La Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT e il mese dell’arte contemporanea

Il mese di novembre è da anni identificato come il mese dell’arte contemporanea a Torino ed in Piemonte. La Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, che ha sempre garantito il proprio sostegno con continuità, si conferma anche quest’anno partner e sostenitore di numerose iniziative.

ARTISSIMA 2021 – SURFING NFT

Sabato 6 novembre h 16.30 – SURFING NFT Torino, Oval, Meeting Point

Il fil rouge di Artissima 2021, per il quinto anno a cura di Ilaria Bonacossa, sarà il concetto di “controtempo” termine preso a prestito dall’ambito musicale ed eletto a metafora della capacità dell’arte di battere sugli accenti deboli trasformandoli in punti di forza e creando un contrasto di voce dominante. Un impulso dinamico che genera nuovi ritmi visivi con tempi e respiri necessari, contrastanti, interstiziali.

Accanto alle consuete sezioni espositive e ai progetti digitali, la ventottesima edizione si arricchisce di nuove idee e iniziative specifiche come Beyond Production, una piattaforma concettuale nata dalla collaborazione tra Fondazione Arte CRT e Artissima per stimolare e promuovere riflessioni sulle tendenze più innovative dell’arte contemporanea e che nel 2021 lancia il progetto d’esordio Surfing NFT, in sinergia con l’OGR Award e in collaborazione con professionisti del settore digitale e legale, Artshell e LCA.

Ragionando sul complesso e sofisticato rapporto tra arte, tecnologia e innovazione, il progetto Surfing NFT desidera invitare gli artisti contemporanei presentati dalle gallerie di Artissima a sperimentare la produzione di un’opera tramite i Non Fungible Token e la tecnologia blockchain in un contesto specializzato in cui l’attenzione si concentra sulla qualità dell’opera e non solo sul suo valore di scambio.

Grazie al sostegno di Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, Artissima offrirà a cinque artisti e alle rispettive gallerie – selezionati da un comitato curatoriale internazionale attraverso una call – la possibilità di produrre un’opera digitale registrata con NFT su blockchain e di visualizzarla in una piattaforma dedicata al progetto elaborata ad hoc da Artshell, senza l’obbligo di venderla con il tradizionale processo di scambio in cripto-valute. I cinque artisti scelti riceveranno un budget di produzione di 8.000 euro cadauno messo a loro disposizione da Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT. In occasione di un evento dedicato organizzato nel mese di febbraio 2022 presso OGR Torino, centro di produzione e sperimentazione culturale tra i più dinamici a livello europeo, le opere saranno presentate sulla piattaforma dedicata e una tra le cinque opere verrà selezionata quale vincitrice dell’OGR Award e sarà acquisita dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT per accrescere la propria Collezione.

Sabato 6 novembre h 16.30 al Meeting Point di Artissima verranno presentati i 5 artisti selezionati dal comitato curatoriale e sarà l’occasione per riflettere sull’utilizzo degli NFT in campo artistico.

ACCESSO LIBERO FINO A RAGGIUNGIMENTO CAPIENZA

ARTISSIMA 2021 – ACQUISIZIONI

Sabato 6 novembre h 14.30 – LE NUOVE ACQUISIZIONI DI FONDAZIONE ARTE CRT

Torino, Oval, Meeting Point

Partner consolidato della Fondazione Arte CRT, Artissima rappresenta un appuntamento imperdibile per concretizzarne la missione, tesa a promuovere l’arte moderna e contemporanea quale fattore di sviluppo sociale ed economico. Anche quest’anno è infatti confermata la campagna acquisizioni di opere destinate al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e alla GAM- Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino.

Le acquisizioni effettuate nell’edizione imminente verranno annunciate sabato 6 novembre alle h 14.30 nel corso di un talk durante il quale la Presidente Anna Ferrino e la Direttrice di Artissima Ilaria Bonacossa evidenzieranno l’importanza delle acquisizioni in fiera, segnale forte di sostegno e continuità da parte di Fondazione Arte CRT alla manifestazione ed alle gallerie partecipanti. L’incontro sarà quindi l’occasione per annunciare le opere d’arte selezionate in questa edizione dai Direttori Carolyn Christov-Bakargiev e Riccardo Passoni, opere che andranno ad implementare la Collezione della Fondazione, sostenendo al tempo stesso l’attività espositiva e curatoriale dei due musei. Insieme alla video testimonianza di Nicholas Serota, in qualità di rappresentante del Comitato Scientifico della Fondazione, Carolyn Christov-Bakargiev e Riccardo Passoni approfondiranno le motivazioni e le procedure della scelta, evidenziando l’importanza di implementare la storica Collezione della Fondazione, una raccolta che rappresenta un’eccellenza all’interno del panorama internazionale.

Vi aspettiamo sabato 6 novembre h 14.00 al Meeting Point di Artissima

ACCESSO LIBERO FINO A RAGGIUNGIMENTO CAPIENZA

DAMA

30 ottobre – 7 Novembre 2021
Torino

DAMA è un progetto collaborativo indipendente che ha preso forma sin dal 2016 all’interno di palazzi storici del centro di Torino. La sesta edizione, intitolata APERTO, parte da un aggiornamento del progetto espositivo in corrispondenza della nuova realtà che ha contraddistinto il cambiamento dell’ultimo anno e mezzo, puntando a svolgersi interamente in spazi aperti e luoghi di cultura , per integrarsi maggiormente nel tessuto sociale, dialogando con alcuni siti simbolo della storia d’Italia (come Palazzo Carignano e Palazzo Chiablese) e individuando in essi i luoghi ideali per evolvere il concetto di interazione tra passato e contemporaneo, attualizzando e concentrando ulteriormente la proposta mediante un percorso diffuso.
Il progetto espositivo di DAMA 2021 si focalizza sulle opere di artisti italiani di differenti generazioni, cercando di colmare il tempo intercorso tra la nuova generazione e quella già affermata, con l’intento di porre in relazione, ancora una volta, la storia con le opere che saranno legate tra loro da elementi tematici, visuali e architettonici.

Il circuito di visita è completato da interventi e conversazioni in tre librerie storiche della città – Luxemburg, Gilibert, La Bussola – e il multiplayer store Isola nel quartiere di San Salvario, che con la curatela di Gianluigi Ricuperati, diventeranno per qualche giorno vetrina di progetti espositivi e di video-arte, palcoscenici inconsueti di conversazioni e punto d’incontro tra operatori, artisti, intellettuali e visitatori

La Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT è nuovamente partner di questa manifestazione attraverso un sostegno specifico al programma di conversazioni nelle librerie, perché condivide l’obiettivo di ottimizzare l’intervento a difesa della cultura contemporanea e la maggiore attenzione dedicata alla specificità delle pratiche artistiche contemporanee.

Per ulteriori informazioni sugli orari e sulle modalità di partecipazione alla manifestazione visitate il sito di DAMA.

OUVERTURE #11 | TAG ART NIGHT 2021

Sabato 6 Novembre 2021, dalle h 11 alle h 23

Nelle gallerie della Associazione TAG -Torino Art Galleries

L’Associazione storica TAG – Torino Art Galleries lancia la nuova edizione OUVERTURE #11 | TAG ART NIGHT 2021 che si tiene in concomitanza con Artissima e con La Notte delle Arti di Contemporary Art Torino + Piemonte il giorno 6 Novembre 2021; dalle h 11 fino alle h 23 TAG e le sue 13 gallerie associate metteranno a punto un programma di apertura coordinata di nuove mostre di rilievo e con opere importanti, confermando l’impegno nel promuovere esposizioni di alta qualità e di rilevanza storica dentro il tessuto culturale cittadino e italiano, con una rinnovata propensione alla scoperta e alla promozione di artisti emergenti italiani ed internazionali.

Questo connubio tra l’elaborazione della storia dell’arte contemporanea, da parte di alcune storiche gallerie associate, con le nuove proposte promosse da gallerie più giovani, consente a TAG di coniugare passato e futuro in un presente che continua ad evolversi attraverso mostre capaci di affrontare spesso le decisive tematiche che caratterizzano il nostro mondo.

Fondata nel 2000, l’Associazione TAG – Torino Art Galleries – riunisce alcune gallerie d’arte torinesi ponendosi come soggetto di riferimento per gli Enti Locali, collaborando alle loro iniziative e al tempo stesso ideando e realizzando diversi progetti e attività specifiche ed autonome, tra i quali si ricordano: “ManifesTO” (in collaborazione con il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea e l’Assessorato alla Cultura della Città di Torino), “Outlook”, e le differenti edizioni di “TAG Ouverture” e delle “Notti delle gallerie TAG”, realizzate grazie al sostegno della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT (e della Camera di Commercio di Torino).

Anche quest’anno la Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT sceglie di sostenere questa manifestazione perché condivide la volontà di rafforzare le sinergie con le altre istituzioni culturali e sostiene l’incremento della partecipazione dei collezionisti e dei curatori presenti a Torino durante il week end dell’arte contemporanea.

Per ulteriori informazioni sugli orari e sulle modalità di partecipazione alla manifestazione visitate il sito di TAG – Torino Art Galleries.

CONTEMPORARY ART TORINO PIEMONTE

La Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT sostiene, fin dalla sua nascita, il programma di comunicazione dello Speciale Autunno di ContemporaryArt Torino Piemonte, un programma della Città di Torino che, attraverso un sito internet unico nel panorama nazionale, illustra i principali eventi del sistema arte contemporanea di Torino e Piemonte durante tutto l’anno, e in particolare a novembre.

In attesa di scoprire come cambierà il progetto nel prossimo triennio, la Fondazione si conferma partner di riferimento per il sistema culturale torinese supportando numerose manifestazioni del mese dell’arte contemporanea e partecipando attivamente al percorso di pianificazione e riprogettazione del programma di Contemporary Art.

Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT: il sito e i profili di Facebook, Instagram , Twitter e Likedin!