Il nuovo corso di Paratissima 2022

    DCIM100MEDIADJI_0011.JPG

    17/03/2022 - 30/11/2022

    ARTiglieria
    Piazzetta Accademia Militare 3 - Torino

    Il 2022 inaugura un nuovo corso di Paratissima con molte novità e non solo in merito
    alla futura programmazione di mostre ed eventi. Iniziative e progettualità
    contraddistinguono questo nuovo inizio Nasce il board curatoriale composto dai curatori Nicola D. Angerame, Francesca Canfora e Laura Tota.

    Sono nate le residenze d’artista con possibilità di produzione e un programma pubblico di mostre fotografiche come Liquida Photofestival a maggio curata da Laura Tota, attività
    formative come il corso per curatori NICE a cura di Francesca Canfora e naturalmente
    la XVIII edizione di Paratissima 2022 durante l’Art Week torinese con la direzione
    artistica di Nicola D. Angerame.

    La pluralità di attività, che ci auguriamo possano ripartire a pieno ritmo dopo gli anni
    legati alla pandemia, ha reso necessaria la presenza di una cabina di regia che sia in
    grado di cogliere e selezionare le diverse opportunità che spesso si sovrappongono sia
    a livello cronologico che territoriale” Lorenzo Germak, CEO di Paratissima.

    In quest’ottica il consiglio d’amministrazione di PRS ha visto con favore la nascita di un
    board curatoriale, dopo anni di Direzione Artistica condotta da un unico professionista
    prevalentemente legato all’appuntamento fieristico di novembre a Torino.

    Dopo la direzione artistica di Olga Gambari, che PRS ringrazia per il prezioso lavoro
    svolto nell’anno 2021, nasce il board curatoriale di Paratissima composto da 3 membri, la
    cui pluralità di pensiero insieme ai diversi percorsi professionali, arricchiranno e
    stimoleranno Paratissima a crescere nella qualità progettuale e nel raggiungimento degli obiettivi di posizionamento del brand come punto di riferimento nazionale per la
    valorizzazione di artisti e creativi emergenti.

    I curatori del board:
    Nicola D. Angerame è filosofo, giornalista, curatore d’arte, critico della contemporaneità e
    manager culturale. E’ cultore della materia per il triennio 2019-22 presso l’Università degli Studi di Torino (cattedra di Estetica) e docente presso il Collegio Universitario Einaudi di Torino dove insegna Estetica dell’Arte Contemporanea e Storia del Cinema. Attualmente crea progetti culturali per istituzioni pubbliche e private, tiene conferenze e corsi d’arte e coordina le attività di TAG – Torino Art Galleries.

    Francesca Canfora è curatore indipendente e architetto, con un decennio di esperienza come direttore artistico di Paratissima Torino/Milano/Bologna. Si dedica all’attività di progettazione culturale e curatela di eventi e mostre per gallerie d’arte ed enti pubblici e privati, tra cui la Reggia di Venaria, il Castello di Rivara e il Parco d’Arte Quarelli. E’ founder e socio di PRS srl, Impresa Sociale nata nel 2017, realtà che promuove e valorizza la giovane Arte Contemporanea, tramite iniziative espositive e di formazione legate all’ambito artistico. E’ ideatore, organizzatore e docente di NICE – New Indipendenti Curatorial Experience, Master in pratiche curatoriali nato nel 2014 e giunto alla sua IX edizione.

    Laura Tota è Project manager e curatrice indipendente specializzata in fotografia, dal 2017 segue la curatela delle attività fotografiche di Paratissima. Dal 2018 è curatrice del collettivo internazionale “ImageNation” che organizza eventi espositivi fotografici a Parigi, Arles, Berlino e altre città europee. Tra il 2017 e il 2019 ha collaborato con alcuni Festival fotografici tra cui di “Riaperture Photofestival” di Ferrara e “PhEst” di Monopoli dove ricopre tutt’oggi il ruolo di Exhibition Coordinator. Appassionata di fotografia contemporanea e scouter di talenti emergenti, da quest’anno è direttrice artistica di “Liquida Photofestival”.

    LE ATTIVITA’ E LA PROGRAMMAZIONE DI PARATISSIMA 2022

    PARATISSIMA FACTORY | Residenze per artisti
    Nel mese di marzo 2022 è nato Paratissima Factory | Residenze, un progetto di
    residenze che favorisce la mobilità degli artisti a scala nazionale e internazionale,
    promosso da Paratissima e sostenuto dalla Camera di commercio di Torino.
    Il terzo piano dell’ARTiglieria diventa un hub di studi d’artista e atelier che saranno
    abitati in modo permanente.

    Paratissima Factory | Residenze offre ad artisti, creativi e professionisti legati al mondo
    dell’industria culturale l’opportunità di vivere un’esperienza di residenza all’interno di
    uno spazio polivalente e dinamico, in cui è possibile sviluppare la propria ricerca
    artistica e ampliare la propria rete professionale, in un contesto propenso a favorire lo
    scambio di competenze e il confronto con professionisti del settore.
    Ogni Residenza avrà la durata di tre mesi e sarà concessa gratuitamente agli artisti
    selezionati che dovranno lavorare a un progetto condiviso con il Board Curatoriale,
    finalizzato alla produzione di un’opera/lavoro che entrerà a far parte della collezione di
    PRS Impresa Sociale.

    Grazie alla natura espositiva del luogo, gli spazi dedicati alle residenze saranno sempre
    visitabili su appuntamento, o in giornate dedicate agli STUDIO VISIT, o in occasione dei
    momenti dedicati alla restituzione dei progetti di ricerca portati avanti durante il
    periodo di residenza.

    Il progetto è realizzato in collaborazione con l’Associazione Ylda grazie al contributo
    della Camera di commercio di Torino.

    PARATISSIMA FACTORY | Residenze per curatori
    Insieme alle residenze per artisti, Paratissima Factory | Residenze per Curatori.
    Paratissima Factory | Residenze, in collaborazione con e Nice – Master in Pratiche
    Curatoriali offre ai giovani curatori l’opportunità di vivere un’esperienza di residenza
    all’interno di uno spazio polivalente e dinamico, in cui è possibile sviluppare la propria
    ricerca e ampliare la propria rete professionale, in un contesto propenso a favorire lo
    scambio di competenze e il confronto con professionisti del settore.

    I curatori che parteciperanno al programma di residenze avranno modo di fare
    l’esperienza unica di seguire gli artisti in residenza nello sviluppo dei loro progetti,
    seguendone il processo di realizzazione e la restituzione finale. Ogni curatore avrà a
    disposizione uno studio personale, vicino agli atelier degli artisti in modo da seguirne da
    vicino il lavoro. L’obiettivo è accompagnare gli artisti dall’arrivo fino al momento di
    restituzione dei progetti, occupandosi della curatela della mostra finale, della redazione
    dei testi di presentazione dei progetti di ogni artista e la conduzione del talk finale in cui
    ogni artista racconterà il proprio lavoro.

    START SALUZZO, 29 aprile – 22 maggio
    START Saluzzo è la rassegna che la Fondazione Amleto Bertoni annualmente dedica ad
    Arte, Artigianato, Antiquariato. Nell’ambito della composita rassegna la sezione di
    START/ARTE sarà a cura di Paratissima e darà luogo alla 27° mostra di arte
    contemporanea sul tema RI-ABITARE, in programma dal 29 aprile al 22 maggio. La
    mostra sarà a cura di Francesca Canfora e animerà la sezione dedicata all’arte
    contemporanea.

    LIQUIDA PHOTOFESTIVAL – WHERE IMAGES FLOW, 5 maggio – 29 maggio
    A Torino, dal 5 al 29 maggio 2022, nella cornice di PARATISSIMA e all’interno di Torino
    Photo Days, la prima edizione di LIQUIDA PHOTOFESTIVAL, la nuova rassegna che
    mette in dialogo autori e professionisti emergenti del mondo della fotografia e
    dell’immagine curata da Laura Tota.
    Il concept attorno cui ruoteranno i contenuti di questa prima edizione è Look Beyond,
    un invito a guardare OLTRE e a farlo attraverso il medium fotografico.
    A declinare il tema, oltre alla mostra collettiva che selezionerà i migliori lavori pervenuti
    tramite open call, saranno i progetti di curatori e fotografi emergenti, tra cui: Mattia
    Zoppellaro, fontanesi (a cura di Kublaiklan), Lidia Bianchi, Tiziano Demuro, Cristina De
    Paola, Giacomo Infantino e Elisabetta Riccio.

    LIQUIDA GRANT
    Nel suo intento di promuovere i giovani talenti fotografici, Liquida Photofestival lancia il
    “Liquida Grant”, che premierà gli scatti migliori tra quelli pervenuti con una mostra
    collettiva ospitata all’interno del prestigioso Ex Galoppatoio dell’ARTiglieria e in altre
    sedi espositive in Italia, oltre a opportunità editoriali in collaborazione con SelfSelf
    Books, la piattaforma digitale che promuove i fotografi emergenti.
    Una giuria di nuovi professionisti della fotografia composta da Vittoria Fragapane, Luca
    Miuli, Martina Parolo, Chiara Di Giorgio e Laura Tota, selezionerà i 10 migliori scatti
    singoli, restituendo così la potenza dell’immagine nel raccontare il caleidoscopio della
    contemporaneità.

    N.I.C.E NEW INDIPENDENT CURATORIAL EXPERIENCE
    Paratissima, sulla scorta del grande successo riscontrato negli anni scorsi, presenta la IX
    edizione di N.I.C.E.: New Independent Curatorial Experience, un corso per curatori che si
    è dimostrato sia occasione formativa che luogo di esperienza pratica. Il corso ha
    trattato tutti gli aspetti della complessa professione del curatore coinvolgendo come
    formatori sia docenti esterni che i giovani professionisti dello staff di Paratissima.
    Questi hanno condiviso con passione il know how acquisito in anni di esperienza.
    Partendo dall’ideazione e costruzione del progetto curatoriale, sono stati affrontati
    argomenti di fondamentale importanza come fundraising, comunicazione e
    allestimento. È dall’esperienza didattica che nasce la manifestazione Nice & Fair /
    Contemporary Visions. Con un’impostazione orientata prevalentemente al lavoro sul
    campo, attraverso il “learning by doing”, l’analisi di case study e un approccio
    collaborativo, il corso, curato da Francesca Canfora, vuole essere un training per avviare
    i giovani curatori, o aspiranti tali, a questa professione, coinvolgendoli in prima persona
    nella curatela e nell’organizzazione di mostre all’interno di Paratissima durante l’art week
    torinese.

    PARATISSIMA 2022 XVIII edizione – dal 2 novembre 2022
    La grande vetrina di Paratissima dedicata all’arte contemporanea emergente giunge alla
    sua XVIII edizione. Progetti singoli e individuali, dialogheranno con progetti espositivi
    collettivi e con le gallerie emergenti per andare incontro alle tendenze sempre più
    partecipative dell’arte. Vista la dimensione e le caratteristiche degli spazi a disposizione
    si avrà l’opportunità di regalare ai torinesi un’edizione unica e irripetibile.
    La direzione artistica della XVIII edizione di Paratissima 2022 è di Nicola D. Angerame:
    “Ringrazio Paratissima e Lorenzo Germak, che mi hanno invitato a far parte del
    Curatorial Board e a dirigere questa nuova edizione di Paratissima 2022. Il mio compito
    sarà quello di mettere a disposizione la mia esperienza e conoscenza dell’arte e della
    cultura contemporanee al fine di contribuire, in dialogo con le colleghe del board,
    all’evoluzione della vision e della mission di PRS oltre che allo sviluppo di nuove
    progettualità in grado di coniugare i contenuti artistici con i fenomeni culturali più
    significativi del nostro tempo”

    BA®UHAUS, un’Officina creativa
    La nuova Colonna Sonora del meraviglioso Cortile dell’ARTiglieria ha la volontà di
    combinare la cultura per il bello con la cultura per il buono. Perché questo posto ha la
    voglia di diventare uno spazio plurale, un contenitore artistico_creativo
    e socio_multiculturale aperto, dove mente ti nutri puoi ideare, creare, progettare,
    realizzare e far coesistere varie attività dedicate ai cittadini, alle associazioni, e a tutti
    coloro che cercano uno spazio dove sviluppare e/o far conoscere le loro idee, passioni o
    progetti, condividendoli in un unico “crocevia”, punto di incontro e di “scambio” ideativo
    e creativo utilizzando l’area co- working per proporre attività da progettare e realizzare
    anche con gli altri, un’area dove, per chi lo cercasse, organizzare i propri corsi formativi
    con il nostro supporto, come: laboratori di fotografia, artistici, corsi di musica, scuola di
    dj, workshop; o momenti ricreativi come feste private di compleanno, laurea, ecc. o
    semplicemente usandola come area espositiva.
    Uno SPAZIO PLURALE dove goderti una porzione (o un trancio) di Torino.
    Quella creativa.

    PARATISSIMA TALENTS, fino al 25 aprile
    Paratissima Talents è il progetto espositivo che raccoglie in un evento dedicato gli artisti
    più talentuosi delle edizioni 2020 e 2021 di Paratissima.

    Gli artisti esposti sono i vincitori dei premi assegnati durante la 16° e 17° edizione della
    manifestazione, selezionati tra oltre 1000 artisti.

    Paratissima Talents è ospitata dal 17 marzo nei suggestivi spazi dell’ex-galoppatoio e delle scuderie. Pittura, fotografia, scultura: il meglio dell’arte contemporanea emergente visitabile gratuitamente fino al 25 aprile 2022.

    23 artisti in mostra
    Anelo1997 | Raffaella Baldassarre | Riccardo Bandiera | Cristina Barbieri | Marcello
    Campora | Andy Caraway | Loredana Celano | Mi Jin Chun | Nicoletta Deva Tortone |
    Elena Caterina Doria | Alberto Fagiano | Bahar Heidarzadeh | Silvia Inselvini | Andrea
    Iran | Miriam Levi | Davide Lhamid | Elay Li | Chen Meiheng | Livio Ninni | Federica Rota |
    Lorenzo Scarpellini | Francesco Sollazzo | Gabriele Zago.