06/05/2020 - 17/06/2020
Un programma del Cosmo Digitale del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea realizzato in collaborazione con la Libreria Luxemburg di Torino e con il supporto di Faust, Torino.
Dal 6 maggio al 17 giugno 2020 ogni mercoledì si svolgerà una diretta Instagram, che verrà pubblicata il giorno seguente nella sede virtuale del Museo.
Nei singoli episodi, due persone fisicamente a Torino, una all’interno e l’altra all’esterno della vetrina della libreria, comunicano attraverso il vetro con una terza persona collegata in remoto, poiché non si trova nella stessa città, attorno alla questione della separazione dei corpi durante il lockdown dovuto all’emergenza sanitaria in corso.
Il progetto, da un punto di vista dell’allestimento, spazializza la riflessione sull’isolamento nelle relazioni umane.
Ogni registrazione della serie avverrà in un momento che non sarà comunicato al fine di ottemperare ai decreti governativi.
Il progetto si chiama “GLASS-NOST – social reality digital club” ed è proposto dal Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e dalla Libreria Internazionale Luxemburg di Torino, che prende il nome dalla filosofa e rivoluzionaria Rosa Luxemburg.
A cura di Carolyn Christov-Bakargiev, direttore del Castello di Rivoli e Gianluigi Ricuperati, scrittore e saggista.
Nasce da una proposta di Gianluigi Ricuperati, si avvale della collaborazione tecnica di Faust e fa parte dell’innovativo progetto del Cosmo Digitale del Museo, curato nel suo insieme da Giulia Colletti.
GLASS-NOST è ispirato al termine russo glasnost – usato dalla fine del Settecento per indicare la necessità di trasparenza dei processi legali e ritornato in auge negli anni Ottanta del secolo scorso per identificare il nuovo corso post-sovietico di Gorbaciov e l’attitudine a non celare le difficoltà ma a discuterne “in modo trasparente”.
Il progetto si attua in una conversazione che avviene attraverso il vetro – glass – della vetrina: elemento che divide ma al contempo, grazie alla sua trasparenza, unisce due dei tre protagonisti che vi prendono parte.
Trasmesso su Cosmo Digitale, la nuova sede virtuale del Castello di Rivoli e dai canali social del Museo, della Libreria Luxemburg e di altri, GLASS-NOST interroga alcuni dei più importanti esperti del contemporaneo sul significato di essere, vivere, vegetare e prosperare in questo periodo.
Il programma:
mercoledì 13 maggio
Adrián Villar-Rojas, Rosario
mercoledì 20 maggio
Anne Imhof, Berlino
mercoledì 27 maggio
Agnieszka Kurant, New York
mercoledì 3 giugno
Emanuele Coccia, Parigi
mercoledì 10 giugno
Hans-Ulrich Obrist, Londra
mercoledì 17 giugno
Matteo Codignola, Milano
Nel corso degli appuntamenti che verranno trasmessi sul Cosmo Digitale sono previsti interventi musicali di Fabio Lacertosa e manipolazioni digitali di Fannidada.