non viola i diritti d’autore, i diritti di proprietà intellettuale, i diritti morali, i diritti di tutela dei dati personali di terzi, nonché dei diritti di pubblicazione e qualsiasi altra disposizione normativa vigente in materia;

    • di aver ottenuto tutti gli eventuali consensi e liberatorie per l’utilizzo e la diffusione dell’immagine e che la propria Fotografia non comporterà la violazione dei diritti di terzi;

    • di essere consapevole che, per effetto della pubblicazione della Fotografia, il Partecipante concede alla Fondazione per la Cultura e alla Città di Torino la liberatoria ad ogni forma di utilizzo, di pubblicazione e riprodurre anche parziale dell’immagine e rinuncia contestualmente a qualsiasi compenso e pretesa;

    • di essere consapevole che la responsabilità del contenuto della Fotografia è a proprio carico e di manlevare conseguentemente la Fondazione per la Cultura da qualsiasi conseguenza dannosa e da qualunque richiesta risarcitoria, incluse le spese legali. Fondazione per la Cultura pertanto, non sarà in alcun modo responsabile per eventuali richieste di risarcimento avanzate da soggetti terzi;

    • di essere consapevole che la Fotografia pubblicata sarà visibile in rete e che la Fondazione per la Cultura e la Città di Torino non risponderanno a nessun titolo dell’eventuale uso e/o abuso che soggetti terzi possano eventualmente fare della stessa;

    • che la Fotografia non contenga né costituisca forma promozionale o pubblicitaria di qualsiasi brand commerciale;

    • di essere consapevole che la violazione di quanto sopra indicato potrà causare, appena rilevata, l’immediata esclusione dal contest del partecipante.

    La Fondazione per la Cultura si riserva il diritto di accettare solo le fotografie che, a proprio insindacabile giudizio, garantiscano il rispetto degli elementi sopra evidenziati.

    La Fondazione per la Cultura si riserva il diritto eventualmente di sospendere e/o annullare il contest per sopraggiunte motivazioni di interesse pubblico, senza il riconoscimento di alcun diritto risarcitorio e/o indennitario per i partecipanti. In tal caso verrà data tempestiva comunicazione delle variazioni apportate attraverso il sitowww.contemporarytorinopiemonte.it e i canali social di Luci d’Artista.

    Per qualsiasi contestazione faranno fede i presenti termini e condizioni.

    SOGGETTO PROMOTORE

    Fondazione per la Cultura Via Meucci 4 – 10121, Torino – P.Iva 09870540011

    Con deliberazione della Giunta Comunale del 18 settembre 2020 n. mecc. 2020 01920/065, la Città di Torino ha deciso di affidare alla Fondazione per la Cultura Torino il coordinamento e la gestione degli aspetti operativi ed esecutivi nell’ambito del progetto ContemporaryArt. Con successiva deliberazione n. 690/2021 del 30/07/2021 ha incaricato la Fondazione di gestire i social media del progetto Luci D’Artista, collegato e parte integrante di ContemporaryArt, in particolare individuando un soggetto idoneo a svolgere tale servizio e seguendo la realizzazione del contest fotografico. La Fondazione per la Cultura ha individuato come Soggetto Delegato ZIP S.r.l.

    Per informazioni

    Gli interessati possono ottenere ulteriori informazioni sul contest contattando:

    il seguente indirizzo mail: redazione@zipnews.it

    Responsabile del Procedimento:

    Segretario Generale Fondazione per la Cultura, Alessandro Isaia

    Il Soggetto Delegato dal Soggetto Promotore, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 5, comma 3 del D.P.R. 26 ottobre 2001 n. 430, è ZIP S.r.l., con sede in Torino, Via Belfiore n. 45, C.F. e P.IVA 11282620019.

    INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

    Gli utenti aderendo al contest, acconsentono a che i dati personali forniti alla Fondazione per la Cultura, in relazione alla partecipazione al presente contest, siano trattati in ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento Europeo (UE) n. 2016/679 (GDPR) in materia di protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, anche attraverso l’utilizzo di strumenti elettronici per le finalità connesse al completo svolgimento del presente contest. Ai sensi degli artt. 13, par. 1 e 14, par. 1 del Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR).

    1. Titolare del trattamento e RPD

    Il titolare del trattamento dei dati personali è la Fondazione per la Cultura con sede in Via Meucci 4 – 10121, Torino. P.Iva 09870540011

    e il responsabile del trattamento dati, Dott. Franco Carcillo

    e-mail fct@fondazioneperlaculturatorino.it

    PEC segreteria@cert.fondazioneperlaculturatorino.it

    2. Finalità del trattamento e base giuridica

    I dati sono raccolti e trattati nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa in modo lecito, corretto e trasparente per finalità relative all’esecuzione di un compito o di una funzione di interesse pubblico ai sensi dell’art. 6, par. 1 lettera e) del Regolamento n. 2016/679 (GDPR). Il conferimento dei dati ha natura obbligatoria per le finalità di cui sopra e per tutte quelle ausiliarie e connesse. L’invio facoltativo, esplicito e volontario dei dati personali dell’utente e delle foto da lui scattate comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per valutare l’operato e per inviare informazioni in caso di vittoria.

    3. Eventuali destinatari e pubblicazione dei dati

    I dati possono essere comunicati ad altri soggetti pubblici o privati che, secondo le norme, sono tenuti a conoscerli o possono conoscerli, nonché ai soggetti che sono titolari del diritto di accesso. I dati sono, altresì, oggetto di diffusione, nel rispetto del principio di minimizzazione, esclusivamente per l’ottemperanza degli obblighi di pubblicazione dei dati imposti dalla normativa vigente in materia di amministrazione trasparente. I dati non saranno comunicati a terzi né diffusi se non nei casi specificamente consentiti dall’interessato o previsti dal diritto nazionale o dell’Unione Europea e saranno trattati solo all’interno di quest’ultima.

    4. Durata del trattamento

    I dati forniti sono trattati esclusivamente nell’ambito della presente procedura e sono conservati nei termini di legge qualora previsti, ovvero per il tempo necessario all’espletamento della pratica (salvo archiviazione se necessaria) ovvero eliminati anche su richiesta dell’interessato qualora ciò non costituisca violazione di norme. I dati saranno trattati per tutto il tempo necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti e successivamente saranno conservati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa.

    5. Processo automatizzato

    Il trattamento dei dati personali degli utenti sarà effettuato da soggetti appositamente autorizzati (personale o collaboratori della Fondazione per la Cultura) con modalità prevalentemente informatiche e telematiche in grado di tutelare e garantire la riservatezza dei dati forniti, nei modi e nei limiti necessari per perseguire le finalità di cui al punto 2.

    6. Diritti dell’interessato

    In ogni momento l‘interessato potrà avvalersi dei diritti di accesso, rettifica, cancellazione, limitazione, notifica, portabilità, opposizione ai sensi degli art. dal 15 al 22 del Regolamento UE n. 2016/679.

    7. Diritto di reclamo

    Il diritto di reclamo è esercitabile presso la Fondazione per la Cultura o il suo designato, ovvero presso il Responsabile per la Protezione Dati Personali di cui al punto 1. In ultima istanza, oltre alle tutele previste in sede amministrativa o giurisdizionale, è ammesso comunque il reclamo all’Autorità Garante (ai sensi dell’art. 77 del GDPR) nel caso in cui si ritenga che il trattamento avvenga in violazione del Regolamento UE n. 216/679.

    Nota informativa sulle norme e condizioni di utilizzo dei siti internet e dei canali social del Comune di Torino:www.comune.torino.it/condizioni.shtml