08/01/2021 - 05/06/2021
GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Via Magenta, 31 - Torino
Anche quest’anno, per il terzo anno consecutivo, Fondazione Torino Musei, OFT – Orchestra Filarmonica di Torino e Abbonamento Musei propongono il progetto di collaborazione che avvicina il pubblico dell’arte a quello della musica e viceversa.
Ogni venerdì e ogni sabato precedente i concerti del martedì, i musei organizzano una visita guidata che si ispira alla tematica – COLORS – proposta dall’Orchestra Filarmonica, in un curioso e stimolante intreccio di linguaggi artistici e suggestioni provenienti da ambiti culturali differenti. Proprio il concetto di colore è il fil rouge che unisce i nove concerti della stagione 2021 della prestigiosa Orchestra Filarmonica di Torino e il ciclo di visite a essi ispiratoproposto a rotazione dai tre musei cittadini, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, MAO Museo d’Arte Orientale e Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica. Così come per i concerti proposti dalla Filarmonica che, se nei giorni di programmazione le sale e i teatri non fossero aperti al pubblico a causa dalle norme anti Covid-19 saranno trasmessi in streaming, allo stesso modo i percorsi guidati saranno offerti in duplice forma: solo in digitale se il museo è chiuso oppure in digitale e presenza se il museo è aperto. In questo modo saranno disponibili tre appuntamenti per ogni concerto. L’iniziativa è su progetto dei Dipartimenti Educazione della Fondazione Torino Musei e di Abbonamento Musei.
Visite guidate a pagamento: Venerdì precedente ore 21.00 percorso in digitale. Costo 8€ intero; 7€ ridotto (abbonati OFT e possessori di Abbonamento Musei) Sabato precedente ore 16.00 percorso in presenza. Costo 5€ tariffa unica (attivato solo se il museo è aperto) + biglietto di ingresso al museo secondo regolamento Sabato precedente ore 18.30 percorso in digitale Costo 8€ intero; 7€ ridotto (abbonati OFT e possessori di Abbonamento Musei)
Info e prenotazioni: tel 011 5211788, oppure scrivendo a info@arteintorino.com Le visite saranno attivate a raggiungimento di un numero minimo di partecipanti Maggiori info su
PRIMO APPUNTAMENTO:
Venerdì 8 gennaio ore 21.00 (percorso in digitale) Sabato 9 gennaio ore 18.30 (percorso in digitale) GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea RED. Energia, vitalità e passione nell’arte Il primo appuntamento musicale dell’Orchestra Filarmonica di Torino s’intitola Red. Il colore rosso non passa inosservato ed esprime una pluralità di significati, che andremo a indagare attraverso un percorso tra le opere della rinnovata collezione del Novecento. Il rosso come passione, sperimentazione, violenza, sensualità sarà dunque esaminato nelle sue tonalità e gradazioni attraverso esempi importanti tra i quali la Ragazza Rossa di Amedeo Modigliani, Le basier di Francis Picabia, Apocalisse di Scipione o l’insolito omaggio di Pino Pascali alla cantante afroamericana Billie Holiday.
IL PROGRAMMA Venerdì 8 gennaio ore 21 (percorso in digitale) Sabato 9 gennaio ore 18.30 (percorso in digitale) GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea RED. Energia, vitalità e passione nell’arte Il primo appuntamento musicale dell’Orchestra Filarmonica di Torino s’intitola Red. Il colore rosso non passa inosservato ed esprime una pluralità di significati, che andremo a indagare attraverso un percorso tra le opere della rinnovata collezione del Novecento. Il rosso come passione, sperimentazione, violenza, sensualità sarà dunque esaminato nelle sue tonalità e gradazioni attraverso esempi importanti tra i quali la Ragazza Rossa di Amedeo Modigliani, Le basier di Francis Picabia, Apocalisse di Scipione o l’insolito omaggio di Pino Pascali alla cantante afroamericana Billie Holiday. Venerdì 5 febbraio ore 21 (percorso in digitale) Sabato 6 febbraio ore 16 (percorso in museo se aperto) Sabato 6 febbraio ore 18.30 (percorso in digitale) GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea RAINBOW. Sette colori per sette opere Inizialmente i colori dell’arcobaleno erano rosso, giallo, verde, blu e violetto a cui, in seguito, furono aggiunti l’arancione e l’indaco, così da arrivare a sette colori, come le note musicali. Queste suggestioni ci accompagneranno in una passeggiata tra sette opere della Collezione del Novecento che precede l’appuntamento musicale dal titolo Rainbow. Il percorso prenderà avvio dal quadro di Otto Dix, il marinaio Fritz Müller dal volto variopinto per poi seguire la successione dei colori dell’arcobaleno e incontrare così artisti come Felice Casorati, Lucio Fontana, André Masson. Venerdì 26 febbraio ore 21 (percorso in digitale) Sabato 27 febbraio 2021 ore 16 (percorso in museo se aperto) Sabato 27 febbraio ore 18.30 (percorso in digitale) Palazzo Madama – Museo Civico d’arte Antica ICE BLUE. Vetri e ghiacci eterni Un percorso dedicato alla ricerca della trasparenza e al desiderio di ottenere oggetti la cui limpidezza ricordasse la purezza del ghiaccio: dall’uso del cristallo di rocca per oggetti usati nella liturgia o sulla tavola principesca, si arriverà a una selezione di esemplari di vetri del bacino del Mediterraneo e alle manifatture di Murano. Venerdì 12 marzo ore 21 (percorso in digitale) Sabato 13 marzo 2021 ore 16 (percorso in museo se aperto) Sabato 13 marzo ore 18.30 (percorso in digitale) MAO Museo d’Arte Orientale LIGHT BLUE. Il colore e la forma Il percorso di visita nella galleria dedicata ai Paesi Islamici dell’Asia si sofferma in particolare sulla ricca collezione di vasellame e di piastrelle invetriate per la decorazione architettonica, che vanno dal IX al XVII secolo. Venerdì 9 aprile ore 21 (percorso in digitale) Sabato 10 aprile 2021 ore 16 (percorso in museo se aperto) Sabato 10 aprile ore 18.30 (percorso in digitale) Palazzo Madama – Museo Civico d’arte Antica GOLD. La luce dell’oro Prezioso, incorruttibile e malleabile l’oro: attraverso una selezione di opere dal Romanico al Gotico il percorso accompagnerà i partecipanti alla scoperta dei motivi che portarono a privilegiare nel corso del medioevo l’uso di questo materiale allo scopo di ottenere, a seconda dei casi, effetti naturalistici, simbolici o di pura ostentazione sociale. Venerdì 23 aprile ore 21 (percorso in digitale) Sabato 24 aprile 2021 ore 16 (percorso in museo se aperto) Sabato 24 aprile ore 18.30 (percorso in digitale) GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea PLATINUM. Valore, rarità e unicità nell’arte Il platino è qualcosa di pregiato e raro, la GAM è lo scrigno che custodisce l’inestimabile patrimonio di una comunità. Si propone, quindi, un percorso che racconterà la storia dell’architettura del museo, la valorizzazione delle sue collezioni con importanti acquisizioni come Dans mon pays di Marc Chagall o Orange Crash di Andy Warhol e, inoltre, si analizzeranno opere “preziose” per i particolari materiali impiegati come per esempio Portrait Relief of Claude Pascal di Yves Klein. Questo incontro precede e approfondisce l’appuntamento musicale dal titolo Platinum. Venerdì 7 maggio ore 21 (percorso in digitale) Sabato 8 maggio 2021 ore 16 (percorso in museo se aperto) Sabato 8 maggio ore 18.30 (percorso in digitale) Palazzo Madama – Museo Civico d’arte Antica GREEN. Natura Il verde, che oggi colleghiamo al mondo dell’ecologia e della sostenibilità ambientale, anche nel passato richiamava il mondo naturale, il suo continuo rinnovamento e crescita: instabile dal punto di vista chimico è però uno dei colori che appare raramente nell’arte antica. Oltre ad alcuni esempi di uso del colore verde in pittura, il percorso esplora la presenza di motivi decorativi naturali all’interno delle collezioni e del palazzo per concludersi con una visita al Giardino Medievale. Venerdì 14 maggio ore 21 (percorso in digitale) Sabato 15 maggio 2021 ore 16 (percorso in museo se aperto) Sabato 15 maggio ore 18.30 (percorso in digitale) MAO Museo d’Arte Orientale BLACK AND WHITE. Pennellate di nero Il percorso di visita nella galleria dedicata al Giappone si sofferma in particolare sui kakemono, rotoli verticali che incorniciano eleganti dipinti e calligrafie su carta o su seta e sulla pittura a inchiostro nero. Venerdì 4 giugno ore 21 (percorso in digitale) Sabato 5 giugno 2021 ore 16 (percorso in museo se aperto) Sabato 5 giugno ore 18.30 (percorso in digitale) MAO Museo d’Arte Orientale ORANGE. Grandi maestri e molteplici figure divine Il percorso di visita nella galleria dedicata alla Regione Himalayana si sofferma in particolare sulle thanga-ka, dipinti su stoffa che rappresentano maestri e diverse figure del buddhismo tantrico. Costi: Percorso in digitale: 8€ intero; 7€ ridotto (abbonati OFT e possessori di Abbonamento Musei) Percorso in presenza: 5€ tariffa unica (attivato solo se il museo è aperto) + biglietto di ingresso al museo secondo regolamento (ingresso libero per possessori di Abbonamento Musei e Torino Card) Info e prenotazioni: tel. 011 5211788, oppure scrivendo a info@arteintorino.com a seguito della prenotazione saranno inviati dettagli ed estremi bancari per effettuare il pagamento con bonifico, oppure sarà possibile effettuare l’acquisto on-line: https://www.arteintorino.com/2-visite-guidate-torino/162-connessioni-d-arte.html Le visite saranno attivate a raggiungimento di un numero minimo di partecipanti
|