Productive Leisure è il primo episodio a cura del collettivo Proteo che ha luogo a Torino tra il 28 e 30 gennaio.
L’evento nasce come progetto conclusivo di Campo 21, il corso di studi e pratiche curatoriali promosso dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo con il sostegno di Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT.
Productive Leisure prende il nome dalle attività che vengono svolte nel tempo libero, contrastando l’idea passiva di ozio per esaltarne le caratteristiche positive.Sandrett
Il programma sarà strutturato in tre giornate di talk, installazioni e performance che indagheranno il tema della cura dellɘ lavoratorɘ nel contesto del sistema occupazionale contemporaneo. Il progetto è immaginato come una piattaforma diffusa e multiforme il cui campo d’azione sarà il quartiere di Borgo San Paolo, in cui si trova anche la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo.
A partire dall’etimologia del termine lavoro derivante da labor, ovvero fatica, il progetto riflette sulla sofferenza derivante dal vivere una condizione lavorativa di logoramento fisico e psicologico e contemporaneamente sulla frustrazione di non avere un’occupazione.
Perché lavoriamo? Cosa significa lavorare oggi? Quand’è che non lavoriamo? Abbiamo lavorato abbastanza per riposarci? Vogliamo prenderci cura di noi?
Partendo da queste domande, lɘ artistɘ e teoricɘ coinvoltɘ, tramite diversi media contribuiscono a costruire un immaginario di possibilità individuali e collettive in cui la presa di coscienza delle logiche lavorative attuali costituisce il primo passo verso una rinnovata consapevolezza della cura del sé.
Infatti, Productive Leisure ricerca azioni partecipative e condivise verso una riappropriazione di nuovi dispositivi di emancipazione e cambiamento, riflettendo sulla possibilità di un futuro post lavorativo in cui l’essere umano possa liberarsi dall’obbligo dell’iperproduttività.
L’obiettivo è quello di proporre, attraverso le pratiche artistiche e teoriche, un palliativo temporaneo a un presente in cui il lavoro ci chiede di essere costantemente performanti.
Productive Leisure è un progetto di Proteo.
Proteo è un collettivo curatoriale nato durante Campo21, corso di studi e pratiche curatoriali promosso dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Sviluppatosi nel pieno contesto pandemico ( 2020-2021), il collettivo avverte la necessità di assumere uno sguardo nomade, pronto allo spaesamento, che non vincoli la propria azione ad uno spazio preciso. Proteo intende innescare percorsi di ricerca tematica, collaborativa e interdisciplinare, divenendo crocevia in espansione tra persone e luoghi della cultura del contemporaneo attraverso l’uso di piattaforme fisiche e digitali.
Palinsesto:
Fino al 28 FEBBRAIO
Untitled | Danilo Correale – Affissioni pubbliche
Quartiere Borgo San Paolo, Torino
Venerdì 28 GENNAIO
Meditation is Visualization | The Cool Couple – Performance
ore 16.00 – 20.00
Ultraspazio, Torino – Via Spalato, 68, 10141 Torino TO
Post-work care labour | Danilo Correale + Maddalena Fragnito – Talk online
ore 18.00 – 20.00
Online
Optimizing Pleasure | Rachele Maistrello + Pauline Batista – Exhibition opening
ore 21.00
Fondo xyz, Torino – Via Chiomonte 17, Borgo San Paolo, Torino
Sabato 29 GENNAIO
CORPO A CORPO | Elena Bellantoni – Workshop online
ore 10.00-12.30
Online
Optimizing Pleasure | Rachele Maistrello + Pauline Batista – Exhibition
ore 10.00 – 19.00
Fondo XY, Torino – Via Chiomonte 17, Borgo San Paolo, Torino
Domenica 30 GENNAIO
CORPO A CORPO | Elena Bellantoni – Workshop online
ore 10.00-12.30
Online
Optiziming Pleasure | Rachele Maistrello + Pauline Batista – Exhibition
ore 10.00 – 19.00
Fondo XY, Torino – Via Chiomonte 17, Borgo San Paolo, Torino
La piramide del successo, tra lauree inutili e scalate sociali | In collegamento con Alessandro Sahebi
ore 17.00 – 19.00
Bookshop Fondazione Sandretto Re Rebaudengo – Via Modane 16, Borgo San Paolo, Torino