C0036: L’Arcobaleno Rovesciato

    05/11/2022 - 09/12/2022

    Osservatorio Futura
    Via Carena 20 - Torino

    Il 5 novembre inaugura C0036: L’Arcobaleno Rovesciato. Performance e solo show di Luca Bosani a cura di Federico Palumbo e Francesca Disconzi

    In occasione dell’art week e della notte dell’arte contemporanea, Osservatorio Futura presenta “C0036: L’Arcobaleno Rovesciato”.

    Strani avvistamenti, e una serie di eventi inspiegabili, hanno portato l’artista/investigatore Luca Bosani a Torino.

    La mattina del 30 settembre 2020 un arcobaleno capovolto è apparso nel cielo della Lombardia tra Saronno e Paderno Dugnano.

    Successivamente, il 21/11/2020 una coppia di grandi oggetti color arcobaleno è stata ritrovata a Settimo Milanese, nei pressi del campo di calcio Battista Re. Dopo pochi giorni di inattività, il 25/11/2020 un’altra coppia di grandi oggetti multicolori è stata ritrovata nel Parco Castelverde di Settimo Torinese.

    La posizione degli UPO ritrovati dimostrano che qualcuno o qualcosa, dopo aver ribaltato l’arcobaleno tra Saronno e Paderno Dugnano (13,4 km), stava per ribaltare un altro arcobaleno di ben maggiore estensione tra Settimo Milanese e Settimo Torinese (118 km) ma che, fortunatamente o sfortunatamente, è stato interrotto e costretto alla fuga. L’artista Luca Bosani porta avanti l’indagine, cercando di interrogarsi su chi o che cosa possa aver tentato il misfatto.

    La performance si terrà in via Carena 20, negli spazi di Osservatorio Futura dalle ore 18:00 alle ore 23.00.

    La mostra personale dell’artista rimarrà installata fino al 9 dicembre 2022 e sarà visitabile su appuntamento tramite mail o sui social di Osservatorio Futura.

    Luca Bosani è nato nel 1990 a Rho, Milano, vive e lavora tra Londra e Pregnana Milanese. Attraverso la sua pratica dà vita a visioni fantastiche, situazioni enigmatiche e identità in continua evoluzione. Decostruendo e ricombinando la sua identità e genere, libera una moltitudine di personaggi: detective, umanoidi, fate, buffoni che diventano gli inaspettati protagonisti delle sue narrazioni.

    Il progetto è stato realizzato grazie al supporto di R&P Contemporary Art. R&P è una società Benefit che sostiene progetti di Associazioni no Profit, sviluppando con loro connessioni e network, aiutandoli nelle loro attività destinate alle raccolte di fondi.