Home Eventi
Eventi

Il corto torinese “Cabu Cabu 011” visibile al pubblico giapponese
Il cortometraggio CABU CABU 011, scritto, prodotto e interamente realizzato a Torino, sbarca in Giappone. https://youtu.be/zL6_K3dgA-c Il film di di Matteo Silvan, scritto Roberto Ariagno, Alberto Dessimone e Fabrizio Daffara, prodotto dalla Cooperativa sociale Esserci, è visibile nel paese del Sol Levante sino a fine mese, scelto dall'Istituto Italiano di Cultura di Osaka, in collaborazione con il trombettista jazz piemontese Marco Vezzoso...
Tag: Cabu Cabu 011

Fino al 15 maggio per il bando Esponente della Fondazione CRT
È aperto fino al 15 maggio il nuovo bando “Esponente” della Fondazione CRT, che stanzia 700.000 euro a sostegno delle attività espositive in Piemonte e Valle d’Aosta, con l’obiettivo di sostenere l’offerta culturale sul territorio. La scadenza è stata prolungata di 15 giorni, per dare modo alle diverse realtà espositive, attualmente chiuse al pubblico, di disporre di una finestra temporale più ampia per presentare le...
Tag: Fondazione CRT e Fondazione Sviluppo e Crescita CRT

“Facciamo luce tutti insieme”: due domeniche alla Reggia
La Venaria Reale, il Teatro Stabile di Torino-Teatro Nazionale, il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, il Teatro Regio Torino, la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, il Teatro Concordia-Fondazione Via Maestra-Venaria Reale sono chiusi al pubblico ma continuano la loro programmazione di eventi ed iniziative per un pubblico che sempre più numeroso segue le diverse attività...
Tag: Reggia di Venaria Reale

Fondazione Bottari Lattes ricerca artisti per nuovi modi di fruire la cultura
La Fondazione Bottari Lattes ricerca artisti per nuovi modi di fruire la cultura, scadenza del bando europeo il 30 aprile. Mario Guglielminetti, della Fondazione Bottari Lattes, racconta il progetto ETI Il bando del progetto ETI si rivolge ad artisti di ogni forma espressiva (arte figurativa, musica, scrittura, video, ecc.), invitati a proporre un progetto di...
Tag: Fondazione Bottari lattes, progetto europeo ETI

“L’arte di stare a casa”: in radio le storie degli ascoltatori in quarantena
Da oggi, lunedì 30 marzo, le più belle "storie di casa" inviate alla redazione della radio-web di Zipnews, diventano protagoniste di una rubrica radiofonica dedicata. Il difficile momento che si sta vivendo sta annientando molte attività relazionali e creative che quotidianamente avvengono fuori dalle mura domestiche e all’aria aperta. Allo stesso tempo, però, questa nuova condizione temporanea...
Tag: L’arte di stare a casa, Zipnews

Le Chiavi del Contemporaneo
Dopo il successo dello scorso anno, al via l'edizione 2020 della manifestazione “Le Chiavi del Contemporaneo”, interamente dedicata ad attività e workshop pensati per le famiglie. Quest’anno si sarebbe dovuta sviluppare con sette appuntamenti gratuiti nei mesi di marzo e aprile. Purtroppo i primi due previsti, alla GAM il 1° marzo, e al Museo Ettore...
Tag: Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Cittadellarte - Fondazione Pistoletto, Fondazione Merz, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Fondazione Torino Musei., GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, Le Chiavi del Contemporaneo, MEF Museo Ettore Fico e PAV Parco Arte Vivente

25 aprile Maratona Web: voci, musica e storia per non dimenticare
#Torino25aprile, 70 realtà culturali coinvolte, oltre 200 contenuti tra filmati, musica e racconti, più di 300 ospiti. A partire dalle 10 fino alle 18 del 25 aprile, si può partecipare agli appuntamenti collegandosi ai siti www.comune.torino.it, www.cr.piemonte.it, www.lastampa.it. Da seguire sui social con l’hashtag #Torino25aprile. Rimane accesa la memoria del 25 aprile e le tradizionali celebrazioni, sospese...
Tag: #Torino25aprile, 25 aprile, Comune di Torino

Edizione 2020 di “Opera Viva Barriera di Milano, il Manifesto”
Da giovedì 12 marzo ritorna l'edizione 2020 della narrazione artistica di Flashback OPERA VIVA in piazza Giovanni Bottesini con lo svelamento della fotografia Rubber Tire, First Lesson dell'artista italo-senegalese Maïmouna Guerresi. "Questa volta non ci incontreremo sotto il manifesto, questa volta sarà un viaggio privato in un luogo pubblico. - commenta Alessandro Bulgini, ideatore di OPERA VIVA - La vita di ciascuno di noi è costretta...
Tag: Alessandro Bulgini, Flashback, Maïmouna Guerresi, Opera Viva Barriera di Milano

Decameron: storie in streaming
Fino al 31 marzo 2020 A partire dallo spunto del Decamerone di Giovanni Boccaccio, che narra di un gruppo di giovani che nel 1348 per dieci giorni si trattengono fuori da Firenze per sfuggire alla peste nera e a turno si raccontano delle novelle per trascorrere il tempo, la Triennale di Milano ha invitato artisti,...
Tag: Decamerone, Triennale di Milano

ArT you ready? Flashmob del Mibact
ll Ministero per i beni e per le attività culturali e per il turismo coinvolge oggi, domenica 29 marzo, gli igers italiani che in questi anni hanno partecipato alle call promosse da diversi istituti statali in un grande evento digitale su Instagram. Con gli hashtag #artyouready e #emptymuseum, le comunità igers, gli influencer, ma anche...
Tag: #artyouready, #emptymuseum, Mibact

“Forests | Experimenting” performance di Mali Weil
FORESTS | EXPERIMENTING, performance di Mali Weil, in collaborazione con PAV – Parco Arte Vivente Torino e Centro Sperimentale d’Arte Contemporanea. AZIONE 1 | venerdì 7 febbraio 2020 | h. 16.00 AZIONE 2 | sabato 8 febbraio 2020 | h. 18:00 “Perhaps they are a riot, a party, a free space, an invisible space, a non-space, a common-place”...
Tag: FORESTS | EXPERIMENTING, Mali Weil, PAV – Parco Arte Vivente Torino

“De Rerum Natura” alla Lavanderia a Vapore
Anche quest’anno alla Lavanderia a Vapore di Collegno si rinnova la collaborazione con il Network Anticorpi XL, rete indipendente italiana dedicata alla giovane danza d’autore. In scena stasera, sabato 7 febbraio, alle 21, il “De rerum natura” del giovane coreografo ferrarese Nicola Galli, una creazione firmata nel 2017 con i danzatori del Balletto di Toscana Junior,...
Tag: De Rerum Natura, Lavandera a Vapore, Network Anticorpi XL

Amleto Take Away a Caraglio
Venerdì 31 gennaio alle ore 21, in scena al Teatro Civico di Caraglio, Amleto Take Away della Compagnia Berardi Casolari, spettacolo che ha valso a Gianfranco Berardi, attore pugliese non vedente, il Premio Ubu 2018 come miglior attore. Nella rilettura della compagnia, il celebre testo shakespeariano diventa un affresco tragicomico che gioca sui paradossi, gli...
Tag: Compagnia Berardi Casolari, Premio Ubu, Teatro Civico di Caraglio

“L’opera interminabile” alla Sandretto
Giovedì 30 gennaio, alle 18,30, alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Vincenzo Trione racconta quindici artisti per quindici opere d'arte totali, nel suo libro “L’opera interminabile. Arte e XXI secolo”, Einaudi. Interviene il filosofo Maurizio Ferraris. Da Anselm Kiefer a Damien Hirst, da Sophie Calle a Björk, da William Kentridge a Alejandro Iñárritu e molti altri....
Tag: Fondazione Sandretto, Vincenzo Trione

Omaggio a Gaber al Tangram Teatro
“Il signor G” è un album di Giorgio Gaber, pubblicato nel 1970. Ed è anche il titolo dello spettacolo in scena al Tangram Teatro di Torino. 24 gennaio 2020 | h. 21.00 25 gennaio 2020 | h. 19.30 26 gennaio 2020 | h. 18.00 Tangram Teatro ritorna quest’anno su uno dei suoi autori di riferimento....
Tag: Tangram Teatro; Giorgio Gaber; Il Signor G

Cabu Cabu 011
In occasione di un anno trascorso dall'anteprima al Cineteatro Baretti di Torino del 18 gennaio 2019, il cortometraggio CABU CABU 011, di Matteo Silvan, scritto e prodotto Roberto Ariagno, Alberto Dessimone e Fabrizio Daffara, prodotto dalla Cooperativa sociale Esserci, è liberamente visibile fino al 25 gennaio su vimeo. Il cortometraggio, alimentato da un progetto sociale,...
Tag: Alberto Dessimone, Cabu Cabu 011, Cooperativa sociale Esserci, Fabrizio Daffara, Matteo Silvan, Roberto Ariagno

Requiem for Pinocchio.
Per la rassegna Concentrica, sabato 25 gennaio alle 21 allo Spazio LanzoIncontra di Lanzo Torinese (TO), nella stagione curata da Compagni di Viaggio, la compagnia romana Leviedelfool presenta lo spettacolo storico Requiem for Pinocchio. Il regista Simone Perinelli, anche autore e interprete, ha immaginato la vita che Pinocchio vivrebbe nel mondo reale. Pinocchio diventa così un...
Tag: Concentrica, Fondazione Piemonte dal Vivo, Lanzo Torinese, Requiem for Pinocchio

Incontri Illuminanti alla GAM
Sabato 18 e domenica 19 gennaio presso il Dipartimento Educazione GAM si conclude il progetto Segni Segnali Simboli - Seconda Edizione di Incontri Illuminanti con L’arte contemporanea - Luci d’Artista promossa dalla Città di Torino e dalla Circoscrizione V. Il progetto, ispirato all’opera L’amore non fa rumore di Luca Pannoli, quest’anno collocata in piazza Montale...
Tag: GAM, Incontri Illuminanti, Luca Pannoli, Luci d'Artista

Conferenza su Michael Rakowitz
In occasione della chiusura della mostra Michael Rakowitz. Legatura imperfetta, a cura di Iwona Blazwick, Carolyn Christov-Bakargiev e Marianna Vecellio, prima retrospettiva in Italia dell’artista iracheno-americano Michael Rakowitz (New York, 1973), vincitore del prestigioso premio Nasher 2020, il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea organizza una conferenza tenuta da Lori Waxman (Montreal, 1976), critica e storica...
Tag: Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Circolo dei lettori, Lori Waxman, Michael Rakowitz

Premio LYNX 2019
Il Premio LYNX 2019 porta i suoi artisti a Torino. La quarta edizione del prestigioso concorso ha come caratteristica la promozione e la visibilità degli artisti finalisti e dei vincitori, per questo motivo l’Associazione Culturale Il Sestante, promotrice dell’evento, ha scelto tre città per le esposizioni: Trieste, Torino e Ajdovscina (Slovenia). Sarà quindi il MIIT – Museo Internazionale...