Gli “Argenti preziosi” di Palazzo Madama

    02/07/2020 - 15/11/2020

    Palazzo Madama
    Piazza Castello - Torino

    Torino vanta una tradizione di argentieri di grande pregio. La corte sabauda amava questo metallo chiaro e splendente, con il quale si potevano realizzare molteplici oggetti di grande pregio e fattura: dalle monete, ai servizi da tavola, dagli articoli liturgici ai pomi dei bastoni da passeggio e persino le decorazioni di fucili da caccia e carabine.

    La ricca collezione di argenti del Museo Civico d’Arte Antica, a Palazzo Madama, è visitabile nella mostra “Argenti preziosi. Opere degli argentieri piemontesi nelle collezioni di Palazzo Madama”, in Sala Atelier, fino al prossimo 15 novembre.

    L’esposizione, curata Clelia Arnaldi di Balme, traccia la storia dell’argenteria in Piemonte dal primo Settecento alla fine dell’Ottocento.

    I lavori esposti offrono al visitatore una panoramica sull’argenteria da tavola, con posate, zuppiere, caffettiere, teiere, cioccolatiere e alcune delle espressioni più tipiche dell’argenteria piemontese come le paiole, ovvero le tazze da puerpera, dono prezioso che il marito faceva alla moglie per farle sorseggiare il primo brodo dopo il parto.

    Seguono gli oggetti da arredo, come i candelieri, con una bella coppia di doppieri su cui è apposto il punzone del mastro argentiere Carlo Bartolomeo Minutto.

    Tra gli argenti destinati al culto emerge un reliquiario di san Maurizio.

    La vetrina centrale è dedicata a un’opera restaurata ed esposta al pubblico per la prima volta: la mazza cerimoniale della Città di Torino, realizzata in argento sbalzato e cesellato tra il 1814 e il 1824.

    La mazza veniva portata in mano dall’usciere comunale nelle occasioni ufficiali.

    Il percorso della mostra è arricchito da opere provenienti da due raccolte private: argenti da tavola raffinati come le tre campane portavivande realizzate dall’Orfèvrerie Royale de Turin negli anni della direzione di Giovanni Battista Boucheron, e una selezione di bastoni da passeggio con il pomo d’argento, segno distintivo di particolare lusso ed eleganza.

    La mostra è inclusa nel biglietto di ingresso alle collezioni di Palazzo, visitabile giovedì e venerdì, dalle 13 alle 20 e sabato-domenica, dalle 10 alle 19.