Oggi, 14 luglio, va in scena sul palco del Teatro Gobetti la replica di “Ballata per Minotauro”.
Regia, coreografie e interpretazione sono di Silvia Battaglio, che nella scrittura si è ispirata al Minotauro di Friedrich Dürrenmatt. Lo spettacolo rientra nell’ambito di Summer Plays/Nuove Destinazioni.
Di seguito la Scheda a cura della compagnia.
“Terzo atto della Trilogia dell’Identità, di cui fanno parte anche Lolita e Orlando. Le primavere, Ballata per Minotauro è una riscrittura liberamente ispirata all’opera di Dürrenmatt che – seguendo le suggestioni letterarie di Borges e Cortázar – ruota intorno ai temi dell’estraneità e della non appartenenza.
Esiliato e confinato in un non-luogo, Minotauro è qui rappresentato come un adolescente la cui solitudine diventa eco, riflesso, ricordo e moltiplicazione di sé, in quel ‘palazzo-labirinto‘ che è prigione, ma anche alcòva, rifugio, specchio della mente, è spazio caotico – intricato e grande come il mondo – ma al contempo rappresentazione di una piccola parte di esso. Contrariamente all’idea tradizionale del ‘mostro’, in questa riscrittura Minotauro acquisisce vulnerabilità e umanità, e nel suo estremo bisogno d’amore è incapace addirittura di riconoscere il tradimento, e quindi l’inganno stesso del suo tempo. ll ‘palazzo-labirinto’ – come metafora del senso di alienazione e smarrimento interiore – rimanda certamente a quei muri che la società innalza per contenere le paure, per dominare le diversità e poter quindi conservare il potere: sotto questo aspetto la rivisitazione del mito classico porta in luce contenuti di grande contemporaneità.
Nel suo mondo di corpi, immagini e voci riflesse, Minotauro fantastica come un adolescente a occhi aperti, ricostruisce l’immagine della sorella Arianna fino a renderla vera nel tentativo di colmare il suo vuoto d’amore, materializza addirittura Teseo, suo peggior nemico, pur di non sentirsi solo e, guardando il cielo dalla finestra del suo regno incantato, vola con la mente alla ricerca di un sogno di libertà, di un altro luogo da abitare e forse, di un altro corpo da amare.”
INFO
BIGLIETTERIA DEL TEATRO STABILE DI TORINO
Telefono 011 5169555 / Numero verde 800 235 333
Teatro Carignano, Piazza Carignano 6 – Torino
Orari:
fino al 13 luglio: dal martedì al sabato dalle ore 13.00 alle ore 19.00, domenica dalle ore 14.00 alle ore 19.00; lunedì riposo dal 14 luglio: dal martedì alla domenica dalle ore 16.00 alle ore 20.00.
Vendita on-line: www.teatrostabiletorino.it
Teatro Gobetti, via Rossini 8 – Torino
Orari degli spettacoli:
13 e 14 luglio – ore 21.00;
Prezzo dei biglietti: Intero € 10,00*. Ridotto € 5,00 (*escluse commissioni)
Apertura biglietteria Teatro Gobetti a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.