Alla scoperta del MAU, il Museo di Arte Urbana di Torino

In occasione delle ATP Finals, CulturalWay propone un percorso di approfondimento del Museo di Arte Urbana di Torino, allestito tra le vie del quartiere Campidoglio, per scoprire il borgo e la sua vena artistica. Il MAU si compone di più di 180 opere che sono collocate all’aperto, su palazzi e negozi privati. A realizzarle, acclamati artisti della scena contemporanea. Il quartiere si è sviluppato a partire dal 1853 e ancora oggi mantiene il suo aspetto originario. È caratterizzato da vicoli stretti e case piuttosto basse. Il tempo sembra non aver cambiato nulla qui. Passeggiando in questi vicoli, si ha quasi la sensazione di tornare indietro nel tempo. Ma c’è qualcosa che ci riporta al presente: i dipinti, realizzati sulle finestre cieche, sui muri, sulle panchine, sulle saracinesche dei negozi… In ogni dove! Il connubio fra l’arte contemporanea e lo stile delle case, appartenente ad altri tempi, lo rende un’interessantissima mostra a cielo aperto, capace di stupire gli occhi di chi guarda. Esploreremo insieme questi luoghi affascinanti e pieni di vita, alla scoperta anche della sua imprenditorialità artigiana.

Domenica 14 novembre, ritrovo alle 15.00 davanti alla Chiesa di Sant’Alfonso, via Netro 3 Torino.

Durata 1h’30 circa.

Costo del tour: 13€ per adulti – 6€ per bimbi dai 6 ai 16 anni.

Le successive iniziative di CulturalWay sono:

21 novembre, alle 10 “tut-TO sot-TO”: scoprire cosa c’è “sotto” le opere a cielo aperto del MAU e “sotto” Borgo Campidoglio, grazie alla visita al Rifugio Aereo di Piazza Risorgimento e alla scoperta delle vestigia della Resistenza in Quartiere. In collaborazione col progetto tutTO-sotTO, a cura del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino e con il Museo Diffuso della Resistenza

27 novembre, alle 15, Finissage di Arte in Vetrina tramite “Sei sfumature di Viola”, visita guidata teatrale a cura di Compagnia 3001 e Culturalway per sensibilizzare contro la violenza alle donne.

Per info e prenotazioni: 3393885984 – info@culturalway.it.