No Categories
09/03/2020 - 26/04/2020
Dopo il successo dello scorso anno, al via l’edizione 2020 della manifestazione “Le Chiavi del Contemporaneo”, interamente dedicata ad attività e workshop pensati per le famiglie.
Quest’anno si sarebbe dovuta sviluppare con sette appuntamenti gratuiti nei mesi di marzo e aprile. Purtroppo i primi due previsti, alla GAM il 1° marzo, e al Museo Ettore Fico, l’8 marzo, sono stati cancellati dall’emergenza Coronavirus.
Una ricca programmazione di attività curate dai Dipartimenti Educazione dei musei coinvolti, che, attraverso la condivisione e lo scambio di idee, vogliono concretizzare quanto esplicitato nel titolo: la cultura dell’arte mira a istituire nuovi codici di comunicazione, a fornire nuove chiavi per leggere il presente, per abbattere le barriere e infine per coinvolgere pubblici eterogenei, metterli in comunicazione, farli crescere insieme affinché siano i promotori della Città Ideale del futuro. L’evento è a cura di Fondazione Torino Musei.
Questo sarebbe stato il calendario dei prossimi appuntamenti, al momento soggetti al decreto del Presidente del Consiglio dell’8 marzo 20202, di chiusura eventi e musei per l’emergenza sanitaria.
Domenica 22 marzo, ore 15, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea: “La città ideale… Nell’era digitale”.
Le Artenaute del Dipartimento Educazione accompagneranno le famiglie in un viaggio attraverso i paesaggi digitali della mostra di Claudia Comte, dal titolo Come crescere e avere sempre la stessa forma. Tra natura e artificio, a partire dall’osservazione del mondo e dei suoi mutevoli pattern, l’artista elabora ampie installazioni murali e trasforma le superfici in un ambiente ipercinetico, avvolgente e vibrante. Uno spazio saturo di sequenze optical e segni grafici infiniti, che gioca con l’estetica tipica dell’era digitale e della vita urbana contemporanea. Il Museo è kids & family friendly anche grazie alla presenza di un angolo allattamento e servizi attrezzati per il cambio dei bebè.
L’attività del Weekend’Arte del 22 marzo eccezionalmente sarà gratuita. Prenotazione consigliata: educa@castellodirivoli.org | Tel. 011.9565213
Domenica 29 marzo, ore 15.30, alla Cittadellarte-Fondazione Pistoletto: “Terme Culturali”.
Un viaggio multisensoriale per risvegliare il benessere del corpo e della mente attraverso l’Arte e le discipline orientali. Natalina Bassetto, maestra di Qi Gong terapeutico, Taiji Quan ed esperta del metodo Feldenkrais (Conoscersi Attraverso il Movimento) guiderà i bambini e i loro genitori in una divertente e rigenerante attività che alterna momenti creativi e performativi. L’attività è per bambini dai 5 anni 10 anni.
La partecipazione al laboratorio è gratuita. Prenotazioni: termeculturali@cittadellarte.it | Tel. 331.6676212
Domenica 5 aprile, alle 16.30, Fondazione Merz: “Una domenica lunghissima”
Il Dipartimento Educazione della Fondazione Merz propone per Le Chiavi del Contemporaneo un pomeriggio di manipolazione e gioco con la creta. L’evento è inserito nel palinsesto di una domenica lunghissima: ciclo di laboratori domenicali rivolti alle famiglie. Le attività di laboratorio, progettate per genitori e bambini dai 4 anni in su, sono occasioni per conoscere e sperimentare insieme i materiali e i linguaggi espressivi dell’arte contemporanea.
La partecipazione al laboratorio è gratuita. Prenotazioni: edu@fondazionemerz.org | Tel. 011.19719792
Domenica 19 aprile, ore 15, PAV Parco Arte Vivente: “La Lingua Madre della Terra. Laboratorio di scrittura con l’alfabeto della natura”.
L’umanità vive oggi criticità di cui l’arte contemporanea si fa testimone e, come accade al PAV, s’impegna in una visione critica ed ecologica. La difficoltà a comunicare attraverso codici condivisi che possano favorire relazioni cooperative e costruttive, ci invita a ricercare una rinnovata, reciproca, comprensione e a trovare, attraverso l’empatia, una possibile lingua comune. La pratica laboratoriale proposta per Le Chiavi del Contemporaneo, sarà un momento di sperimentazione creativa per immaginare una nuova e possibile relazione con l’ambiente naturale e gli esseri che lo abitano. Lo spunto progettuale nasce dalla mostra visitabile al PAV dell’artista indonesiana Arahmaiani che con la sua ricerca ci parla di differenze sociali, culturali ed economiche diffuse a livello globale. Gli alfabeti utilizzati dall’artista, saranno utili per individuare insieme un’inedita chiave di lettura, un linguaggio che prenda a modello la natura. Dagli elementi vegetali del PAV nasceranno in laboratorio le forme organiche con cui costruire, in associazione a colori e significati, un alfabeto ricco di messaggi generati dalla natura stessa.
La partecipazione al laboratorio è gratuita. Prenotazione consigliata: lab@parcoartevivente.it
Domenica 26 aprile, alle 16, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo: “Terra Elettrica”
Terra Elettrica è un laboratorio per adulti e bambini ispirato alle video installazioni di Doug Aitken: l’artista trasforma le stanze del museo in uno spazio immersivo, dove i luoghi della città si moltiplicano in un viaggio tra immagini e suoni.
La partecipazione al laboratorio è gratuita. Informazioni e prenotazioni: dip.educativo@fsrr.org | Tel. 011.3797631
La prima edizione nel 2019
Nel 2018 la Regione Piemonte e sette istituzioni artistiche del territorio – Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, Fondazione Merz, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, MEF Museo Ettore Fico e PAV Parco Arte Vivente – hanno firmato un protocollo d’intesa per favorire la conoscenza, comprensione e valorizzazione dell’arte contemporanea.
Il protocollo è nato dal desiderio di consolidare e promuovere il sistema dell’arte contemporanea a Torino e in Piemonte quale strumento di sviluppo culturale, turistico ed economico, attraverso azioni quali il coordinamento della programmazione e dei calendari delle attività, la promozione coordinata delle iniziative, la valorizzazione delle competenze, esperienze e risorse professionali.
La prima edizione si è svolta il 17 marzo 2019 con una giornata interamente dedicata ad attività pensate per le famiglie.