Al via la quarantesima edizione del Torino Film Festival. Omaggio ai 50 anni di Arancia meccanica: la Stella della Mole a Malcolm McDowell

    25/11/2022 - 03/12/2022

    Museo Nazionale del Cinema
    Via Montebello, 20 - Torino

    La quarantesima edizione del Torino Film Festival prende il via oggi, 25 novembre, e prosegue sino al 3 dicembre sotto l’egida del Museo Nazionale del Cinema e con la direzione artistica di Steve Della Casa che torna a dirigere la manifestazione a distanza di vent’anni.

    Tra le novità, Casa Festival, una cittadella del cinema aperta al pubblico e situata alla Cavallerizza Reale nel centro di Torino, l’immagine della quarantesima edizione di Ugo Nespolo, cheha voluto rendere omaggio ai grandi miti dell’immaginario cinematografico per realizzare elementi pop che vestono la città nei giorni del festival. E anche la scelta di inaugurare il festival stesso con un gala al Teatro Regio nel quale Hollywood Party (la storica trasmissione di cinema di Rai Radio3) parla a modo suo e con ospiti prestigiosi di un tema accattivante come il rapporto tra i Beatles, i Rolling Stones e il cinema.

    Madrina del festival è l’attrice Pilar Fogliati.

    Tra gli ospiti, da Malcolm McDowell (che festeggia a Torino i 50 anni di Arancia meccanica e riceverà dal Museo Nazionale del Cinema la Stella della Mole) a Paola Cortellesi, da Toni Servillo a Mario Martone, da Stefano Bollani a Valentina Cenni, da Paolo Sorrentino a Sergio Castellitto, da Michele Placido a Noemi, da Francesco De Gregori a Marco D’Amore, da Marina Cicogna a Simona Ventura, da Vittorio Sgarbi a Morgan, da Gianluca Vialli a Roberto Mancini, da Louis Mandoki a Lamberto Bava.

    Tra le pellicole, tanti esordi e anteprime internazionali e anche qualche gradito ritorno, come quello di Antonio Rezza che propone un film straordinario tornando nel festival che aveva vinto due volte negli anni Novanta. E poi ci sono le intersezioni, in particolare con la Film Commission, il Torino Film Lab e con il Torino Film Industry che quest’anno vedrà il TFF impegnato in prima persona.

    173 i film presentati, di cui 135 lungometraggi, 14 mediometraggi, 24 cortometraggi, 81 anteprime mondiali, 10 anteprime internazionali, 4 anteprime europee e 56 anteprime italiane – selezionati su più di 4500 opere visionate.

    Il sito del TFF 2022.