
World Press Photo Contest 2022
Sono stati annunciati ad Amsterdam i vincitori del World Press Photo Contest 2022, il più importante concorso di fotogiornalismo al mondo: quest'anno, i lavori premiati sono stati scelti tra i 64.823 candidati, tra fotografie e open format, realizzati da 4.066 fotografi provenienti da 130 paesi. La giuria, presieduta da Rena Effendi, ha incoronato vincitore lo scatto...

Vincenzo Agnetti alla videoteca GAM
La mostra dedicata a Vincenzo Agnetti (Milano, 1926 - 1981), a cura di Elena Volpato, è il quinto appuntamento del ciclo espositivo nato dalla collaborazione tra l’Archivio Storico della Biennale di Venezia e la VideotecaGAM e volto a testimoniare la stagione iniziale del video d’artista italiano tra anni Sessanta e Settanta. L’esposizione affronta attraverso poche,...

VIAGGIO CONTROCORRENTE Arte italiana 1920-1945
Opere dalle collezioni di Giuseppe Iannaccone, della GAM e dei Musei Reali di Torino in favore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro a cura di Annamaria Bava, Riccardo Passoni, Rischa Paterlini 5 maggio – 12 settembre 2021 GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino https://www.gamtorino.it/it

SUL PRINCIPIO DI CONTRADDIZIONE – GAM
SUL PRINCIPIO DI CONTRADDIZIONE Francesco Barocco, Riccardo Baruzzi, Luca Bertolo, Flavio Favelli, Diego Perrone a cura di Elena Volpato 5 maggio — 3 ottobre 2021 GAM — Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea Torino https://www.gamtorino.it/it

Le performance di Giuseppe Chiari alla VideotecaGAM
Riprende il ciclo di esposizioni realizzate dalla VideotecaGAM in collaborazione con l’Archivio Storico della Biennale di Venezia: al via con Giuseppe Chiari (Firenze 1926 – 2007) compositore, artista e sperimentatore. Si presentano in mostra due video realizzati da Chiari ad Art/Tapes 22. Kunst ist einfach (L’arte è facile), del 1973, prima opera girata in quegli...

Le Chiavi del Contemporaneo
Dopo il successo dello scorso anno, al via l'edizione 2020 della manifestazione “Le Chiavi del Contemporaneo”, interamente dedicata ad attività e workshop pensati per le famiglie. Quest’anno si sarebbe dovuta sviluppare con sette appuntamenti gratuiti nei mesi di marzo e aprile. Purtroppo i primi due previsti, alla GAM il 1° marzo, e al Museo Ettore...

Le Chiavi del Contemporaneo
Dopo il successo dello scorso anno, al via l'edizione 2020 della manifestazione “Le Chiavi del Contemporaneo”, interamente dedicata ad attività e workshop pensati per le famiglie. Quest’anno si sarebbe dovuta sviluppare con sette appuntamenti gratuiti nei mesi di marzo e aprile. Purtroppo i primi due previsti, alla GAM il 1° marzo, e al Museo Ettore...

Jannis Kounellis alla GAM
22 giugno – 13 novembre 2022 Jannis Kounellis a cura di Elena Volpato Prosegue il ciclo di esposizioni dedicate alla storia del video d’artista italiano tra anni Sessanta e Settanta. La mostra, sesto e ultimo appuntamento della collaborazione con l’Archivio Storico della Biennale di Venezia, si compone di tre diverse manifestazioni dell’immagine di Apollo che...

IL PRIMATO DELL’OPERA. VIAGGIO NELL’ARTE DEL 900
GAM - visita on-line nell'ambito del progetto Connessioni d'arte. La GAM propone un nuovo allestimento della collezione del Novecento storico che permette di restituire centralità all’opera d’arte. Info e prenotazioni: visita guidata on-line 8€ intero; ridotto 7€ (possessori di Abbonamento Musei). Prenotazioni al numero 011 5211788 oppure scrivendo a info@arteintorino.com ; a seguito della prenotazione...

I Maestri Serie Oro di Flavio Favelli alla GAM
La GAM di Torino presenta nelle sale della Wunderkammer I Maestri Serie Oro di Flavio Favelli, a cura di Elena Volpato. Il progetto è vincitore dell’avviso pubblico PAC2020 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. L’esposizione presenta un’unica opera composta dai 278 fascicoli monografici della nota serie I Maestri del Colore della Fratelli Fabbri Editori, uscita nelle edicole italiane tra il 1963...

Hic sunt Dracones alla GAM
Hic sunt Dracones si compone di due percorsi intrecciati: quello di Chiara Camoni e quello del collettivo Atelier dell’Errore. È un racconto in cui le due storie artistiche, molto diverse, si fronteggiano e si rispondono l’una all’altra. Dopo la precedente mostra a cura di Elena Volpato, Sul principio di contraddizione, questa esposizione riconosce la presenza...

GAM, MAO E PALAZZO MADAMA PRONTI ALLA RIPARTENZA I tre musei di FTM riaprono al pubblico con le nuove mostre da mercoledì 28 aprile 2021
Con il ritorno del Piemonte in zona gialla, GAM, MAO e Palazzo Madama possono finalmente riaprire le loro porte al pubblico! Accanto alle collezioni permanenti, i visitatori avranno la possibilità di visitare nuove mostre, allestite durante il periodo di chiusura dei musei. Alla GAM, oltre a Photo Action per Torino, Ancora luce. Luigi Nervo, e Alighiero Boetti, saranno visitabili due nuove esposizioni:...

Edoardo Sanguineti “Il volto del poeta” nella Wunderkammer GAM
Edoardo Sanguineti "Il volto del poeta", a cura di Clara Allasia e Federico Sanguineti. In collaborazione con Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Studi Umanistici, Centro Studi Interuniversitario Edoardo Sanguineti 6 dicembre 2022 – 19 febbraio 2023 Wunderkammer GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino La GAM dedica a Edoardo Sanguineti – poeta, regista, romanziere, sceneggiatore,...

Connessioni d’Arte | Visita virtuale alle collezioni del Novecento
Venerdì 26 marzo ore 21.00 La GAM propone un nuovo allestimento della collezione del Novecento storico che permette di restituire centralità all’opera d’arte. https://www.gamtorino.it/it/eventi-e-mostre/connessioni-darte-visita-virtuale-alle-collezioni-del-novecento-7

Arte a Torino. Il ‘900 Il gruppo di lettura del Circolo dei lettori incontra le collezioni della GAM
Insieme alla Fondazione Circolo dei lettori, la GAM offre la possibilità di seguire visite guidate in museo legate alle tematiche affrontate il giorno prima nel gruppo di lettura guidato da Luca Beatrice, a tu per tu con le opere d'arte esposte. martedì 23 febbraio h 19-20 Eccentrici, visionari, informali Torino città di luci e ombre,...

Arte a Torino. Il ‘900 Il gruppo di lettura del Circolo dei lettori incontra le collezioni della GAM
Il gruppo di lettura Arte a Torino. Il '900 del Circolo dei lettori incontra le collezioni della GAM Il martedì alle 19.00: Movimenti, protagonisti e fatti d'arte dal secolo scorso a oggi con Luca Beatrice Il mercoledì alle 16.00: Visita guidata a tema nelle sale della collezione del '900 alla GAM Dal 16 febbraio al...

ANCORA LUCI. LUIGI NERVO
La GAM di Torino inaugura negli spazi dell’Educational Area al piano terra una mostra dedicata a Luigi Nervo (Torino 1930 – 2006) pensata e organizzata dal Dipartimento Educazione GAM insieme alla Circoscrizione 5 nell’ambito della XXIII edizione di Luci d’Artista promossa dalla Città di Torino.

Alla videoteca GAM la mostra dedicata ad Alighiero Boetti
La GAM presenta la mostra dedicata ad Alighiero Boetti (1940 – 1994), a cura di Elena Volpato, terzo appuntamento del ciclo espositivo nato dalla collaborazione tra l’Archivio Storico della Biennale di Venezia e la VideotecaGAM. Dal 22 ottobre al 21 febbraio 2021. Tra i primi tentativi d’interpretazione del video come linguaggio artistico ebbero fortuna i...

Alla GAM le foto del World Press Photo Contest 2022
La GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino ospita, dal 29 aprile fino al 18 settembre, in anteprima italiana, la World Press Photo Exhibition, le foto vincitrici della 66ª edizione del World Press Photo Contest . I vincitori sono stati annunciati ad Amsterdam il 7 aprile scorso. Il World Press Photo Contest è il più importante concorso...

“RED. Energia, vitalità e passione nell’arte” è il primo appuntamento tra arte e musica alla GAM
Anche quest’anno, per il terzo anno consecutivo, Fondazione Torino Musei, OFT - Orchestra Filarmonica di Torino e Abbonamento Musei propongono il progetto di collaborazione che avvicina il pubblico dell’arte a quello della musica e viceversa. Ogni venerdì e ogni sabato precedente i concerti del martedì, i musei organizzano una visita guidata che si ispira alla...