OGR Public Program: Jacopo Pasotti interviene sul clima che cambia

Ogni incontro si svolge in diretta streaming ed è possibile seguirlo semplicemente registrandosi e collegandosi gratuitamente ad un link, così come è possibile per il pubblico rivolgere domande agli ospiti, esattamente come sempre avvenuto in presenza.

Il primo incontro stasera, 25 novembre, alle 17,30 in live streaming. Con Jacopo Pasotti che interviene sul tema: “Riscaldamento globale: noi che ci vorremmo adattare”. 

CentroScienza propone un ciclo di 3 incontri dal titolo “Il clima che cambia”, partendo dalle evidenze scientifiche, passando per le azioni di contrasto che includono la mitigazione e l’adattamento, con esempi significativi che partono dal basso e dalle iniziative delle piccole comunità. L’idea è quella di proporre, rispetto a un tema più che mai attualissimo, un format leggero e adatto anche al pubblico dei giovani dei Fridays for Future. La moderazione è a cura di Marco Ferrari, giornalista e comunicatore scientifico, attualmente caposervizio scienza di Focus.

Jacopo Pasotti racconterà storie di adattamento dal basso: le soluzioni proposte da comunità locali in Bangladesh, Madagascar, Mongolia, e altre per adattarsi al cambiamento climatico. Storie di idee e proposte di cambiamento e adattamento, che necessitano di sostegno da parte della società per essere messe in atto. Storie di pescatori che sperimentano l’acquacoltura di alghe, di Sami scandinavi che chiedono maggior libertà di spostamento e meno confini. Sarà un viaggio tra storie di popolazioni vulnerabili, soggette a problemi sociali e ambientali ma ricche di idee e proposte.

Registrati all’evento gratuito

OGR Public Program è un progetto di formazione gratuito promosso dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT in collaborazione con OGR – Officine Grandi Riparazioni per far incontrare il grande pubblico con personalità di fama nazionale e internazionale per delineare nuovi orizzonti possibili per la società e il pianeta.