Home Eventi
Eventi

Sale Regie. Be Yourself to Shine
"Sale Regie. Be Yourself to Shine", disegni, schizzi, progetti, e poi forme, materia e colori che si trasformano e prendono vita nelle sale di un palazzo storico (Casa Velò, in via XX Settembre 41) pronto per la rinascita nel cuore di Torino. Un progetto Unlimited così come lo è il pensiero, la creatività, l’ingegno dell’uomo....

Flashback. l’arte è tutta contemporanea
Flashback. l'arte è tutta contemporanea. Dal 4 al 7 novembre, gli spazi di via Asti 22 a Torino, sede diffusa del Museo della Resistenza, saranno uno spazio che accoglie l'arte in tutte le sue diversità, una"zona franca", un luogo al di là della norma, del consueto, che per queste sue caratteristiche, rappresenta uno spazio di...
Tag: Flashback

DAMA Aperto, fino al 7 novembre, un percorso diffuso per le vie del centro di Torino
DAMA Aperto, che sarà visitabile da Sabato 30 Ottobre fino a Domenica 7 Novembre 2021 in un percorso diffuso per le vie del centro di Torino. Due sedi istituzionali, tre antiche librerie e un multiplayer store ospiteranno opere e interventi site specific di artisti italiani di differenti generazioni, con l'intento di colmare simbolicamente il tempo trascorso attraverso alcuni...
Tag: arte contemporanea

Al via Club to Club
Prende il via Club to Club, in programma dal 4 al 7 novembre. Un progetto unico nel panorama italiano, una riflessione su creatività e arte condivisa come vero patrimonio di una città: C0C è la risposta al nuovo caos degli attuali tempi incerti in cui lo zero rappresenta il nuovo punto di partenza del Festival Club...
Tag: Club to Club

il Catcalling raccontato attraverso l’arte a Parco Dora
L'artista torinese Alice Arduino dopo aver subito l'ennesimo catcalling per strada da parte di uomini sconosciuti decide di denunciare le violenze che ogni giorno migliaia di donne subiscono. E lo fa realizzando un'opera di street art a Parco Dora per sensibilizzare al tema. "My clothes are not my consent. My body, my rules, my choice,...
Tag: Parco Dora

METEORITE IN GIARDINO 13
Meteorite in giardino 13 Siamo fatti della stessa sostanza dei sogni 23 giugno – 26 settembre 2021 a cura di Maria Centonze e Agata Polizzi Fondazione Merz presenta la tredicesima edizione di Meteorite in Giardino, storica rassegna estiva d’arte che prende nome da un’opera di Mario Merz del 1976. Curata da Maria Centonze e...
Tag: Fondazione Merz

prossimi eventi MEF
Aganahuei "A noi importa che viviamo!" Arte Industriale - Mostra evento e installazioni Dal 24 settembre al 24 ottobre Aganahuei realizzerà, presso il Museo Ettore Fico di Torino, un’importante installazione di Arte Industriale dal titolo “A noi importa il tempo che viviamo!” http://www.museofico.it/mostre/aganahuei-a-noi-importa-il-tempo-che-viviamo/
XVma edizione di MIRABILIA CIRCUS & PERFORMING ARTS FESTIVAL
Ritorna a Cuneo dal 31 agosto al 5 settembre 2021 la XVma edizione di MIRABILIA CIRCUS & PERFORMING ARTS FESTIVAL, il Festival Internazionale di circo e arti performative con oltre 40 Compagnie da Italia, Francia, Spagna, Cile, Marocco, Repubblica Ceca per un totale di 110 spettacoli tra cui 4 prime assolute per una programmazione di circo contemporaneo, danza,...

FESTIVAL MIRABILIA – CIRCO MADERA – CASTELMAGNO 14/15/16 AGOSTO 2021
il Comune di Castelmagno in partnership con Mirabilia porta al Santuario di San Magno il Circo più alto d'Europa, aggiungendo alla sua programmazione un appuntamento con il Circo Madera che, appena terminata la residenza artistica di Busca, presenta il suo nuovissimo spettacolo Hesperus sabato 14 agosto (ore 14.30 e ore 21), domenica 15 (ore 14.30 e ore 17.30) e lunedì...

FERRAGOSTO? AL MUSEO!
Domenica 15 agosto biglietto speciale a 1€ per GAM, MAO e Palazzo Madama ORARI E TARIFFE I musei saranno aperti dalle 10 alle 18. Le mostre in corso nei tre musei di FTM saranno comprese nella tariffa speciale, con le sole eccezioni di Viaggio controcorrente alla GAM e World Press Photo a Palazzo Madama, che saranno invece a tariffa ordinaria, secondo...

TEATRO STABILE TORINO – TEATRO NAZIONALE DIVERSAMENTE CLASSICO PRIMAVERA/ESTATE 2021
Il Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale ha riaperto il 26 aprile 2021 le sue sale, Un inizio incoraggiante per una programmazione che, fino all’8 agosto 2021, vedrà debuttare gli spettacoli allestiti dal TST - grazie al lavoro degli artisti, delle maestranze e di tutto il suo staff - durante i mesi di chiusura...
Tag: SPETTACOLI TEATRALI

DARREN BADER Bootlicker Suite – Galleria Franco Noero
A partire da oggi, Bootlicker Suite, la mostra in realtà aumentata per dispositivi mobili concepita dallo scultore americano Darren Bader, sarà visibile anche a Torino, in collaborazione con Galleria Franco Noero. La mostra fa parte della sezione SUPPLEMENTO di Museo per l’Immaginazione Preventiva e si compone di una serie di sculture che possono essere attivate dal pubblico tramite...

Cinema Ambiente 2021 Concorso Documentari e Concorso Cortometraggi.
Il 24° Festival CinemAmbiente si svolgerà a Torino dal 1° al 6 ottobre 2021. La manifestazione organizzata dal Museo Nazionale del Cinema mantiene per il secondo anno consecutivo la speciale collocazione autunnale. Nella prospettiva di un auspicabile ritorno alla normalità, verranno ripristinate, in forma più snella, le sezioni competitive che, abolite temporaneamente lo scorso anno,...
Tag: cinemambiente

Passaggi al MAU
Una nuova opera di Raffaella Brusaglino per il MAU: Sono stati installati i tre pannelli dell’opera “Passaggi” dell’artista Raffaella Brusaglino a fianco del laboratorio di A.B.M. Salotti Ariano in Via Fiano 22: è l’opera 184 del Museo. L’opera sarà inaugurata dall’artista il 18 giugno alle ore 18 presso la A.B.M. Salotti, in Via Fiano 22...

“Bosco delle artiste” Giardino Fergat
Il “Bosco delle artiste” nasce a Torino, in via Modane, nel giardino “Fergat” davanti alla sede della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, centro per l'arte contemporanea. Il nuovo bosco urbano è uno dei capitoli di weTree, un progetto che promuove lo sviluppo, la nascita e la cura delle aree verdi nelle città italiane, intitolandole alle donne...
Tag: Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, wetree

Sensi e parole per comprendere l’arte
Incontri aperti sul tema dell'accessibilità culturale. Con il coinvolgimento di esperti e di fruitori, si cercheranno insieme risposte ai tanti quesiti che le persone con disabilità sensoriali o cognitive, con disturbi legati al linguaggio, o coloro che provengono da altre culture, ci pongono. Nasce così un ciclo di incontri aperti con professionisti museali e di...

RIPHOTO#2 Festival di fotografia
Da mercoledì 2 giugno a domenica 20 giugno nella città di Rivarolo Canavese (Torino) tornerà con la sua seconda edizione l’evento RIPHOTO, frutto della ormai consolidata collaborazione tra l’Assessorato alla Cultura del Comune e l’associazione culturale Areacreativa42 presieduta da Karin Reisov. Il festival, particolarmente aperto nei confronti dei giovani artisti, presenterà in dieci aree significative della città di...

Intersezioni/dialoghi di artisti e latitudini
Sabato 19 giugno alle ore 11 nel complesso monumentale de La Castiglia di Saluzzo (CN), sede dell’Esposizione e Collezione permanente dell’Istituto Garuzzo per le Arti Visive, verrà presentata e inaugurata la nuova dimensione dell’Esposizione e Collezione permanente dell’Istituto. Un riallestimento fortemente voluto dai fondatori grazie alla collaborazione della Città di Saluzzo, nell’ambito dell’edizione 2021 di...

Ars Captiva – PERSISTENZE
Concorso grafico nazionale per la progettazione dell’immagine-guida della Biennale 2021 di Ars Captiva - PERSISTENZE 22 marzo /17 giugno La ricerca di un’immagine di forte connotazione semantica e di impatto visivo, da utilizzare per la comunicazione delle iniziative legate all’ottava biennale di arte contemporanea di Ars Captiva, è affidata per la prima volta a una...
Tag: Accademia Albertina, concorsi arte

Lancio del bando del concorso cinematografico nazionale Lavori in Corto. Restiamo umani
In occasione del decimo anniversario della scomparsa dell’attivista per i diritti umani e reporter Vittorio Arrigoni, giovedì 15 aprile l’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) lancia il bando dell'ottava edizione del concorso cinematografico nazionale Lavori in Corto il cui sottotitolo scelto quest'anno è Restiamo umani per ricordare l’adagio con il quale Arrigoni concludeva i suoi articoli dalla Palestina. La pubblicazione del bando è accompagnata dalla proiezione del film documentario #387 di Madeleine Leroyer (2019, 66',...
Tag: concorsi cinematografici