Al via le prenotazioni online per le mostre a Camera

A partire da oggi, lunedì 25 maggio, è possibile prenotare gratuitamente – da remoto o di persona – il proprio turno d’ingresso a Camera, Centro italiano per la fotografia, con sede in via delle Rosine 18 a Torino.

Prenotazione attraverso l’email di Camera, almeno un giorno prima della visita, indicando nome, cognome, giorno, fascia oraria prescelta e numero visitatori, massimo 4.

Per continuare ad accompagnare il visitatore anche in tempi di distanziamento fisico, Camera ha realizzato un sistema di audio visite per offrire una nuova versione della classica visita guidata: grazie ad un semplice QRcode, ciascuno potrà scegliere di ascoltare l’introduzione del direttore e i contenuti audio per singola sala costruendo, così, una fruizione personale e modulare della mostra.

Sarà sufficiente inquadrare con la propria fotocamera del cellulare il QRcode per ascoltare i file audio. Il servizio è gratuito ed è offerto in collaborazione con Arteco.

Le mostre possono essere fruite con percorsi monodirezionalidi ingresso/uscita chiaramente segnalati. Nello spazio, pannelli informativi danno le indicazioni per mantenere le distanze di sicurezza e le giuste precauzioni. All’interno del centro espositivo è obbligatorio l’uso della mascherina e, se prescritto dalle autorità competenti, a ogni visitatore verrà controllata la temperatura corporea all’ingresso della Fondazione.

Al bookshop verranno distribuiti guanti monouso per sfogliare i volumi esposti mentre il gel disinfettante è a disposizione in vari punti dello spazio espositivo.

Sono assicurate procedure di igienizzazione ripetute nel corso della giornata e di sanificazione periodica.

Orari: lunedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 11 alle 19, giovedì dalle 11 alle 21.

Aperture straordinaria, dalle 11 alle 19, martedì 2 giugno, Festa della Repubblica Italiana.

Le mostre in corso “Memoria e Passione” resterà aperta fino al 30 agosto, “Biomega Multiverso” in Project Room sarà visitabile fino al 14 giugno, mentre la grande mostra su Paolo Ventura, inizialmente in programma a fine maggio, aprirà in autunno.