Anche in lingua inglese la Guida alle installazioni contemporanee di arte pubblica di Torino

La copertina della nuova versione della Guida in inglese

“Un viaggio con Mila e Lillo per conoscere Torino e le sue installazioni contemporanee di arte pubblica a cielo aperto” è l’incipit della “Guida alle installazioni contemporanee di arte pubblica di Torino”, un bellissimo volume che raccoglie 33 installazioni di 33 artisti contemporanei a Torino, raccontate da due simpatiche guide: i giovanissimi Mila e Lillo.

Questa preziosa collezione d’arte a cielo aperto di Torino, è descritta nella Guida ad opera dell’architetto Renata Cardillo, responsabile dell’Ufficio Arte Pubblica, Servizio Arti Visive, Cinema, Teatro, Musica della Città di Torino, che ne ha curato ogni aspetto: progetto editoriale, testi, illustrazioni grafiche.

Si tratta di un prezioso strumento di conoscenza dell’arte pubblica presente sul territorio torinese – usufruibile liberamente e senza vincoli d’orario, essendo opere collocate e realizzate in spazi pubblici –  per permettere a ogni cittadino di conoscere meglio la propria città e essere di aiuto ai tanti turisti che scoprono Torino per la prima volta o vi ritornano per nuove e piacevoli scoperte del suo importante patrimonio culturale.

Uscita da qualche mese nella versione in italiano, la Guida oggi è anche disponibile nella versione in lingua inglese.

Torino possiede un ricchissimo patrimonio di arte pubblica costituito da circa 290 opere, di cui più di 100 sono installazioni d’arte contemporanea su spazio pubblico a carattere permanente. Creazioni artistiche contemporanee che, come ha scritto nella prefazione all’opera la Sindaca di Torino, Chiara Appendino, hanno valorizzato e cambiato il volto d’interi quartieri della città sin dalla fine degli anni Cinquanta e sino ai giorni nostri.

L’opuscolo è stato distribuito nelle scuole di ogni ordine e grado, nelle fondazioni culturali, nei musei ed è a disposizione nei punti informazione turistica della città.