Luoghi di cultura come spazi di intrattenimento estivo.
È il caso del parco del Castello di Miradolo, a San Secondo di Pinerolo. In questi spazi, la Fondazione Cosso propone, sino a settembre, la rassegna “Estate al parco”.
Una serie di proposte in ambito artistico e naturalistico, che si aggiungono alla possibilità di visitare la mostra dedicata alla fotografia di Oliviero Toscani.
Nel grande prato centrale è stata realizzata un’arena, con spettacoli che saranno fruibili dal pubblico, nella quiete della natura, grazie alle cuffie silent system.
Nel programma, il progetto artistico-musicale di Avant-dernière pensée: martedì 28 luglio, alle 21,30, “Ulisse”, tratto dal “Ritorno di Ulisse in patria” di Claudio Monteverdi; martedì 15 settembre, alle 21,30, “Metamorphosis”, da Buster Keaton e Philip Glass.
I posti per ogni performance sono limitati. Non ci sono sedie, né posti assegnati: i musicisti, distanti tra loro, compongono l’esecuzione grazie a un inedito e innovativo sistema di ripresa e di diffusione del suono.
Le cuffie silent system luminose, attraverso cui si fruisce della partitura, divengono autentiche “stanze d’ascolto”.
Prenotazione obbligatoria allo 0121.502761 e a prenotazioni@fondazionecosso.it
Ogni giovedì di luglio e i primi due giovedì di agosto, alle 21,30, la Fondazione Cosso propone inoltre il cinema nel parco, sempre con gli auricolari.
In collaborazione con Fondazione Casa Lajolo, nell’ambito della rassegna “Bellezza tra le righe”, domenica 2 agosto, alle 18, l’incontro con l’architetto paesaggista Paolo Pejrone, per una conversazione alla scoperta di affascinanti storie di giardini disordinati e semplici, di orti felici, giardinieri curiosi, che non si arrendono.
Anche il Castello di Rivoli si apre a forme di intrattenimento, con la rassegna “Pestifera”: cinema d’autore fino al 24 luglio, con proiezioni alle 21,30 nel giardino del Castello.
Fil rouge è la rappresentazione delle pandemie nel cinema. Programma e info sul sito del Castello.
Fino al 16 agosto, anche alla Reggia di Venaria Reale, tutti i venerdì e i sabato mette in programma una rassegna di spettacoli in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivoe Fondazione Via Maestra, con l’alternarsi di spettacoli musicali e teatrali, oltre a performance artistiche e circensi, che invitano i visitatori a esplorare i magnifici Giardini della Reggia, scoprendo incantevoli scenari animati da numerosi artisti.
Insomma, un’estate per tutti i gusti alle porte della città.