Artissima: Radamés “Juni” Figueroa è il vincitore della ventesima edizione del Premio illy Present Future

Radamés “Juni” Figueroa, Tropical Readymade, 2020, Palla da basket usata, pianta, certificato di autenticità scritto a mano, dimensioni variabili - Courtesy dell'artista e Proyectos Ultravioleta, Città del Guatemala

Radamés “Juni” Figueroa il vincitore della ventesima edizione del Premio illy Present Future, sostenuto da illycaffè dal 2001 e assegnato all’artista considerato più interessante nella sezione Present Future di Artissima, dedicata ai talenti emergenti.

Il riconoscimento offre al vincitore l’eccezionale opportunità di una mostra in un museo d’arte contemporanea del territorio torinese in concomitanza con l’edizione successiva di Artissima.

L’artista è presentato dalla galleria Proyectos Ultravioleta di Città del Guatemala.

Il premio è stato conferito da una giuria internazionale composta da Carolyn Christov-Bakargiev, direttrice del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e Fondazione Francesco Federico Cerruti di Rivoli, Chus Martínez, direttrice dell’Istituto d’Arte del FHNW Academy of Art and Design di Basilea, e Elvira Dyangani Ose, direttrice del The Showroom di Londra, con questa motivazione: “La Giuria assegna all’unanimità a Radamés “Juni” Figueroa il Premio illy perché il suo lavoro viene concepito come un esercizio sociale e condiviso volto a sviluppare un curriculum capace di combinare la creazione artistica con lezioni di vita e di coesistenza. L’uso di un linguaggio popolare in fieri collega il suo modo di fare arte all’etos dell’Arte Povera, dimostrando come la genesi della storia sia intimamente connessa alle narrazioni personali che danno vita al contesto politico. La pratica di Figueroa si nutre di flussi di percezioni, sensazioni, sentimenti e pensieri. È generosa e capace di raccontare la comunità, di sopportarne le contraddizioni, di fare in modo che questa si sopporti”.

Quest’anno la giuria internazionale è stata chiamata a valutare le proposte della sezione, online sulla piattaforma Artissima XYZ, un inedito spazio cross-mediale che trasforma le sezioni curate della fiera in una immersiva esperienza digitale. L’edizione 2020 di Present Future, dedicata a talenti emergenti di massimo 40 anni di età, ha proposto i lavori di 10 artisti, presentati da altrettante gallerie (9 straniere, 1 italiana), selezionati da un team curatoriale composto dalle curatrici indipendenti e scrittrici Ilaria Gianni e Fernanda Brenner.

Assegnato al progetto considerato più innovativo, il Premio illy Present Future dal 2012 offre al vincitore l’eccezionale opportunità di una mostra al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. Nel 2019 il premio è stato assegnato all’artista cinese aaajiao, rappresentato dalla galleria House of Ergon di Berlino, che presenta per l’occasione l’installazione multimediale DEEP SIMULATOR (Simulatore profondo, 2020) a cura di Marianna Vecellio. La mostra originariamente prevista dal 5 Novembre sarà visitabile alla riapertura del museo.

Grazie alla sensibilità di illycaffè e all’attiva partnership con il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, il Premio illy Present Future offre un contributo importante all’affermazione degli artisti emergenti e conferma il ruolo innovatore di un’istituzione artistica di reputazione internazionale.

Anche in questo anno così insolito, l’impegno di illy a sostegno dei giovani artisti non si ferma, confermando la vocazione dell’azienda per la ricerca del bello a fianco degli spiriti più creativi della contemporaneità. “È una vocazione di lunga data che si manifesta già negli anni ’90 quando, ricercando la bellezza in ciò che circonda il caffè, illy ha lasciato entrare nel proprio DNA l’arte contemporanea, scoprendo così un’affinità reale con questo mondo – dichiara Carlo Bach, Direttore artistico di illycaffè – Nel tempo questo interesse ha assunto varie forme e ha incontrato realtà come il premio illy Present Future che, dal 2001, ci ha permesso di osservare i giovani talenti dell’arte contemporanea, sostenerli nel loro percorso e avere una visione privilegiata su coloro che rappresentano un presente che sarà il prossimo futuro. E quest’anno, forse più di ogni altra edizione,
è importante dare un segnale di supporto a chi nel mondo dell’arte è attore, dando sostanza ai loro sforzi”.

Il prestigioso riconoscimento, che da venti edizioni accompagna Artissima alla scoperta e alla valorizzazione dei talenti emergenti, ha visto avvicendarsi protagonisti come aaajiao, Pedro Neves Marques, Cally Spooner, Cécile B. Evans, Alina Chaiderov, Rachel Rose, Caroline Achaintre, Fatma Bucak, Vanessa Safavi, Santo Tolone, Naufus Ramírez-Figueroa, Tobias Putrih, Hans Op de Beeck, Gardar Eide Einarsson, Marc Bijl, Hans Schabus, Phil Collins, Jeremy Deller, Dora García, Tue Greenfort, David Maljkovic, Ryan Trecartin, Melanie Gilligan.