Fondazione Merz

METEORITE IN GIARDINO 13

METEORITE IN GIARDINO 13

  Meteorite in giardino 13 Siamo fatti della stessa sostanza dei sogni 23 giugno – 26 settembre 2021 a cura di Maria Centonze e Agata Polizzi Fondazione Merz presenta la tredicesima edizione di Meteorite in Giardino, storica rassegna estiva d’arte che prende nome da un’opera di Mario Merz del 1976. Curata da Maria Centonze e...
Long, Paolini e Salvadori vanno ad arricchire la mostra "Marisa e Mario Merz. La punta della matita può eseguire un sorpasso di coscienza", in corso alla Fondazione Merz

Long, Paolini e Salvadori vanno ad arricchire la mostra “Marisa e Mario Merz. La punta della matita può eseguire un sorpasso di coscienza”, in corso alla Fondazione Merz

Da martedì 2 novembre 2021 la mostra Marisa e Mario Merz. La punta della matita può eseguire un sorpasso di coscienza, in corso alla Fondazione Merz, si arricchisce e presenta tre nuovi lavori degli artisti Richard Long, Giulio Paolini e Remo Salvadori. Marisa e Mario Merz è un progetto espositivo inedito, a cura di Mariano...
Le Chiavi del Contemporaneo

Le Chiavi del Contemporaneo

Dopo il successo dello scorso anno, al via l'edizione 2020 della manifestazione “Le Chiavi del Contemporaneo”, interamente dedicata ad attività e workshop pensati per le famiglie. Quest’anno si sarebbe dovuta sviluppare con sette appuntamenti gratuiti nei mesi di marzo e aprile. Purtroppo i primi due previsti, alla GAM il 1° marzo, e al Museo Ettore...
Le Chiavi del Contemporaneo

Le Chiavi del Contemporaneo

Dopo il successo dello scorso anno, al via l'edizione 2020 della manifestazione “Le Chiavi del Contemporaneo”, interamente dedicata ad attività e workshop pensati per le famiglie. Quest’anno si sarebbe dovuta sviluppare con sette appuntamenti gratuiti nei mesi di marzo e aprile. Purtroppo i primi due previsti, alla GAM il 1° marzo, e al Museo Ettore...
Bertille Bak alla Fondazione Merz, dal 21 febbraio al 22 maggio

Bertille Bak alla Fondazione Merz, dal 21 febbraio al 22 maggio

La Fondazione Merz presenta, da lunedì 21 febbraio, la prima personale in Italia dell’artista francese Bertille Bak (Arras, Francia, 1983). L’inedito progetto espositivo site-specific, curato da Caroline Bourgeois, curatrice alla Collezione Pinault di Parigi, prende il titolo dall’opera principale, la video installazione Mineur Mineur (Minatore Minorenne). Bertille Bak Mineur Mineur Un progetto espositivo della vincitrice della...
Apre al pubblico PUSH THE LIMITS alla Fondazione Merz

Apre al pubblico PUSH THE LIMITS alla Fondazione Merz

PUSH THE LIMITS, a cura di Claudia Gioia e Beatrice Merz è la nuova mostra in programma alla Fondazione Merz, da oggi lunedì 7 settembre a domenica 31 gennaio 2021. Raccoglie le voci di 17 artiste donne: una polifonia di segni ed esperienze la cui immaginazione ci parla della capacità di far transitare sulle soglie...
Alla Fondazione Merz la mostra collettiva dei finalisti della quarta edizione del Mario Merz Prize, settore arte

Alla Fondazione Merz la mostra collettiva dei finalisti della quarta edizione del Mario Merz Prize, settore arte

La Fondazione Merz presenta, da mercoledì 9 giugno a domenica 25 settembre 2022, la mostra collettiva dei finalisti della quarta edizione del Mario Merz Prize, settore arte. I protagonisti dell’esposizione sono Yto Barrada (Parigi, 1971), Paolo Cirio (Torino, 1979), Christina Forrer (Zurigo, 1978), Anne Hardy (Regno Unito, 1970), Koo Jeong A (Seoul, 1967) e He...
Alert dell’artista israeliana Michal Rovner alla Fondazione Merz

Alert dell’artista israeliana Michal Rovner alla Fondazione Merz

Fino al 29 gennaio 2023, la Fondazione Merz ospita la mostra personale Alert dell’artista israeliana Michal Rovner restituisce al pubblico un’esperienza immersiva che affonda le proprie radici nella pratica dell’artista, rievocandone le tematiche e le pratiche affinate nel corso degli anni. In risposta alla situazione di crisi dei rifugiati, Michal Rovner ha trascorso notti tra i campi...
#ScusiNonCapisco, conversazioni a distanza

#ScusiNonCapisco, conversazioni a distanza

Un format della Fondazione Merz. Si tratta di un dialogo a due, condiviso con il pubblico, che coinvolge autori, intellettuali, professionisti e personalità del mondo accademico e imprenditoriale con l’obiettivo di comprendere meglio i linguaggi e il pensiero che stanno dietro le opere di arte contemporanea, ma anche riflettere sul ruolo dell’arte in un momento...