Giovani Designer per i Musei Italiani

    19/11/2019 - 06/01/2020

    Galleria Sabauda
    Piazzetta Reale 1 - Torino

    MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI E PER IL TURISMO – Direzione Generale Musei
    COMUNE DI MODENA – Giovani d’Arte
    GAI Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani
    MUSEI REALI TORINO – Galleria Sabauda
    presentano
    Giovani Designer per i Musei Italiani
    La mostra “DAM – Design and Museums” a Torino
    per una riflessione su forme nuove di fruizione dei musei e dei luoghi della cultura
    19 novembre 2019 – 6 gennaio 2020
    Musei Reali, Galleria Sabauda
    “DaM – Giovani Designer per i Musei Italiani” è un progetto promosso da Ministero per i beni e le attività
    culturali e per il turismo – Direzione Generale Musei insieme con Comune di Modena – Giovani d’Arte e
    GAI Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani con l’obiettivo di affrontare il tema del
    cambiamento nell’ambito museale, in particolare in merito alla comunicazione a tutti i livelli del patrimonio
    culturale italiano, ai servizi e all’accoglienza del pubblico, investigando anche le opportunità provenienti dal
    digitale, dalla realtà aumentata, dall’esperienza emozionale.
    Il concorso per la sua prima edizione si è rivolto a giovani creativi – designer, artisti, architetti,
    studenti – under 35 invitandoli a elaborare un progetto riferito all’accessibilità e ai mezzi di
    comunicazione per migliorare l’accoglienza del pubblico e dell’utenza della Pinacoteca Nazionale di
    Siena.
    Il concorso, accolto con entusiasmo, ha visto la partecipazione di 38 giovani creativi tra gruppi e singoli
    provenienti da tutta Italia e la presentazione di 22 progetti di Design dei Servizi, innovativi e originali, mirati a
    ampliare l’esperienza culturale, arricchire la fruibilità e le emozioni attraverso l’ideazione di contenuti e
    dispositivi innovativi.
    Una selezione delle migliori proposte, con i progetti premiati, è stata presentata nel mese di luglio 2019 presso
    la Pinacoteca stessa per poi diventare una mostra itinerante che dal 19 novembre 2019 al 6 gennaio 2020
    farà tappa a Torino negli spazi della Galleria Sabauda, in collaborazione con i Musei Reali. L’esposizione
    è visitabile con il biglietto ordinario d’ingresso al museo.
    L’iniziativa si attua d’intesa con la Città di Torino, Ente coordinatore dell’Associazione GAI, in linea con
    quanto fatto nell’ambito di Torino Design of The City sui temi dell’accessibilità culturale e museale.
    I tre progetti vincitori protagonisti della mostra DAM sono di Ece Özdil con Un’esperienza autentica e
    contemporanea per la Pinacoteca Nazionale di Siena; Enrico Giori con Pinacoteca\21st; e il Gruppo MBR di
    Maria Monna, Francesca Roca, Giada Boromello e Vanessa Monna con Aperta Parentesi. I giovani designers
    hanno ideato una comunicazione integrata per la Pinacoteca, sviluppando una visual identity, materiali e
    brochures informative, didascalie e pannelli informativi interni e la proposta di un’inedita segnaletica urbana
    che guiderà fino al museo i visitatori da ogni punto della città. Si prevede di utilizzare la proposta vincitrice del I
    Premio come documento di indirizzo per l’elaborazione di un progetto esecutivo che rinnoverà e promuoverà
    una nuova immagine del museo senese.
    La mostra si completa con i sei progetti, segnalati tra i 38 partecipanti, di Eliana Adragna con Samuele
    Sacchetto (Gruppo ELISAM); Camilla Panzeri con Massimiliano Boz (Gruppo Boz_Panzeri); Claudio Di Paola
    Ficarella con Roberta Nicosia (Gruppo Jedi); Silvia Lomi con Andrea Da Villa (Gruppo S+A); Gianluca Micheli
    con Maria Vittoria Modugno e Ilaria Todeschini (Gruppo omdesignstudio); Filippo Tognocchi.
    Il particolare allestimento espositivo è stato ideato dagli studenti del Master in Exhibit & Public Design
    dell’Università La Sapienza di Roma.
    Per tutte le informazioni sul progetto DAM www.giovaniartisti.it
    Musei Reali Torino www.museireali.beniculturali.it
    L’iniziativa è inserita in ContemporaryArt Torino+Piemonte https://www.contemporarytorinopiemonte.it/