Becoming Male in the Middle Ages

    01/11/2019 - 23/02/2020

    Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea
    Piazza Mafalda di Savoia - Rivoli

    Pedro Neves Marques, vincitore del Premio illy Present Future 2018, in concomitanza con Artissima 2019 presenta Becoming Male in the Middle Ages (Diventare maschio nel Medioevo, 2019).

    Questa nuova installazione multimediale realizzata in collaborazione con l’artista e producer HAUT, è concepita appositamente per la sala progetto della Manica Lunga del Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea.

    Becoming Male in the Middle Ages è un’installazione immersiva che comprende film, musica, scrittura, brevi videoclip e un libro di narrativa di prossima pubblicazione. Liberamente tratto da una serie di nuovi racconti scritti dall’artista, il progetto esplora la relazione tra un gruppo di amici e amanti che attraversano insieme una crisi etica relativa a temi quali sessualità, riproduzione, genitorialità ed età.

    Narrato da Neves Marques e arrangiato musicalmente da HAUT, il lavoro racconta la storia delle protesi corporee per la riproduzione, dell’omogenitorialità, e anche del cibo geneticamente modificato. Nel fluire degli accadimenti, l’artista esplora narrativamente alcune tra le questioni più insidiose e urgenti di oggi, come la genetica contemporanea, la salute, il genere, la gestazione e la normatività, nonché di ciò che è considerato naturale e artificiale.

    L’opera YWY, a androide (YWY, the Android) (YWY, l’androide, 2017), con cui Neves Marques ha vinto l’edizione 2018 del Premio illy Present Future, è stata acquisita dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT per le Collezioni del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea.

    Il lavoro è stato scelto durante Artissima 2018 dalla giuria tecnica del Premio illy composta da Lorenzo Benedetti (curatore del Kunstmuseum, San Gallo), Carolyn Christov-Bakargiev (direttore del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli), Kirsty Ogg (direttrice di New Contemporaries, Londra), “per la coinvolgente presentazione che affronta argomenti di scottante attualità come l’ingegneria genetica, l’ambiente e la globalizzazione”. L’opera colloca poeticamente l’individuo e il concetto di identità al centro della riflessione proposta.

    Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea.
    Piazza Mafalda di Savoia – 10098 Rivoli TO.
    01/11/2019 – 23/02/2020.