14/02/2020 - 08/03/2020
Polo del '900
Via del Carmine 14 - Torino
La video intervista al curatore della mostra Francesco Poli.
Disegnatore, acquerellista, pittore e incisore, Mario Lattes (1923-2001) ha realizzato tutte le illustrazioni dei tre volumi di “Biblioteca”, un’antologia di testi letterari e narrativi per le scuole secondarie di primo grado, pubblicata dalla sua casa editrice nel 1992, a fronte di un lavoro di preparazione iniziato nel 1989, e ripubblicata con integrazioni e aggiornamenti nel 1998 e in uso fino 2010.
Questo percorso viene messo ora in mostra a Palazzo San Daniele, al Polo del ’900 di Torino, da venerdì 14 febbraio a domenica 8 marzo, per volontà della Fondazione Bottari Lattes, in collaborazione con S. Lattes & C. Editori, a cura di Francesco Poli: “Illustrazioni per l’antologia scolastica. I temi e i romanzi della narrativa classica negli acquerelli e disegni di Lattes”.
Le tavole, per la maggior parte mai esposte prima, illustrano argomenti e testi della narrativa classica, da Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carroll, a L’Infinito di Giacomo Leopardi, e Le avventure di Tom Sawyer di Mark Twain, Rosso Malpelo di Giovanni Verga, Alla ricerca del tempo perduto di Marcel Proust, Le smanie della villeggiatura di Carlo Goldoni, i libri di Primo Levi. Sono numerosi gli argomenti e i testi dei grandi autori classici italiani e internazionali a cui Lattes ha impresso una forte e originale anima visiva.
L’esposizione inaugura venerdì 14 febbraio alle ore 18 e sarà visitabile fino a domenica 8 marzo, a ingresso gratuito. Orario: lunedì-domenica, ore 10-19.30.
Le scuole potranno effettuare visite guidate gratuite (curate dalla coordinatrice della mostra Alice Pierobon), su prenotazione (segreteria@spaziodonchisciotte.it), nei giorni di martedì 18, giovedì 20 e martedì 25 febbraio, martedì 3 e giovedì 5 marzo, dalle ore 10 alle ore 13.
Per i tre volumi di Biblioteca, scritti da Rosanna Bissaca e Maria Paolella, Lattes ha lavorato diversi anni, producendo oltre cinquecento disegni, acquerelli e tecniche miste su tutti gli argomenti del programma scolastico – dalla poesia all’epica, dalla fiaba ai romanzi – attingendo alla sua profonda cultura letteraria e iconografica e mettendo in gioco gran parte dei temi e soggetti del suo immaginario, che attraversano la sua ricerca pittorica. Lattes ha elaborato e realizzato le illustrazioni con la massima libertà, guidato da un rapporto allo stesso tempo rigoroso e fantasioso fra immagini e testi e una costante attenzione alla funzione didattica dei volumi.
Le opere esposte – un centinaio di illustrazioni, cinque dipinti e alcuni taccuini di appunti – sono frutto di un’ampia selezione fra le tavole originali conservate presso la Lattes & C. Editori e la collezione pittorica e incisoria della Fondazione Bottari Lattes.
“La mostra – spiega il curatore Francesco Poli – si sviluppa attraverso una serie di sezioni legate alle tematiche che caratterizzano le varie parti dei volumi. Per ciascuna di esse sono esposti gruppi di immagini originali, in stretta connessione con le specifiche pagine dei volumi, messi in relazione ad altri disegni su taccuini, incisioni o dipinti di Mario Lattes che si collegano agli stessi soggetti e tecniche pittoriche”.
Orario mostra: lunedì-domenica, ore 10-19,30. Ingresso libero.
Approfondimento: Fondazione Bottari Lattes