
World Press Photo Contest 2022
Sono stati annunciati ad Amsterdam i vincitori del World Press Photo Contest 2022, il più importante concorso di fotogiornalismo al mondo: quest'anno, i lavori premiati sono stati scelti tra i 64.823 candidati, tra fotografie e open format, realizzati da 4.066 fotografi provenienti da 130 paesi. La giuria, presieduta da Rena Effendi, ha incoronato vincitore lo scatto...

Vivian Maier. Inedita”, con gli scatti realizzati a Torino nel 1959. Dal 9 febbraio ai Musei Reali
Dal 9 febbraio al 26 giugno 2022, le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino ospitano la mostra "Vivian Maier. Inedita", a cura di Anne Morin. Fin dal titolo, Inedita, l’esposizione che giunge in Italia dopo una prima tappa al Musée du Luxembourg di Parigi (15 settembre 2021 - 16 gennaio 2022), si prefigge di...

THE PHAIR E TORINO PHOTO DAYS
Dal 18 al 20 giugno torna a Torino "The Phair". La rassegna internazionale dedicata alla fotografia sarà l'evento di punta di una settimana in cui verranno messe in rete tutte le iniziative cittadine - programmate da musei, gallerie, fondazioni, spazi pubblici e privati - legate all’immagine. The Phair sarà ospitata negli spazi del Padiglione Nervi...

The Phair al via, tre giorni di apertura al pubblico dal 27 al al 29 maggio
Prende il via oggi, 26 maggio, nel Padiglione 3 di Torino Esposizioni, con la preview e l'opening e dura tre giorni di apertura al pubblico 27 – 28 – 29 maggio, con orario 11-20, The Phair. The Phair si rivolge ad alcune delle più prestigiose gallerie d’arte contemporanea – e non necessariamente solo a quelle già...

Silvia Rosi @ Recontemporary per FUTURES Photography
CAMERA e la ricerca, i nuovi talenti e il territorio: sono queste le combinazioni di parole, e di significato, che hanno guidato e guidano il lavoro, oramai quadriennale, del progetto europeo FUTURES Photography del quale il centro torinese fa parte come unico membro italiano del board. Eleonora Agostini, Matteo de Mayda, Leonardo Magrelli, Giulia Parlato,...

Sfumature, tra legno e fotografia
Le sale dell’Artoteca Di-Se a Domodossola riaprono in occasione della mostra Sfumature di Riccardo Monte e Katie May, dal 4 dicembre al 9 gennaio. Inaugurazione venerdì 3 dicembre alle 17. Si tratta di un’esposizione ibrida, un viaggio poetico tra la solidità della materia, il legno, e la leggerezza della sua rappresentazione, la fotografia. Una mostra tra arte e design, una serie di oggetti...

Roberta Toscano “Natura Umana”
Sabato 14 maggio, dalle ore 17 alla Galleria Silvy Bassanese, a Biella, inaugura la mostra personale dell’artista Roberta Toscano "Natura Umana", a cura di Edoardo Di Mauro. Un progetto che vede la fotografia digitale di paesaggio e di corpo in dialogo con elementi naturali e oggetti in disuso, che ritrovano, nella tridimensionalità, una nuova profondità installativa...

Mario Giacomelli e Giacomo Leopardi. Poetare per immagini
Dal 15 novembre 2021 al 31 gennaio 2022 presso il centro PHOS di Torino, in collaborazione con l’archivio CRAF di Spilimbergo (PN), viene presentata la mostra “Mario Giacomelli e Giacomo Leopardi. Poetare per immagini”congiuntamente ad una serie di cinque conferenze che, a partire dall’opera del grande fotografo, indagano il rapporto che la fotografia intrattiene con la letteratura, la...

Leonardo Magrelli @ Jest per il Progetto Futures Photography
CAMERA e la ricerca, i nuovi talenti e il territorio: sono queste le combinazioni di parole, e di significato, che hanno guidato e guidano il lavoro, oramai quadriennale, del progetto europeo FUTURES Photography del quale il centro torinese fa parte come unico membro italiano del board. Eleonora Agostini, Matteo de Mayda, Leonardo Magrelli, Giulia Parlato,...

La ricerca fotografica nelle sue diverse forme d’espressione a “Liquida Photofestival”, dal 5 al 29 maggio ad ARTiglieria Con/temporary Art Center
La ricerca fotografica nelle sue diverse forme d’espressione a "Liquida Photofestival", che si svolge dal 5 al 29 maggio negli spazi di ARTiglieria Con/temporary Art Center, in piazzetta Accademia Militare 3, in pieno centro Torino, dietro piazza Castello. Organizzato da Paratissima. Fluida, inafferrabile, ubiqua, potente e fugace: l’immagine dell’ipermodernità ci abita e da questa siamo...

La fragile meraviglia. Un viaggio nella natura che cambia alla Galleria d’Italia di Torino
La sede torinese delle Gallerie d’Italia ospita una grande mostra di uno dei protagonisti assoluti del panorama fotografico internazionale, Paolo Pellegrin. Un’esposizione unica nel suo genere perché nasce come una straordinaria committenza di Intesa Sanpaolo che ha chiesto al fotografo una sua lettura per immagini di uno dei temi cruciali della contemporaneità: il rapporto tra l’uomo e il...

L’antologica su Robert Doisneau a Camera-Centro italiano per la fotografia
Camera-Centro italiano per la fotografia ospita la grande antologica dedicata al maestro francese Robert Doisneau, uno dei più importanti fotografi del Novecento, attraverso oltre 130 immagini provenienti della collezione dell’Atelier Robert Doisneau. 11 ottobre 2022 - 14 febbraio 2023 A partire da una delle fotografie più conosciute al mondo – lo scatto del bacio di...

Intercettazione di un distacco
Ossimoro Art Gallery centro espositivo permanente dell’associazione culturale Ossimoro, organizza la mostra personale di fotografia contemporanea dell'artista Alex Kova: “Intercettazione di un distacco” "Reconditi sono i pensieri, i sogni e i desideri interrotti in un avanzare verso la catena di montaggio e di smontaggio della mente. Sottratti dal loro destino di smaltimento si sospendono nell'aria...

Il Senso della (R)Esistenza
Il Senso della (R)Esistenza è un progetto di Stefano Stranges e Diego Dominici in mostra presso la Galleria Febo & Dafne. Partendo da un diverso modo di usare la fotografia (Stranges è un fotografo di reportage, Dominici un artista) la mostra cerca di indagare i due aspetti del reale: quello accessibile ad un primo livello, come...

Giulia Parlato @ Mucho Mas! per FUTURES Photography
Giulia Parlato @ Mucho Mas! Corso Brescia 89, 10154, Torino date: 14 gennaio 2022 - 27 febbraio 2022 Mucho Mas! è un artist-run space fondato nel 2018 da Luca Vianello e Silvia Mangosio. Luogo di incontri e sperimentazione, condivisione e ricerca. Sin dalla sua apertura, Mucho Mas! ha avuto la possibilità di ospitare artisti emergenti e mid-career, nazionali...

Gioberto Noro “Sulla fotografia (analogie e figure del dissimile)
Fotografia è (il raccogliere di un'intuizione) - Gioberto Noro Alla Galleria Peola Simondi c'è Gioberto Noro "Sulla fotografia (analogie e figure del dissimile). Testo di Gregorio Botta. Sono andati in uno dei luoghi più sacri e riservati della pittura, il Convento di San Marco di Firenze, affrescato dal Beato Angelico solo per i suoi occhi...

Focus on Future. 14 Fotografi per l’Agenda ONU 2030
Il lungo monitoraggio del lento e inesorabile scioglimento dei ghiacci al Circolo Polare Artico. L’impegno delle organizzazioni umanitarie per garantire un’istruzione regolare ai bambini dei campi profughi. La drammatica mancanza di risorse che mette in ginocchio l’Africa subsahariana. Ma anche ritratti di donne dalle carriere eccezionali che hanno contribuito a compiere un importante passo avanti...

ENRICO VANZINA. VARIAZIONI POP
Galleria Biasutti & Biasutti, Via Bonafous, 7/L – 10123 Torino OPENING: sabato 11 settembre 2021 – ore 18 DURATA: dall’ 11 settembre al 9 ottobre 2021 La Galleria Biasutti & Biasutti presenta ai suoi collezionisti una raccolta di opere fotografiche realizzate dallo sceneggiatore e scrittore Enrico Vanzina. Trentadue stampe caratterizzate da “ una specifica connotazione...

David Bowie nelle foto di Steve Shapiro
All'Archivio di Stato di Torino, piazza Castello 209, piazzetta Carlo Mollino 1, dal 1° dicembre al 26 febbraio 2023, si può visitare la mostra fotografica "David Bowie Steve Schapiro | America. Sogni. Diritti". David Bowie a metà degli anni Settanta, dopo essere divenuto icona culturale in Inghilterra - suo paese di origine - riesce ad imporsi...

Dalla guerra alla luna 1945-1969. Sguardi dall’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo alla Galleria d’Italia di Torino
Al termine della guerra l’Italia si trovava in gravissime condizioni, le case e le fabbriche distrutte, il morale fiaccato; bisognava ricostruire il tessuto sociale, l’economia, ma anche le istituzioni politiche; le straordinarie immagini dell’Archivio Publifoto documentano questo cammino, fra accelerazioni e contraddizioni con alcune delle quali facciamo i conti ancora oggi. Così al lavoro in fabbrica si alternano i concorsi...