26/11/2022 - 17/12/2022
Galleria La Rocca
Via della Rocca 4 - Torino
Dal 26 novembre al 17 dicembre Galleria La Rocca (via della Rocca 4) presenta “Sopra il cielo di Torino”, personale di Andrea Agostini.
Inaugurazione sabato 26 novembre, alle 17.
Orario 10,00 – 12,30 16,00 – 19,30. Chiuso lunedì mattina
Ingresso libero.
In mostra una settantina di opere, acquerelli e tecniche miste, per il consueto appuntamento annuale con Andrea Agostini alla galleria la rocca.
Il viaggio per immagini nel mondo poetico del Cuore Errante immortala Torino, evidenziando, come in essa si sovrappongano presente e passato in un gioco sospeso tra illusione e realtà.
Cieli improbabili, popolati da una miriade di stelle, da nuvole birichine, da mongolfiere leggere e colorate o solcati da docili megattere.
Tutto perde il peso del presente e trascina lo spettatore all’interno delle composizioni fiabesche, verso l’alto.
Tutto è leggerezza, speranza, purezza e ottimismo.
Parafrasando “L’Elogio dell’infanzia”, la splendida poesia di Peter Handke con cui inizia il film “Il cielo sopra Berlino”, Agostini ci introduce in un mondo magico di colori, segni e parole danzanti e torniamo bambini riscoprendo lo stupore e la gioia pura.
Quando il bambino era bambino, non sapeva di essere un bambino, per lui tutto aveva un’anima e tutte le anime erano un tutt’uno. Peter Handke da “L’Elogio dell’infanzia”
Andrea Agostini nasce nel 1964 ad Ancona e, dopo essersi diplomato all’Istituto Statale d’Arte della città, frequenta l’ISIA di Urbino. Nel 1989 insegna “Disegno di progettazione grafica” presso l’Istituto Statale d’Arte F. Depero” di Rovereto (Tn) e l’anno seguente inizia la sua carriera professionale nel mondo dell’abbigliamento, occupandosi dello styling della comunicazione visiva e della progettazione grafica.
Dopo un lungo periodo dedicato al mondo della moda arriva la svolta artistica, che rappresenta oggi parte integrante della sua vita professionale.
Le sue opere pittoriche, o “comunicazioni visive”, appaiono in diverse gallerie d’Arte italiane, e vengono altresì impiegate come immagini coordinate per congressi e seminari sul mondo dell’infanzia, del sociale, delle scuole, delle aziende.
Agostini afferma la sua presenza nelle più importanti librerie italiane e straniere con numerose pubblicazioni illustrate quali calendari, agende, poster, segnalibri e puzzle.
Invitato a partecipare a mostre internazionali d’illustrazione riguardanti i diritti dei bambini, tiene collateralmente seminari sulla comunicazione e laboratori presso le scuole.
Vive, lavora e sogna a Falconara Marittima.