Al via MiTo Settembre Musica, dal 5 al 25 settembre

    05/09/2022 - 25/09/2022

    MiTo Settembre Musica, dal 5 al 25 settembre.

    Il tema di quest’anno è “Luci”. Un cartellone comune tra Torino e Milano che esplora le relazioni tra la musica e la luce, attraverso grandi capolavori e creazioni inedite.

    Sono 116 i concerti in programma per la sedicesima edizione, con ospiti internazionali, eccellenze nazionali e programmi appositamente impaginati per un Festival sempre più inclusivo

    Inaugurazione con la Philharmonia Orchestra diretta da John Axelrod e chiusura con la Mahler Chamber Orchestra e il pianista Leif Ove Andsnes.

    Grandi interpreti come Barbara Hannigan, nella doppia veste di direttrice e soprano con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il direttore Ton Koopman, la pianista Maria João Pires, il tenore Ian Bostridge e il violista Nils Mönkemeyer.

    Tra le novità un “festival nel festival” con 14 pianisti italiani di spicco: 3 prime esecuzioni assolute, tra le quali due commissioni di MiTo pensate per i più piccoli, e 8 prime esecuzioni italiane

    L’idea, il gioco della luce è applicato a un cartellone che, volutamente, propone molti capolavori, pagine fondamentali, capisaldi della musica classica – spiega il direttore artistico Nicola CampograndePerché, soprattutto in un periodo complicato e drammatico come quello che stiamo attraversando, ci sembra bello e importante fare una sorta di appello ai brani che hanno segnato la storia, invitandoli metaforicamente ad essere con noi, a manifestarsi in sala da concerto come punti fermi, appigli culturali”.

    Scorrendo il programma di MiTo gli amanti della musica barocca, e in particolare di Johann Sebastian Bach, trovano una ricca offerta declinata in concerti con musicisti di prestigio e proposte nelle quali i brani sono accostati in modo inusuale o vengono ripensate alcune pietre miliari del repertorio. Quattro pagine tra le più celebri del grande compositore tedesco sono interpretate dall’Amsterdam Baroque Orchestra diretta da Ton Koopman, mentre è curioso il concerto intitolato “La doppia arte della fuga”, nel quale il compositore Reinhard Febel, col suo Diciotto studi sull’Arte della fuga di Bach, rilegge il capolavoro, di cui si ascoltano tutte le note, in una sorta di remix – che suona molto attuale nell’epoca del digitale – affidato al Duo Tal & Groethuysen. Ed è ancora l’ascolto di un Bach insolito quello delle Variazioni Goldberg eseguite dal fisarmonicista Samuele Telari, così come è un concerto davvero singolare quello con due clavicembali accordati in due modi diversi e suonati da Luca Guglielmi.

    Tanta è l’attenzione che quest’anno MiTo SettembreMusica dedica al pubblico dei più piccoli,ampliando e arricchendo la proposta artistica con novità assolute e grandi interpreti. E lo dimostrano anche i tre melologhi per adulti e bambini che contengono ben due commissioni del Festival 2022 in prima esecuzione assoluta: quella a Carlo Boccadoro, che ha creato Animalia – su testi di Martino Gozzi – per “Luci bestiali” (il 10 a Torino e l’11 a Milano), e quella a Federico Gon, che ha composto Il piccolo Franz e il pifferaio magico per “Monelli” (il 24 a Torino e il 25 a Milano). Sul palco del primo concerto Laura Curino come voce recitante e l’Ensemble Cameristico dell’Orchestra Filarmonica di Torino diretto dallo stesso Boccadoro, e del secondo Elio come voce recitante (al suo ritorno dopo l’edizione dello scorso anno) e l’Orchestra degli allievi dei Conservatori di Torino e Milano diretti da Andreas Gies. Infine, i giovani de LaFil guidati da Marco Seco, con la voce recitante di Licia Maglietta, sono protagonisti dell’appuntamento dal titolo “Elefanti”, che propone un doppio Babar: quello celebre dell’Histoire de Babar le petit éléphant di Poulenc e quello del compositore François Narboni intitolato Le voyage de Babar, creato sfruttando un testo originale di Brunhoff non utilizzato da Poulenc (17 a Torino e 18 a Milano).

    È in prima esecuzione assoluta, inoltre, la nuova versione da camera del melologo Enoch Arden op. 38 di Richard Strauss realizzata da Ruggero Laganà, impegnato anche al pianoforte, che vede protagonista l’attrice Lella Costa come voce recitante (il 19 a Torino, il 20 Milano). Luce accesa, poi, sulle prime esecuzioni italiane, tra cui spiccano One di James MacMillan e I still dance di John Adams interpretate rispettivamente dall’Orchestra I Pomeriggi Musicali diretta da James Feddeck (l’8 a Torino e il 9 a Milano) e da quella del Teatro Regio di Torino guidata da Stanislav Kochanovsky (il 23 a Torino e il 24 a Milano), impegnate in due programmi tra Inghilterra e Scozia e tra Stati Uniti e Francia.

    L’edizione 2022 di MITO SettembreMusica introduce altre due importanti novità. La prima è la presenza di un festival nel festival con quattordici pianisti italiani che offrono in luoghi decentrati delle due città altrettanti concerti monografici dedicati a grandi compositori, per approfondirne la cifra stilistica, la poetica e la tecnica pianistica.

    Uno degli aspetti distintivi del Festival è offrire appuntamenti in orari diversi nell’arco dell’intera giornata, da quelli serali in sedi prestigiose, come l’Auditorium “Giovanni Agnelli” del Lingotto, il Teatro alla Scala, l’Auditorium Rai “Arturo Toscanini”, il Teatro dal Verme e i rispettivi conservatori delle due città, a quelli diurni, per arrivare a estendersi nei luoghi decentrati. Sono confermate le introduzioni all’ascolto dei concerti, quest’anno curate da Alberto Brunero e Stefano Catucci a Torino e da Gaia Varon, Oreste Bossini e Nicola Pedone a Milano.

    I prezzi per i concerti serali vanno dai 10 ai 25 euro (ma chi è nato dal 2008 in poi paga solo 5 euro); quelli serali in luoghi decentrati con i 14 pianisti italiani, gli appuntamenti pomeridiani e per i bambini sono invece proposti a 5 euro; non mancano, poi, i concerti gratuiti.

    Info www.mitosettembremusica.it