Riaprono i musei e le mostre a Torino e in Piemonte

Installation view GAM -Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino Photo courtesy: © Alessia Baranzini / Artland per Artissima e Jaguar Italia
Da oggi, 1° febbraio, dopo mesi di chiusura forzata, molti musei italiani riaprono al pubblico, anche se in modo contingentato, e nel rispetto delle norme anti-Covid. A Torino il Museo Egizio (con ingresso gratuito fino al 5 febbraio) e i Musei Reali. Gam, Palazzo Madama e Mao saranno aperti il mercoledì e giovedì dalle 11 alle 19, e il venerdì con orario prolungato dalle 11 alle 20. La Fondazione Torino Musei in questo periodo ha continuato a mettere in campo iniziative sui canali digitali. A Palazzo Madama è stata prorogato fino al 12 febbraio l’allestimento in Corte Medievale di Stasi frenetica, 30 opere individuate con le gallerie delle edizioni 2020, 2019 e 2018 New Entries di Artissima. Fino al 14 Marzo sarà possibile tornare a visitare la mostra internazionale di fotogiornalismo World press Photo Exhibition 2020. Il 5 febbraio inaugurerà Ritratti d’oro e d’argento. Reliquiari medievali in Piemonte, Valle d’Aosta, Svizzera e Savoia, alla Gam, oltre alle collezioni permanenti del 900, sarà visibile la nuova mostra in wunderkammer Photo action per Torino 2020. Ideata dai fotografi Guido Harari e Paolo Ranzani per sostenere un Fondo Straordinario Covid-19 creato dall’Associazione Ugi Onlus e dalla Città della Salute. Sempre alla Gam il pubblico potrà visitare Stasi Frenetica con un allestimento che comprende cento opere delle gallerie delle sezioni Main Section e Monologue/Dialogue di Artissima. Il Mao, il museo di Arte Orientale, riaprirà con la grande esposizione China goes Urban, curata da Politecnico di Torino e da Prospekt Photographers con la Tsinghua University di Pechino. La sezione del Mao di Stasi frenetica presenta una selezione di 10 opere “orientaliste” di Artissima 2020. Saranno inoltre visibili le quattro opere di street art realizzate durante le settimane di chiusura per il progetto Mao meets Urban Art. Dopo tre mesi di chiusura i Musei Reali apriranno al pubblico, anche se con la limitazione delle sole giornate lavorative dal lunedì al venerdì. Il primo febbraio, nelle sale Chiablese, riapre la mostra Capa in color, che accoglie una selezione di immagini a colori del grande fotoreporter Robert Capa, con orario dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19. Per la prima settimana del mese i Musei Reali saranno aperti da martedì 2 febbraio a venerdì 5 febbraio: Palazzo Reale e Armeria con orario di visita dalle 9 alle 19; dalla seconda settimana, da lunedì 8 febbraio, sarà aperto il percorso completo, con la Galleria Sabauda e il Museo di Antichità, dal lunedì al venerdì, con orario 9-19 (il lunedì l’accesso è possibile solo mediante l’acquisto in prevendita del biglietto online). Lunedì 8 febbraio riaprono anche le mostre allestite nel percorso del museo: Sulle tracce di Raffaello nelle collezioni sabaude, prorogata fino all’11 aprile e Beyond walls – Oltre i muri (prorogata fino all’11 aprile). Nelle giornate di apertura dei musei saranno accessibili anche i Giardini Reali, dove è allestito il percorso fotografico Toward2030. What are you doing? (prorogato fino all’11 aprile), e dove prosegue il cantiere dell’area di Levante, con la fontana monumentale di Martinez, che riaprirà entro l’estate. Tra i musei torinesi che riaprono lunedì 1 febbraio c’è anche il Museo del Risparmio di Intesa Sanpaolo il primo in Europa, interattivo e ludico assieme, dedicato all’educazione finanziaria. Tra le ultime novità da scoprire, la futuristica postazione di intelligenza artificiale ‘Test & Fun’, che consente di conversare con For e Mika, le due mascotte del Museo, e scoprire la propria relazione con il denaro e il risparmio, e la nuova app ‘Il tesoro di Mika’ per esplorare le sale del Museo in maniera divertente e interattiva”. Per le scuole proseguono le attività didattiche online. Dall’iniziativa di Cybersecurity ‘Io no che non ci casco’, per i bambini dai 7 ai 10 anni, con l’obiettivo di sensibilizzarli sull’importanza di tutelare con la supervisione dei genitori i propri dispositivi elettronici, dati personali e acquisti dagli attacchi di truffatori online, fino ai nuovi percorsi di S.a.v.e. Virtual Tour per sensibilizzare i giovani all’uso consapevole delle risorse finanziarie e ambientali, all’economia circolare e all’inclusione sociale, dedicati alle scuole di ogni ordine e grado. Con la zona gialla riaprono a Rivoli e Venaria anche Il Castello e La Reggia. Il direttore della Reggia Guido Curto e la presidente Paola Zini hanno deliberato di concedere la completa gratuità per tutto il mese di febbraio ai giovani fino ai 26 anni e per tutti l’ingresso a 1 euro per la visita ai Giardini. Prenotazione on-line. Contemporaryart in collaborazione con il sito di informazione regionale Zipnews.it