CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia offre il proprio supporto a distanze alle scuole

© Paolo Ventura, Homage a Saul Steinberg (da Short Stories), 2014

I mediatori culturali di CAMERA – attraverso le piattaforme online adottate dalla scuola – si connetteranno alla classe accompagnando gli studenti in un percorso di visita virtuale alle mostre attraverso video e immagini e con semplici strumenti condivisi con la classe affiancheranno gli studenti nello svolgimento delle attività alimentando il dibattito sui temi concordati con i docenti.

La partecipazione alle attività online di CAMERA è gratuita e si realizza in pochi semplici passi:
1) Concordare con il Dipartimento Educazione di CAMERA il giorno e l’ora dell’attività scrivendo a didattica@camera.to
2) Inviare il modulo di prenotazione compilato a didattica@camera.to indicando nell’email la piattaforma online adottata dalla scuola (Zoom, Google Meet…)

ATTIVITÀ IN OCCASIONE DELLA MOSTRA “Paolo Ventura. Carousel”

Scuole dell’infanzia e primarie

I percorsi dedicati alle scuole dell’infanzia e primarie si concentrano sul tema dell’identità. La serie Short Stories, in cui Ventura inventa piccole storie ritraendosi insieme ai suoi familiari e usando diversi travestimenti, le maschere, le scenografie e altri oggetti di scena esposti, permettono di sviluppare visite guidate virtuali e attività laboratoriali online attorno ad argomenti legati alla rappresentazione dell’altro, alla conoscenza di culture e costumi diversi.

Parallelamente, l’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo consente di ampliare lo sguardo su queste tematiche attraverso la lettura di fotografie di autori diversi scattate in periodi diversi del Novecento e raccolte intorno a temi come il viaggio, le migrazioni, gli usi e costumi italiani e stranieri.
Scuole secondarie di primo e secondo grado

Per le scuole secondarie di primo e secondo grado, il focus è sul rapporto fra vero e falso nella fotografia e, per estensione, nell’informazione, a partire dalle serie di opere di Ventura Winter Stories e War Souvenir, entrambe dominate dall’ambiguità fra realtà e finzione. Le visite guidate virtuali e le attività laboratoriali online, affrontano i riferimenti ad eventi che hanno segnato la storia recente. Gli elementi di contatto fra la staged photography di Paolo Ventura e la fotografia di reportage dell’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo, insieme ai riferimenti alla storia dell’arte e al cinema, consentono di far emergere la capacità dei linguaggi fotografici di trasmettere messaggi diversi che è importante imparare a interpretare per orientarsi nel contesto contemporaneo. In particolare, si rifletterà sulle modalità di rappresentazione, lettura e interpretazione di eventi storici che hanno segnato il Novecento.

Info e prenotazioni: didattica@camera.to
Per consultare il programma dettagliato clicca qui.
La proposta educativa è progettata in collaborazione con Arteco.
Le attività educative sono gratuite grazie al supporto di Intesa Sanpaolo nell’ambito di Progetto Cultura il programma triennale delle iniziative culturali dellaBanca.

Il Family office, Tosetti Value, da sempre attento al valore della formazione nel passaggio generazionale, è lieto di sostenere la progettazione delle attività per le scuole di CAMERA.
Partner tecnico CARIOCA

Visita il sito.