Il Bando SWITCH della Fondazione Compagnia di San Paolo è rivolto agli enti culturali del Piemonte, della Liguria e della Valle d’Aosta, che gestiscono in maniera stabile e continuativa da almeno cinque anni, beni o attività culturali (musei, spazi espositivi, teatri, complessi monumentali, fortezze, ville, palazzi, spazi performativi…).
Fra questi, possono partecipare al bando enti che hanno già rapporti in essere con la Fondazione Compagnia di San Paolo, compresi gli Enti partecipati e coloro che ricevono un Sostegno delle Attività Istituzionali (SAI).
SCADENZE
Per la Fase 1, la scadenza di presentazione delle candidature è fissata alle ore 12 di giovedì 28 maggio 2020: presentazione di un piano d’innovazione pluriennale del proprio ente nell’ambito della gestione e/o della valorizzazione, che comprenda un’analisi as is delle risorse tecnologiche, delle risorse umane e dell’efficienza in un presidio o funzione.
Per la Fase 2, la scadenza di presentazione dei progetti è fissata alle ore 12 di giovedì 8 ottobre 2020. Partecipano gli enti selezionati nella Fase 1, con la candidatura di un progetto esecutivo individuato nell’ambito del piano dell’innovazione proposto, comprensivo delle attività di sviluppo delle competenze necessarie alla sua attuazione e dell’implementazione delle relative tecnologie abilitanti
OBIETTIVI
Favorire e sostenere la digital transformation degli enti culturali nei settori della gestione e della valorizzazione dei beni e delle attività culturali.
Promuovere un piano dell’innovazione pluriennale. Il piano dell’innovazione è da intendersi quale strumento che supporta le istituzioni nel processo di trasformazione digitale ed è finalizzato a 1) identificare in modo chiaro la strategia tecnologica/digitale dell’ente e contestualizzarla nell’analisi dei bisogni e della strategia complessiva dell’istituzione culturale (analisi as is); 2) declinare la strategia tecnologica/digitale in progetti e attività (situazione to be); 3) verificare e quantificare le risorse tecniche, materiali e umane necessarie per realizzare la strategia tecnologica/digitale.
DISPOSIZIONI FINANZIARIE
La Fondazione prevede l’attribuzione di una premialità di € 15.000 per gli enti selezionati nella Fase 1.
Per la Fase 2 si prevede un contributo fino a un massimo di € 200.000 a copertura massima del 75% del budget del progetto esecutivo, con un minimo di cofinanziamento richiesto all’ente del 25%.