Per ARTSCAPES # 53 – FILES – a cura di Marco Aruga, Grazia Toderi “In dialogo tra terra e cielo”
Fra le nuove Luci d’Artista dell’edizione 2022, è visibile in piazza della Repubblica, sulla Cupola della Basilica Mauriziana un grande punto interrogativo ‘…?…’. È l’opera di Grazia Toderi realizzata grazie al contributo di Il Mercato Centrale Torino.
Videointervista a Grazia Toderi
Grazia Toderi nasce a Padova, si traferisce negli anni ’90 a Milano, spostando poi il centro della sua attività artistica tra Torino e Milano. Usando fotografia, installazioni e videoarte, l’artista si appropria del medium più contemporaneo – l’immagine in movimento – per renderlo strumento di indagine ed espressivo, in modi e tempi del tutto estranei alla cultura mainstream del video. Tanto in essa è stressato, anfetaminizzato, obliquo, parcellizzato, nella “modernità” dei social o delle TV, quanto diviene invece sguardo calmo, “scientifico”, seriale nel linguaggio dell’artista.
Sia nell’analisi delle piccole cose, o delle azioni di ogni giorno, che in un abbraccio prospettico grande, che incrocia un volo immaginato e reso possibile, e che guadagna perfino lo spazio, lo sguardo di Grazia Toderi – di cui ci rende partecipe – ci accompagna in un viaggio che sposta la sua e la nostra attenzione, ed i suoi tempi, in un altrove imaginifico e poetico.
Come più volte richiamato, debitrice – come noi suoi coetanei – di una visione ottimistica e fiduciosa delle possibilità umane che nasceva dalle conquiste spaziali (“Da quassù la Terra è bellissima, senza frontiere né confini”. Jurij Gagarin), l’artista ha lavorato anche su grandi architetture pubbliche, quali teatri e stadi, riverberando e astraendone l’immagine, suggerendone armonie amplificate, e raccogliendo e rielaborando con esse i suoni loro propri.
Per poi spostarsi ancora più in alto. Ed allora immagini del profilo delle terre emerse, e luci di quella che immaginiamo essere la volta celeste, si intersecano senza soluzione di continuità, creando e ricreando una sottile fascinazione.
Sono immagini lievi, pacificate. Ma che sono attraversate anche da una inquietudine altrettanto sottile: virato in rosso (il colore che ci appare con le luci della città in distanza, ed i vapori atmosferici, ma arbitrariamente lo consideriamo un richiamo a quella che sarà la nostra prossima avventura spaziale, già in corso, quella che ci porterà su Marte), questo nuovo mondo che fluisce di fronte a noi è attraversato da linee che si incrociano, e da quello che potrebbe essere anche un mirino (e riecheggiano persino minacciosi frame dei media di informazione che ricordano la guerra). Sembra quindi alludere ad un precario equilibrio, alla natura spesso duale delle cose, alla fragilità della bellezza.
Le immagini che scorrono, inevitabilmente dialogano poi con gli spazi che le ospitano, fornendo nuovi riverberi e suggestioni nella dimensione installativa dell’opera, e talvolta sono disposte – orbite galleggianti nello spazio – in orbite che sembrano guardarci, ed interrogarci anch’esse.
Abbiamo incontrato Grazia Toderi nell’Ex Chiesa del Gesù a Vigone, che ha ospitato – oltre che la stessa piazza prospiciente la Chiesa – la prima collaborazione tra la stessa Toderi e Gilberto Zorio, per la mostra “Grazia Toderi Gilberto Zorio. G”. L’intervista verteva, oltre che sul lavoro di Toderi nel suo insieme, sulla natura di questa esposizione, che riuniva in unico contesto le diverse ricerche dei due protagonisti, e suggeriva richiami, sinergie e scambi tra le loro prospettive artistiche.
LINK
“Grazia Toderi – Le Città invisibili” – Regia di Christian Angeli
https://vimeo.com/254484953?embedded=true&source=vimeo_logo&owner=78847010
Grazia Toderi – “Orbite Rosse” –
https://www.youtube.com/watch?v=JXMECyXfkeM&t=3s
Per altri servizi, interviste e videointerviste di Marco Aruga, potete inserire la parola chiave “aruga” nella pagina di ricerca [search] in altro a destra, o visitare le playlist di Artscapes [https://youtube.com/playlist?list=PLTex8wGlfxcLgjt3fRa-vdEbDUvMvK5PO] e Soundscapes [https://youtube.com/playlist?list=PLTex8wGlfxcLke0GI1NJ1Ke9I9EJbgVT2] nella pagina di Youtube dedicata a ContemporaryArt Torino Piemonte [https://www.youtube.com/user/BlogContemporary]