A Vienna per scoprire il Mumok

Jasper Johns, Target, 1967-1969, © VBK Vienna, 2011

I musei sono chiusi e si deve restare a casa #iorestoacasa. Ma le possibilità di godere dell’arte e scoprire nuovi luoghi di cultura ce la offre internet. Contemporaryart Torino Piemonte ha deciso di accompagnare virtualmente nella visita di alcuni fra i principali musei di arte moderna e contemporanea del nostro paese e del mondo, comunicando iniziative dei singoli musei o proponendone una visita online.

Dopo il MAMbo, il Museo di arte moderna di Bologna, il Museo Oscar Niemeyer di Curitiba, in Brasile, il Madre, Museo d’arte contemporanea Donnaregina di Napoli, siano stati al MoMa-Museum of Modern Art di New York, tornati a casa, al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e a Milano al Museo del Novecento, ora ci spostiamo a Vienna, per conoscere il Mumok-Museo di Arte Moderna Fondazione Ludwig di Vienna.

Il Mumok di Vienna è il più grande museo di arte moderna e contemporanea dell’Europa centrale, con un’ampia collezione di arte internazionale del XX secolo e attuale.

Dal 2001, ha sede nel MuseumsQuartier, il quartiere dei musei situato nel centro storico di Vienna. L’edificio cubico rivestito di basalto offre 4800 metri quadrati di spazio espositivo con capolavori della collezione di arte moderna e contemporanea, che comprendono, nel complesso, oltre 7000 opere.

Dal Cubismo, Futurismo e Surrealismo, fino ai movimenti artistici degli anni ‘60 e ‘70, quali Pop Art, Fluxus e Nouveau Réalisme. La collezione comprende dipinti e sculture dei primi anni del XX secolo di artisti quali, tra gli altri, Wassily Kandinsky, Paul Klee, Pablo Picasso e Alberto Giacometti. Oltre alle importati opere Pop Art di Andy Warhol e Roy Lichtenstein sono rappresentati anche altre posizioni significative rappresentate da movimenti quali Fluxus, arte concettuale e azionismo viennese. Una grande attenzione è rivolta al cinema, alla videoarte e alla fotografia.

Visita la collezione del Mumok.