Arte ConSenso. La street art come strumento di riflessione e di lotta contro la violenza di genere

In vista della IV edizione del festival che si terrà a Torino dal 27 settembre al 2 ottobre 2022, il Festival delle Migrazioni prosegue il suo percorso di avvicinamento attraverso l’incontro e il lavoro con le realtà del territorio, proponendo tra giugno e luglio tre appuntamenti organizzati da diverse realtà cittadine. Al centro degli incontri il dialogo tra cultura e migrazione e le sue possibili declinazioni, uniti all’importanza di costituire una rete tra enti, associazioni e progetti sul territorio.

Sabato 4 giugno, alle 17,30, da Cecchi Point-Casa Del Quartiere di Aurora (via Cecchi, 17) evento organizzato da YEPPèfica Arte ConSenso – La street art come strumento di riflessione e di lotta contro la violenza di genere

Dall’inizio del 2022 YEPPèFica, gruppo femminile e femminista, nato nell’ambito del progetto di empowerment giovanile YEPP Porta Palazzo, ha intrapreso un percorso dedicato al tema del consenso.

Le riflessioni emerse dai momenti di confronto e di condivisione sono state tradotte in forma artistica dalle partecipanti, che hanno preparato i bozzetti e realizzato il murales che verrà inaugurato in occasione di questo incontro negli spazi messi a disposizione dalla Casa del Quartiere di Aurora, il Cecchi Point. La scelta del murales, come mezzo di espressione non è stata casuale: la street art è una forma d’arte pubblica, accessibile e comprensibile da chiunque e in quanto tale capace di trasmettere un forte messaggio politico. Durante tutto il percorso, le partecipanti sono state affiancate dall’artista Alice Arduino.

Durante il percorso le partecipanti sono state affiancate da Alice Arduino, fotografa e artista che si occupa di Immagini, Contenuti Creativi e Comunicazione Social Media e che lavora in contesti culturali, artistici e di eventi. L’artista ha tenuto conferenze e dibattiti sull’importanza delle immagini e della comunicazione digitale in diverse università torinesi, festival e associazioni. Ha realizzato alcune mostre fotografiche in gallerie a Torino per raccontare i suoi progetti a tema

page1image3718688

Queer e LGBTQ+ e negli ultimi anni si è avvicinata alla street art come mezzo di espressione per arrivare al grande pubblico cercando di sensibilizzare ed educare i cittadini attraverso l’arte: realizza decorazioni di dissuasori di sosta per valorizzare il territorio, e contro il degrado urbano e opere murarie contro la violenza sulle donne a Torino.

Al termine della presentazione seguirà un momento di dibattito e confronto aperto al pubblico sul tema del consenso in tutte le sue declinazioni, ponendo anche l’accento sulla street art come strumento di riflessione. Prenderanno parte al forum varie realtà e associazioni che si occupano di lotta contro la violenza di genere. Infine sarà il momento della produzione teatrale Pièce Fica, a cura della compagnia triosegreto (con Nadia Cretier e Serena Miceli, per la regia di Matteo Allasia) e liberamente tratta dai Monologhi della vagina di Eve Ensler e Tutta casa letto e chiesa di Franca Rame. Si tratta di una serie di letture recitate che indagano con ironia le fasi di transizione femminile, nell’infanzia e nell’età adulta, dall’ingenuità alla presa di coscienza di sé.

Martedì 14 giugno, alle 18, al Mercato Centrale Torino (Piazza della Repubblica, 25) evento organizzato da Associazione Arteria Incroci culturali. Quando le culture si trovano in strada

Il progetto Bibliomigra – Piccola Biblioteca Multilingue di Strada, realizzato dall’associazione Arteria e sostenuto dall’8×1000 della Chiesa Valdese, è finalizzato a promuovere momenti di lettura, di dialogo e favorire incontri inter-culturali metropolitani. I valori da cui è scaturita l’iniziativa nata nel 2007, uniti al tema dell’accessibilità della cultura per i migranti e dell’importanza di valorizzare le differenti culture, sarà al centro del dibattito tra Rosanna Purchia, Assessora alle politiche culturali, Carlotta Salerno, Assessora alla rigenerazione, Davide Balistreri (Associazione Arteria), Beppe Rosso (Festival delle Migrazioni), e Alessandra Rossi Ghiglione (Spazio Bac).

Seguirà un buffet a cura degli Ecomori, il cui lavoro di recupero delle eccedenze alimentari dei mercati rionali di Torino permette ogni giorno il recupero di 300 kg di cibo che altrimenti verrebbe gettato. La serata si conclude con il concerto di Rania Khazour, giovane cantautrice torinese.

Domenica 3 luglio, alle 20, al Parco Della Tesoriera di Torino (dietro la Villa Settecentesca) evento in collaborazione con Evergreen Fest Concerto spettacolo della MoM Orchestra in Oltre il Confine – Voci e Volti

La MoM Orchestra presenta un concerto da ascoltare con il cuore e con la mente: una selezione di musiche e racconti dal mondo, un viaggio che dal Mediterraneo arriverà in Sudamerica attraverso culture diverse. Si parte da Est intonando un canto popolare macedone e si attraverserà l’Europa con canti siciliani, napoletani, occitani, francesi, yiddish, portoghesi, sefarditi e celtici. Il viaggio prosegue percorrendo l’Africa intera e termina in Sud America. L’idea anima la MoM Orchestra, curata da Gian Giacomo Parigini, anima e chitarrista dell’orchestra, è la percezione della musica come linguaggio universale e ha come obiettivo quello di trasportare gli spettatori tra antiche tradizioni e nuovi linguaggi interculturali: dal jazz alla classica, al folk alle antiche melodie.

La MoM si è esibita con grande successo in Senegal, Germania, Romania e a Matera, capitale europea della cultura nel 2019, coinvolgendo tantissimi artisti in un vero e proprio ensemble dalle diverse origini e tradizioni culturali.

Ad aprire la serata, Suoni d’Africa.
Info e prezzi: http://www.evergreenfest.it/

Questi appuntamenti si inseriscono nel percorso di avvicinamento al Festival delle Migrazioni 2022, iniziati lo scorso 22 maggio con l’incontro St’Orto Urbano – Terra per crescere, un rifugio per le api, tenutosi presso St’Orto Urbano a San Pietro in Vincoli e organizzato da Fuori di Palazzo e Labperm.

Il Festival delle Migrazioni, nato dall’esperienza de La foresta che cresce (progetto Migrarti / Mibact) è ideato e organizzato da A.M.A. Factory, AlmaTeatro e Tedacà. Si svolge a Torino e propone un programma di appuntamenti di teatro, arte, letteratura, incontri e momenti di convivialità dedicati al tema delle migrazioni. Il Festival delle Migrazioni è un invito collettivo a incontrarsi per riflettere sulle resistenze culturali, sulla convivenza, sul concetto di comunità e accoglienza, che vede in dialogo la popolazione italiana autoctona, le persone di diverse provenienze che da anni sono residenti qui, le seconde e terze generazioni, chi da poco è arrivato in Italia, i migranti, intesi come soggetti attivi del nostro territorio e non oggetti da studiare o raccontare. Allo stesso tempo il festival dedica spazi di approfondimento ai molteplici aspetti che riguardano le migrazioni anche da un punto di vista giornalistico o accademico, mettendo in dialogo docenti, giornalisti e addetti ai lavori.

Segui il festival su:
Facebook – Festival delle migrazioni
Instagram – @festivaldellemigrazioni

www.festivaldellemigrazioni.it