Per SOUNDSCAPES #47 – FILES – ROAD TO TORINO JAZZ FESTIVAL – a cura di Marco Aruga, Telmo Pievani “L’umanità, una sinfonia di minoranze”
Marco Aruga dedica le prossime video-interviste di ARTSCAPES e SOUNDSCAPES ad alcuni dei protagonisti di Biennale Tecnologia 2022.
Si inizia con Telmo Pievani, che insieme a Marco Paolini, sarà protagonista dello spettacolo inaugurale “Gli Antenati della fabbrica del mondo”, Sala Fucine delle OGR Torino, giovedì 10 novembre, alle 21.
(Biennale Tecnologia è dedicata al ruolo decisivo che la tecnologia ha assunto in tutti gli ambiti della vita umana – dalla salute all’ambiente, dai rapporti personali alla democrazia. Si tratta di un appuntamento stabile, organizzato in alternanza con la Biennale Democrazia – che a Torino promuove la diffusione di una cultura della democrazia che sappia tradursi in pratica democratica – per completare in qualche modo questa riflessione e per ampliare lo sguardo alle molteplici facce della tecnologia: strumento umano che proprio dall’uomo è creato, ma che in fondo condiziona in modo significativo la vita di ciascuno. Viene realizzata dal Politecnico. Quest’anno si tiene dal 10 al 13 novembre. Il programma di Biennale Tecnologia 2022)
La formazione di Telmo Pievani, dopo la laurea in Filosofia della Scienza a Milano, prosegue con la specializzazione negli Stati Uniti in Biologia evolutiva e Filosofia della biologia. Al ritorno in Italia – indicano le sue note biografiche – svolge la sua attività di insegnamento e ricerca a Milano e Padova, affiancando una intensa attività di scrittore e divulgatore a quella accademica.
Deve la sua fama in particolare al suo fitto impegno in ambito divulgativo, che si è esplicata anche in importanti festival della scienza, primo fra tutti quello di Genova (manifestazione modello, attiva dal 2003, che si è imposta in questo ambito) oltre che Bergamo e Roma, oltre che in libri, riviste, mostre, sul web, a teatro ed in televisione
Questa multiforme e assidua presenza testimonia il desiderio di Pievani di avvicinare quanto più possibile il pubblico ai temi di suo interesse, per cercare di appassionarli ad essi. Ma usa anche i suoi campi di indagine, alla luce delle sue ricerche e studi, per la lettura di temi contemporanei e comuni, e per vedere in una luce particolare le manifestazioni complesse dell’uomo, come quelle culturali.
Quindi: perché un filosofo evoluzionista in un festival Jazz, e perché vi svolge una sua lectio?
I rimandi e i richiami, potremmo chiamarli riverberi in questo caso, sono numerosi.
La storia dell’uomo origina nell’Africa, racconta di continue migrazioni e ibridazioni, di numerosi scontri ma di altrettanto numerosi incontri creativi, di confini costruiti, ma anche distrutti e superati.
Quante cose in comune allora con la storia di una musica, che ha segnato fortemente il secolo scorso, e si è affacciata sul nuovo millennio riformulandosi come musica del mondo, “sinfonia di minoranze”, racconto di singolarità ed eccellenze, che raccontano e testimoniano storie private e collettive, emancipazioni ed evoluzioni?
Il Jazz quindi come metafora ideale dell’uomo contemporaneo: la diversità come ricchezza, il tesoro dell’individualità, una promessa di libertà, un’utopia intuita e spesso realizzata, con il coraggio della ricerca e della sperimentazione, la persistenza del sogno e della creatività, nello scambio tra uguali e profondamente diversi.
Telmo Pievani è stato uno degli ospiti dell’edizione 2021 di TJF – Torino Jazz Festival – con la sua lectio a tema “L’umanità, una sinfonia di minoranze”.
[per info: http://www.torinojazzfestival.it] e sarà ospite di Biennale Tecnologia 2022, con Marco Paolini, nello spettacolo inaugurale “Gli Antenati della fabbrica del mondo” [Sala Fucine – OGR Torino – Giovedì 10 Novembre – h. 21:00]
LINK
Telmo Pievani – L’umanità, una sinfonia di minoranze – TJF 2021 Jazz Talks
https://www.youtube.com/watch?v=PG6i4k-r-8Y
Telmo Pievani – Evoluzione e Cooperazione –
https://www.youtube.com/watch?v=iGL1b2h3Bvg
Telmo Pievani – L’ignoranza non è l’assenza di conoscenza, ma rifiutarsi di acquisirla
https://www.youtube.com/watch?v=2nBFcNAxHUk
Telmo Pievani – È possibile riscrivere il DNA? I rischi e benefici
https://www.youtube.com/watch?v=1usVj0RiRvI
Telmo Pievani – Il tempo dell’umanità
https://www.youtube.com/watch?v=ewlUOHMVlG4
Per altri servizi, interviste e videointerviste di Marco Aruga, potete inserire la parola chiave “aruga” nella pagina di ricerca [search] in altro a destra, o visitare le playlist di Artscapes [https://youtube.com/playlist?list=PLTex8wGlfxcLgjt3fRa-vdEbDUvMvK5PO] e Soundscapes [https://youtube.com/playlist?list=PLTex8wGlfxcLke0GI1NJ1Ke9I9EJbgVT2] nella pagina di Youtube dedicata a ContemporaryArt Torino Piemonte [https://www.youtube.com/user/BlogContemporary]