02/11/2022 - 06/11/2022
Paratissima c/o Cavallerizza Reale
Via Giuseppe Verdi 5 - Torino
Dal 2 al 6 novembre negli spazi del Complesso della Cavallerizza, Paratissima dà vita all’annuale appuntamento con l’Art Week di Torino. Il tema che animerà la diciottesima edizione della manifestazione fieristica è Paratissima Circus.
Il rapporto fra il Circo e la città di Torino ha radici lontane, dalla seconda metà del Cinquecento, i Savoia modellano la vita della corte torinese ispirandosi alle grandi dinastie europee. Tra gli svaghi e le mode importate, un ruolo prestigioso è rappresentato dalle grandi feste di corte, momento di divertimento ma anche metafora politica e strumento di propaganda, complesse messe in scena con le quali il sovrano offriva di sé un’immagine poetica, coerente e ufficiale della propria autorità. Il progetto e la preparazione delle feste costituisce inoltre una potente macchina economica e organizzativa, che coinvolge artisti, letterati, musicisti, ingegneri, tecnici e artigiani.
Non è un caso, quindi, che Paratissima, la più esplosiva kermesse torinese dell’Arte Contemporanea, dedichi quest’anno la propria edizione a una delle forme espressive più antiche del mondo. Attitudine poetica che si deve fra le altre cose all’originaria vocazione degli spazi della Cavallerizza Reale, Accademia deputata dal Duca Carlo Emanuele all’educazione dei paggi di corte all’arte equestre, Teatro nell’aulico maneggio progettato da Benedetto Alfieri nel 1763.
La manifestazione si configura così come una grande festa di contenuti artistici ed espositivi, con 9 mostre curate, 5 gallerie d’arte, 9 Progetti Speciali, 3 Guest Projects, Open Studio di residenze e atelier d’artista, Live Performances, talks e laboratori, in una cornice di più di 8.000 mq espositivi.
Le Exhibitions si diramano tra il primo e il secondo piano dell’Artiglieria nel complesso della Cavallerizza.
Al primo piano le mostre di Paratissima curate da Rosanna Accordino e Flavia Rovetta, si articolano in tre esposizioni con una selezione di 104 artisti emergenti:
Antifragilità: l’apologia dell’errore a cura di Rosanna Accordino
Jeune! Un gioco da ragazzi, a cura di Flavia Rovetta
Unpredictable coordinata da Rosanna Accordino e Flavia Rovetta.
Al piano superiore, si conferma sotto l’egida di Paratissima, la IX edizione di Nice & Fair – Contemporary Visions, dove protagonisti sono i 13 curatori che nel 2022 hanno frequentato il Master in pratiche curatoriali NICE – New Independent Curatorial Experience. La stretta collaborazione tra i talenti emergenti, curatori ed artisti, dà vita a sei progetti espositivi volti a indagare tematiche e argomenti di stringente attualità:
A chance for Change a cura di Massimiliano Bastardo e Lucia Sonza
Si sta come d’autunno a cura di Antonello Caravelli e Irene Fontana
I talk to the trees a cura di Lavinia Paolini e Serena Scaramucci
Ad Verbum. Dal segno al senso a cura di Gaia Ferrini e Francesca Pietropaolo
Limen. Diversamente reale a cura di Sveva Scaglione, Simone Sensi e Giorgia
Bianco Savoir-faire. L’immortale fascino dell’analogico a cura di Federica Tomatis e Ksenia Yarosh
Al terzo piano gli studi d’artista, residenze e atelier di Paratissima Factory sono straordinariamente aperti al pubblico, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire il processo creativo di un’opera d’arte e instaurare un momento di reciproco dialogo e scambio con gli artisti. Nei giorni della manifestazione 14 open studio e 9 appuntamenti con gli artisti.
Contemporaneamente, negli storici e suggestivi spazi delle ex-scuderie, G@P la sezione di Paratissima dedicata alle gallerie d’arte con una selezione su scala nazionale:
ADA|CarlottaMastroianni – Artisti presentati:TreICS (EmilianoSoccodato) | ChadKouri | UGO (Enrico Rossi)
Artequadri – Artisti presentati: Feliciana More | Paolo Brugiolo | Paolo Fumagalli | Lorenzo Bicci bArt Gallery – Artisti presentati: Jacopo Di Cera
RoccaVintage – Artisti presentati: Carlo Mollino | Irene Gittarelli | Brigitte Schindler | Daniele Fazio | Enzo Isaia | Ben Vine | Enzo Pertusio
Galleria Wikiarte – Artisti presentati: Mario Esposito | Andrea Sangalli | Rubens Fogacci | Mr Fog | Marco Lodola | Diederik Van Apple | Sugo | Francesco Musante | Nicola Pica
Nei dislocati spazi espositivi, Paratissima ospita 9 Special Projects e 3 Guest Projects, creando mirate connessioni e sinergie attraverso progetti artistici su invito. Tra loro artisti di diverse origini ed elementi, che con i loro sguardi visionari creano nuovi complementi tra arte, fotografia, musica, danza e nuove tecnologie:
Special Projects:
– TV ORCHESTRA – Artista in mostra: Davide Boosta Dileo
– GROUND CONTROL – A cura di Laura Tota. Progetto allestitivo: Ciulicchio -Francesco A. Convertini – Quattrocci con Pensiericorrenti Festival. Artisti in mostra: Abadem Pasquale Fanelli, Luca Marianaccio, Maria Mavropoulou, Franziska Ostermann, Luke Saxon
– THE BRIGHT SIDE OF THE MOON – A cura di Hermes Mangialardo e Laura Tota. Artista in mostra: Hermes Mangialardo con Antonio Mangialardo
– MATTEO MAURO. UNA RETROSPETTIVA – MADELEINE LENTA – A cura di Elisa Barbero con TotalConnect, Paratissima e Compagnia dei Caraibi. Artista in mostra:Matteo Mauro
– PIEDI PER TERRA, TESTA FRA LE NUVOLE – con Archistart Studio e Paratissima Progetto artistico: Ciulicchio – Francesco A. Convertini
– I MIEI SOGNI BALLANO VERSO LA LIBERTA’ – A cura di: Chiara Badde e Lara Spagnolli. Artista in mostra: Bahar Heidarzadeh
– TORINO CREATIVA PER PARATISSIMA – A cura di: Stefania Dubla con Torino Creativa
– AL-BATIN / THE-HIDDEN – A cura di: Laura Davì. Artista in mostra: Valeria Gradizzi
– GRAND ENSEMBLE – Artista in mostra: Germain Ortolani
Guest Projects:
– RITRATTI FOTOGRAFICI STAMPATI di Davide Bonaiti
– CIRCUS – THE ART PARADE di MODERNKUB
– UN MOSTRO? PUSSA VIA di Bianco Tangerine e Nebulosa del Granchio
Ad integrare i numerosi contenuti espositivi, Paratissima Circus Live, il fitto panel di incontri, talk e performances realizzati con il contributo di Compagnia dei Caraibi e in collaborazione con Bauhaus Paratissima.
Più di trenta appuntamenti per il palinsesto di Paratissima Circus Live che si divideranno tra Spazio Arena e Sala Talk. Arte, ecologia, tecnologia, architettura, attualità, musica, occulto come protagonisti sul palco, restituendo e ampliando lo sguardo su uno scenario a tutto tondo nell’arte. Spazio anche ai giovanissimi con Paratissima Kids, attività laboratoriali con artisti rivolte a scuole e famiglie.
Info: www.paratissima.it