A Rivoli “Living Art” mostra personale dell’artista vicentino Andrea Marchesini

Dal 4 novembre, all’Associazione di Promozione Sociale Un Quadro di Te e Agata Home Design di Rivoli (To), è visitabile Living Art. Incontro tra opere e design, mostra personale dell’artista vicentino Andrea Marchesini.

Non sempre è facile amalgamare un’opera d’arte e l’arredamento. È spesso complesso, si parla di colori, accostamenti, linee più o meno coerenti tra loro che se non trovano un giusto equilibrio si rischia di rendere l’ambiente anonimo, pesante. L’arredare uno spazio è un gioco di incastri, misure, pesi, ogni elemento d’arredo è come un piccolo pezzo di puzzle e più la nostra mente concepisce il confort e arriva alla pace e più significa che l’equilibrio che si è stabilito è quello corretto. L’opera d’arte è l’elemento in più, la cosiddetta ciliegina sulla torta che ci permette di andare oltre lo spazio e il tempo. […] L’opera di Andrea Marchesini è questo, è una porta verso l’equilibrio”. (Roberta Bani)

Curata da Un Quadro di Te, Associazione di Promozione Sociale ligure, e ospitata in The City di Agata Home Design, LIVING ART ospita 11 tele dell’artista vicentino.

L’esposizione, che si svolgerà dal 4 novembre 2022 al 4 febbraio 2023, si apre nel pieno della Torino Art Week, una settimana nella quale l’arte diventa il motore di innumerevoli eventi culturali nella città della Mole.

L’inaugurazione della mostra si terrà il 4 novembre alle 18 presso Agata Home Design. Essa prevede la presentazione critica delle tele dell’artista e del progetto a cura della storica dell’arte Roberta Bani alla presenza di Marchesini e di tutti quelli che hanno collaborato alla realizzazione di LIVING ART.

Per partecipare è gradita la prenotazione: https://agatahomedesign.it/evento-living-art/

Andrea Marchesini 

Nato a Verona, vive e lavora a Barbarano Vicentino. 

Figlio d’arte, frequenta lo studio della madre crescendo tra le suggestioni della pittura. Studia arte a Londra frequentando musei e mostre tra cui la Tate Gallery accostandosi soprattutto all’opera di Turner la cui pittura di pura luce lo riporta alla grande lezione coloristica dei veneziani. Vivedue anni a Dublino visitando luoghi incontaminati con segni di culture che saranno la base per le sue serie pittoriche: “Tracce” e “Città del Silenzio”; apparizioni miste a grumi, crepe, crateri, impronte, stratificazioni che scavalcano giorni, anni, secoli, millenni, atmosfere di un mondo pluriculturale e multietnico, luoghi e simboli che fanno parte del cammino dell’uomo, dove l’uomo è assente mentre la natura si riappropria del proprio spazio. A Barcellona viene a contatto con l’opera di Mirò e con il suo mondo coloristico che fa esplodere i suoi quadri, mentre a Roma, dove vive e lavora dal 2003 al 2006, ritrova le origini dell’arte classica. Si dedica inoltre alle grandi tele ed arazzi che appartengono alla tematica “Affabulando”, “Oltre la siepe”, “Satyricon 2016” ed “Action” dove usa liberamente tutti i linguaggi del suo tempo e del passato mescolandoli con quelli del cinema, fumetto, cartoons e satira. 

Si configura così una pittura in cui emergono elementi astratto-espressionisti, la cui forza segnica richiama la formazione sui modelli del passato. L’energia comunicativa esplode nelle alternanze e sovrapposizioni coloristiche, dove i tracciati interiori s’impongono sulla esteriorità della pittura attraverso la sinterizzazione sostanziale del gesto energico. Pittura d’emozione, gestuale, forte e decisa, predisposta ad affascinare lo sguardo dello spettatore.

Nel novembre 2017 viene invitato a Hong Kong dove riceve un premio internazionale della critica d’arte. Tra le mostre più recenti: 2016 Bologna Galleria Wikiarte; 2016 Padova Galleria La Teca; 2016 Padova Arte Fiera; 2016  Stoccarda Istituto Italiano di Cultura; 2016 Padova permanent artist of M.A.G. Mediolanum Art Gallery; 2016 Padova Galleria Govetosa; 2017 Montecchio Maggiore (Vicenza) Nuova Galleria Civica; 2017 Bologna Galleria Wikiarte permanent artist; 2017 New York Art Expò; 2017 Vicenza Idea di Luisa Amatori; 2017 Padova M.A.G. Mediolanum Art Gallery; 2017 London ART LANDMARK LONDON 2017; 2017 Seul Haegeumgang Theme Museum; 2017 Stupinigi Palazzina di caccia “Biennale degli artisti 2017”; 2017 Padova Arte Fiera; 2017 Milano Grand Art Modern & Contemporary Fine Art Fair;  2017 Hong Kong premio “Contemporary Artist-WCA SPECIAL AWARD”; 2018 Firenze Dance Accademy Center; 2018 Limena Banca Mediolanum; 2018 Genova Palazzo Franchi; 2018 Padova Galleria Govetosa; 2018 Arzignano Banca Mediolanum; 2019 Museo Casa dei Carraresi Treviso; 2019 Bioatelier Alassio; 2019 Galleria Ess&rre porto turistico di Roma; 2019/2020 Artender Alassio; 2019/2020 Atelier Gianni Di Muro Alassio; 2019 Albenga Palazzo Oddo; 2020 “Maramaldo” i luoghi del cibo e della mente (chiesa rupestre) Lajatico; 2020 Galleria Vico Spinola Savona; 2021 Sala Hannover, Toscana Resort Castelfalfi; 2021 Art Gallery & Vicenza; 2021 Eugin Vicenza; 2022 Sacripante Gallery Roma; 2022 Galleria Vico Spinola Savona; 2022 Art Gallery & Vicenza; 2022 Gart Contemporary Art Neive.

Living Art

Mostra personale di Andrea Marchesini

Dal 4 novembre 2022 al 4 febbraio 2023

Agata Home Design, Via Cometto 11°, Rivoli (TO)

Inaugurazione 4 novembre ore 18:30

Per informazioni e appuntamenti:

ahd@agatahomedesgin.it

www.agatahomedesign.it

T.  011 2622166

unquadrodite@gmail.com