Art Site Fest: Speciale Lech Majewski

Art Site Fest: Speciale Lech Majewski

Venerdì 4 novembre – ore 20.30
Cinema Massimo33
via Giuseppe Verdi 8 Torino
proiezione del film
Brigitte Bardot forever
A seguire incontro con il regista

Lech Majewski è uno dei registi più rappresentativi del panorama del cinema contemporaneo.
In collaborazione col Museo Nazionale del Cinema di Torino, e in occasione della visita del regista a Torino per Art Site Fest, il Cinema Massimo ospiterà una rassegna delle sue produzioni più significative, a partire dal suo ultimo lavoro Brigitte Bardot Forever, inedito per l’Italia. Il film, del 2021, narra della Polonia comunista, omaggiando il cinema e il potere dell’immaginazione.

Al termine della proiezione ci sarà un momento di domande e risposte col regista.

La rassegna continua il 12 novembre alle 16.00 con Valley of The Gods, film
visionario e profetico e si chiude il 14 novembre con I colori della Passione
Tutti i film di Majewski sono un tributo all’arte e in particolare alla storia della pittura, presente in modo costante sia nelle scelte stilistiche sia, dichiaratamente, in molte delle storie narrate. Lo si può vedere ne I colori della Passione, un capolavoro monumentale ispirato a La salita al Calvario di Bruegel, da cui è tratta la videoinstallazione Bruegel Suite, presentata alla Biennale di Venezia, al Louvre, e visitabile per l’ottava edizione di Art Site Fest nella Sala Staffarda di Palazzo Madama.

Programmazione:
4 novembre ore 20.30: Brigitte Bardot Forever
12 novembre ore 16.00: Valley of the Gods
14 novembre ore 18.15: I colori della Passione

Sabato 5 novembre – ore 18.00
Artissima Book Corner
Presentazione pubblicazione
Bruegel Suite
Dialogo con il regista

Nell’ambito di Artissima, saremo presenti al Book Corner sabato 5 novembre, in collaborazione con le edizioni Teca con le ultime novità editoriali legate ad Art Site Fest. In particolare avremo il piacere di dialogare con Lech Majewski per presentare la pubblicazione Bruegel suite, album che raccoglie le più belle immagini tratte dalla video installazione del regista polacco. Oltre a Lech Majewski, sarà presente Elizabeth Aro che racconterà della pubblicazione realizzata in occasione dell’opera site specific Danza Nocturna. L’album di Elizabeth Aro include il racconto di Mariana Travacio Figure Infinite, tradotto per la prima volta in Italia.