Enzo Favata – L’isola, e i viaggi

SOUNDSCAPES # 24 – ROAD TO TORINO JAZZ FESTIVAL
a cura di Marco Aruga

Nascere o vivere in un’isola è quasi un implicito invito a partire. E ritornare.
Immaginiamo sia stato così anche per Enzo Favata, la cui carriera sta lì a dimostrare una vasta curiosità per le musiche del mondo, così come il desiderio di valorizzare la tradizione musicale della sua Sardegna.

Sono entrambi poli di un percorso iniziato nel solco dell’”ortodossia” jazz, ma che presto si è affrancato della rigidità di un tale impostazione, per sposare felicemente altri lidi musicali.

La musica ed i musicisti della Sardegna, il folk dell’isola, sono suggestioni per il suo celebre “Voyage en Sardaigne”, mentre le sue collaborazioni con i Tenores di Bitti e Concordu di Castelsardo raccontano di una costante attenzione e fascinazione per suoi suoni, di cui si può certo dire moderno interprete.

Ma la musica di Favata si alimenta di molto altro, aperta e libera: così cogliamo nella lunga lista dei musicisti a cui si è accompagnato, tra gli altri, Dino Saluzzi (in un progetto che ricorda le storie di emigrazione tra Argentina e Sardegna) e Riccardo Tesi, sapienti incursioni nel suono elettrico e financo elettronico, numerose colonne sonore, sia per il cinema, che per teatro, TV e danza, progetti di narrazione in musica – uno dei quali lo vede al fianco del geologo Mario Tozzi, dove tra scienza e miti si ripercorre la storia della Sardegna, ed un altro a raccontare l’impresa di Giuseppe Garibaldi, sul filo delle sue memorie -.

Sensibile alle tematiche politiche e solidali, Enzo Favata è una figura di musicista moderno, per cui la metafora del viaggio e del viaggiatore, che accompagna molti dei suoi lavori, ben si attaglia per descrivere vita quotidiana e propensione a recepire e generare meraviglia.

Enzo Favata è stato uno degli ospiti dell’edizione 2020 di TJF – Torino Jazz Festival. Lo abbiamo incontrato ed intervistato durante le prove del concerto con il suo quartetto “Glocal report”, un progetto che lo vede in compagnia di Alfonso Santimone, Danilo Gallo e U.T. Gandhi.

La nona edizione del TJF – Torino Jazz Festival – Main Stage – si terrà dal 19 al 27 Giugno 2021 presso le OGR – Officine Grandi Riparazioni, il Conservatorio Giuseppe Verdi e il Teatro Vittoria di Torino [per info: http://www.torinojazzfestival.it]

ecco l’intervista
Enzo Favata intervistato da Marco Aruga

 

LINK

Enzo Favata – The Crossing – con Rosa Brunello, Pasquale Mirra, Marco Frattini – ” Salt Way” – 2020

Enzo Favata in concerto all’Istituto italiano di cultura di Parigi – 2019

Mario Tozzi, Enzo Favata – “Il Mediterraneo e la Sardegna, le origini di un mito ” – teaser – 2016

Enzo Favata / Tenores Di Bitti – The New Village – “Comare Mia”

Enzo Favata, Marcello Peghin, Yuri Goloubev – Live 2009

Per altri servizi, interviste e videointerviste di Marco Aruga,  inserire la parola chiave “aruga” nella pagina di ricerca [search] in altro a destra, o visitare le playlist di Artscapes [https://youtube.com/playlist?list=PLTex8wGlfxcLgjt3fRa-vdEbDUvMvK5PO] e Soundscapes [https://youtube.com/playlist?list=PLTex8wGlfxcLke0GI1NJ1Ke9I9EJbgVT2] nella pagina di Youtube dedicata a ContemporaryArt Torino Piemonte [https://www.youtube.com/user/BlogContemporary]