“De Rerum Natura” alla Lavanderia a Vapore

    SONY DSC

    07/02/2020

    Lavanderia a Vapore
    Corso Pastrengo 51 - Collegno

    Anche quest’anno alla Lavanderia a Vapore di Collegno si rinnova la collaborazione con il Network Anticorpi XL, rete indipendente italiana dedicata alla giovane danza d’autore. In scena stasera, sabato 7 febbraio, alle 21, il “De rerum natura” del giovane coreografo ferrarese Nicola Galli, una creazione firmata nel 2017 con i danzatori del Balletto di Toscana Junior, grazie al sostegno del progetto Prove d’Autore XL (azione del Network Anticorpi XL). Il lavoro, presentato anche nell’ultima edizione della Nid Platform 2019 a Reggio Emilia, ha vinto nel 2018 il premio “Danza & Danza” per il miglior coreografo emergente.

    Con sorprendente attenzione per la spiegazione dei fenomeni, Lucrezio – nel suo De rerum natura – descrive “la natura delle cose”. Il poema latino, sorta di enciclopedia che illumina la “materia oscura”, svela la realtà del cosmo e dell’uomo con delicata poesia e con contenuti anticipatori della scienza moderna. Uno sguardo vibrante e vivido sull’intreccio dei fenomeni naturali per raccontarne l’infinita mutazione del mondo e la sua ciclica rigenerazione: quest’immagine di eterno movimento alimenta nella creazione coreografica di Nicola Galli il desiderio di muoversi di sei corpi, legati da un pensiero sotterraneo che scorre sanguigno sotto la superficie della pelle.

    De rerum natura è un testo antico e folgorante – racconta il coreografo – perché narra di aspetti nascosti e allo stesso semplici che ci circondano, che riguardano tutti noi. Lucrezio prova con questo poema a educare il lettore alla complessità. Per questo credo che il testo possa essere così attuale – continua Nicola Galli -; perché sa proporre una delle questioni fondamentali dell’uomo: interrogarsi sul proprio percorso, su quello che vede e percepisce intorno a sé e sulle connessioni che ha nell’universo.

    Più info sulla Lavanderia a Vapore