“Tra magia e geometria, la Pittura di Francesco Casorati” a Palazzo Lomellini a Carmagnola

“Tra magia e geometria. La Pittura di Francesco Casorati. Un percorso artistico indipendente” è il titolo della mostra retrospettiva su Francesco Casorati, a cura di Elena Pontiggia, che inaugura oggi, venerdì 2 settembre, a Palazzo Lomellini a Carmagnola (TO).

L’esposizione ripercorre attraverso una trentina di opere le tappe più significative della lunga carriera dell’artista, suddividendola in quattro “focus” principali dedicati per scelta solo alle sue opere pittoriche e selezionate per il loro significato emblematico dalla curatrice Elena Pontiggia, che, nel suo saggio introduttivo al catalogo, sottolinea il carattere del tutto originale e indipendente del percorso artistico di Francesco Casorati.

Scrive Elena Pontiggia nel saggio introduttivo in catalogo: “Nascere in una famiglia dove il padre, Felice Casorati, è uno dei maggiori artisti del secolo e la madre è Daphne Maugham, pittrice di rara finezza e nipote del famoso romanziere Somerset Maugham, significa nascere in un’Accademia di Belle Arti, laurearsi a quattro anni, respirare pittura fin dalla nascita. Francesco sarà sempre stilisticamente diversissimo da Felice e compirà un percorso coraggiosamente, caparbiamente indipendente. Da lui apprende però un concetto fondamentale: la nozione di una pittura che non nasce dall’impressione, dalla sensazione, dalla visione immediata, ma dall’idea. Felice diceva che, per arrivare alla verità dell’arte, bisogna dimenticare la realtà superficiale, e questa convinzione, espressa nelle opere più ancora che a parole, rimane indiscussa anche per Francesco”.

Francesco Casorati (Torino, 1934-2013) allestisce nel 1954 la sua prima personale alla Galleria del Sole, a Milano. Espone alla Biennale di Venezia nel 1956 e poi nel 1962. Partecipa alla rassegna “Francia Italia” nel 1957, alla Quadriennale romana nel 1959 e nel 1966. Il lavoro dei decenni successivi si manifesta in una lunga serie di mostre personali in gallerie nazionali e internazionali. Sue mostre antologiche sono state allestite a Palazzo Robellini di Acqui Terme nel 1982, a Palazzo dei Diamanti di Ferrara nel 1985, al Battistero di S Pietro ad Asti nel 1991, alla Sala Bolaffi di Torino, a cura della Regione Piemonte, nel 2000, nel Palazzo dei Sette ad Orvieto nel 2003, al Museo civico d’arte contemporanea di Mombercelli nel 2004, a Casa Felicita a Cavatore nel 2010, a Villa Vallero a Rivarolo nel 2011. Accanto alla pittura, fondamentale è la sua l’attività grafica, calcografica e litografica.

Informazioni pratiche

Dal 2 settembre al 13 novembre 2022, a Palazzo Lomellini, piazza S.Agostino 17, Carmagnola (TO). Info Comune di Carmagnola 011/9724238.

Vernissage a ingresso libero venerdì 2 settembre alle 18,30 a Palazzo Lomellini.

Orario dal 2 all’11 settembre: dal lunedì al venerdì 20,30-23; sabato e domenica 15,30-18,30 e 20,30-23.

Orario dal 12 settembre al 13 novembre: giovedì e venerdì 15,30-18,30, sabato e domenica 10,30-12,30 e 15,30-18,30.

Ingresso libero.