Sensi e parole per comprendere l’arte

Incontri aperti sul tema dell’accessibilità culturale.
Con il coinvolgimento di esperti e di fruitori, si cercheranno insieme risposte ai tanti quesiti che le persone con disabilità sensoriali o cognitive, con disturbi legati al linguaggio, o coloro che provengono da altre culture, ci pongono.

Nasce così un ciclo di incontri aperti con professionisti museali e di diverse discipline in dialogo fra di loro.

  • Tecnologie e fruizione accessibile. I media digitali risolvono?

Making Sense Rocco Rolli (Tactile Vision onlus)
GAM Giorgia Rochas / Istituto dei Sordi Enrico Dolza / UNIVDA Valentina Porcellana / +Cultura accessibile Daniela Trunfio
24 marzo, ore 17:00-18:30 https://zoom.us/j/94591066189

  • Lavorare con la materia. Le orecchie e le mani che immagini immaginano?

Making Sense Annamaria Cilento (Fondazione Sandretto Re Rebaudengo)
MAO Mia Landi / UICI (Torino) Christian Bruno / UNITO Maria Seira Ozino / Università di Parma Maria Valero Gisbert
21 aprile, ore 17:00-18:30 https://zoom.us/j/91282904206

  • Sinestesia e vicarietà dei sensi. Come nutrire il linguaggio con le esperienze multisensoriali?

Making Sense Tea Taramino (PARI Polo delle Arti Relazionali e Irregolari) e Maresa Pagura (Città di Torino)
Palazzo Madama Anna La Ferla / Fondazione Carlo Molo Valentina Borsella / UNITO Alberto Voltolini / UICI (Novara) Daniela Floriduz
26 maggio, ore 17:00-18:30 https://zoom.us/j/98541681105

  • Disegno e rappresentazione. Con quali mezzi descrivere la forma di una nuvola?

Making Sense Orietta Brombin (PAV Parco Arte Vivente) e Maria Cristina Azzolino (Politecnico di Torino)
MAU Edoardo Di Mauro / IRIFOR Oscar Franco / Sergio Caretto / UNITO Elisabetta Grande
23 giugno, ore 17:00-18:30 https://zoom.us/j/96623460063

Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti, per partecipare è necessario scrivere una mail a info@making-sense.it

 

Making Sense è un gruppo informale di ricerca sui temi dell’accessibilità culturale composto da:
  • Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie-Servizio Disabili, Città di Torino,
  • Fondazione Sandretto Re Rebaudengo,
  • Associazione Forme in Bilico,
  • PAV Parco Arte Vivente,
  • PARI – Polo delle Arti Relazionali e Irregolari dell’Opera Barolo,
  • Tactile Vision Onlus,
  • TAL – Turin Accessibility Lab, Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino,
  • Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti sezione di Torino,
  • I.Ri.Fo.R. onlus (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione)