Anche Torino nella maratona di Open House Worldwide, 48 ore in giro per le città del mondo a partire da sabato notte

Quarantotto ore di maratona sul web per raccontare le trasformazioni urbane di 40 città del mondo. E fra queste c’è anche Torino (alle 13 di domenica 15 novembre: sul sito openhouseworldwide.org/festival, digitando “Torino” nella ricerca degli eventi).

Inizia all’una del mattino di sabato 14 novembre e termina a mezzanotte di domenica 15 novembre, l’evento di Open House Worldwide.

L’appuntamento di Open House è conosciuto per l’opportunità che offre di visitare case e luoghi, normalmente chiusi al pubblico, un fine settimana all’anno. Quest’anno il lockdown ha fatto cambiare i piani in molte città e allora si è deciso di aprire i luoghi i maniera virtuale.

Dopo l’introduzione degli organizzatori, sabato notte, alle 2 del mattino, si andrà a conoscere la prima città partecipante, Lagos, in Nigeria. Alle 3 ci si sposterà a Londra e poi, letteralmente saltando di continente in continente, si andrà a Taipei, capitale di Taiwan, e poi a Rosario, in Argentina. Alle 6, a Seul, in Corea del Sud, e tra le 7 e le 9, a Brisbane e Perth, in Australia, mentre in Italia si farà mattina.

Questo per via dei differenti fusi orari delle città in collegamento.

L’unica altra realtà urbana coinvolta in Italia, oltre a Torino, è Milano, che sarà in streaming sabato 14 novembre, alle 21.

Torino sarà online domenica 15 novembre, alle 13, in un incontro dal titolo “La capitale della trasformazione sociale. Come Torino, centro industriale, ha reinventato sé stessa”, con la visita a due luoghi che in questi ultimi anni hanno cambiato volto: Porta Palazzo e Parco Dora.

Urban Lab, che ospita il nuovo allestimento sulla storia e le trasformazioni urbane di Torino dagli anni Cinquanta fino all’immediato futuro, “Past, Now e Soon”, Combo a Porta Palazzo, il Sermig-Arsenale della Pace, la Scuola Holden, il Parco Peccei fra i luoghi di Torino che saranno fatti conoscere al mondo.

Per seguire gli incontri, tutti in lingua inglese, è necessario registrarsi sul sito www.openhouseworldwide.org, dal quale è anche possibile scaricare il programma con le città e gli orari di collegamento.