Digital PTSD: riflessioni su pratica artistica e trauma digitale al Castello di Rivoli

    La pandemia ha dato un’accellerazione al nostro modo di abitare e vivere l’“Onlife”.

    Pur essendo un cambiamento in atto da ormai qualche decennio, le restrizioni dovute alla diffusione del COVID 19, hanno innescato la migrazione online di una grande quantità di attività, precedentemente svolte offline. Un cambiamento repentino che in molti potrebbe aver causato un trauma da iper-digitalizzazione.

    È proprio partendo da questa ipotesi che Digital PTSD. La pratica artistica e il suo impatto sul trauma digitale, affronta la questione tramite un programma di interventi, conversazioni e opere d’arte.

    Nel contesto della nostra crescente dipendenza dalle tecnologie online e dall’intelligenza artificiale, Digital PTSD si chiede se questi strumenti possano essere fonti di disagio psicologico, minando il benessere fisico e mentale e facilitando l’affermazione di una tecnocrazia che rappresenta una minaccia alla nostra salute e benessere sociale. Quali sono le conseguenze traumatiche dell’improvviso aumento delle attività virtuali durante un periodo in cui gli spazi di aggregazione, come i musei, sono stati in lockdown per molto tempo?

    I partecipanti alla Parte II (qui il link alla Parte I) includono: Ed Atkins, artista; Janet Cardiff e George Bures Miller, artisti; Carolyn Christov-Bakargiev, direttore del museo; Devra Davis, epidemiologa, attivista; Irene Dionisio, autore, regista, artista visiva; Aikaterini Fotopoulou, neuroscienziato psicodinamico; Vittorio Gallese, neuroscienziato cognitivo; Vincent Hendricks, filosofo, logico; Catherine Malabou, filosofa; Otobong Nkanga, artista; Tabita Rezaire, artista, devota, yogi, doula, presto agricoltore; Legacy Russell, curatore, scrittore; Miao Ying, artista.

    INFO:
    Digital PTSD. Parte II è presentato al Teatro del Castello di Rivoli (accesso gratuito con biglietto del Museo, prenotazione obbligatoria) e trasmesso in live streaming su e-flux e sul sito web del Castello di Rivoli (registrazione qui).

    L’evento si svolgerà giovedì 20 maggio dalle 15:00 alle 22:00 CEST (Central European Standard Time). Ulteriori informazioni e programma qui.